Arild Ragnar Holm (Stjørdal, 11 febbraio 194227 febbraio 2024[1]) è stato uno sciatore alpino, allenatore di sci alpino e dirigente sportivo norvegese.

Arild Holm
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraStrømmen IF
Bærums SK[1]
Termine carriera1966
 

Biografia

modifica

Sciatore polivalente, Arild Holm debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo del Lauberhorn 1959 (Wengen, 9-10 gennaio), dove si classificò 59º nella discesa libera[2]; ai Mondiali di Chamonix 1962 (10-17 febbraio), sua prima presenza iridata, si piazzò 28º nella discesa libera, 29º nello slalom gigante, 15º nello slalom speciale e 7º nella combinata[3] e nello stesso anno vinse lo slalom speciale e fu 2º nella combinata del trofeo Holmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 2-4 marzo)[4]. Nell'edizione 1963 del medesimo trofeo (Holmenkollen, 14-15 marzo) si classificò 2º sia nello slalom gigante sia nella combinata[5]; l'anno dopo partecipò ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza olimpica, dove si piazzò 38º nella discesa libera, 21º nello slalom gigante, 35º nello slalom speciale e 16º nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964[6].

Le sue ultime gare internazionali furono quelle del trofeo dell'Hahnenkamm 1966 (Kitzbühel, 22-23 gennaio), dove fu 53º nella discesa libera, 21º nello slalom speciale e 19º nella combinata[7], mentre il suo congedo agonistico avvenne in occasione dei Campionati norvegesi 1966 (Oppdal, 4-6 marzo), dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e nella combinata e quella di bronzo nello slalom speciale[senza fonte]. Dopo il ritirò lavorò per decenni nei quadri della Federazione sciistica della Norvegia, prima come allenatore (dal 1972) poi ricoprendo altre mansioni (in particolare come preparatore delle piste e organizzatore delle gare) fino al 2012, e come delegato tecnico della Federazione internazionale sci fino al 2023[1].

Palmarès

modifica

Classiche

modifica
Holmenkollen-Kandahar
  • 1 vittoria (slalom speciale a Holmenkollen 1962)

Campionati norvegesi

modifica
  1. ^ a b c (NO) Egil Stensrud, En bauta i norsk alpint er gått bort, su rablad.no, 5 marzo 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 09-10.01.59. Wengen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ (EN) 02-04.03.62. Holmenkollen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 giugno 2024.
  5. ^ (EN) 14-15.03.1963. Holmenkollen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 giugno 2024.
  6. ^ (EN) 08.02.1964. Innsbruck (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 giugno 2024.
  7. ^ (EN) 22-23.01.1966. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 giugno 2024.
  8. ^ (NO) Alpint – Norgesmestere, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 23 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Arild Holm, su fis-ski.com, FIS.  
  • (EN) Arild Holm, su Olympedia.  
  • (EN) Arild Holm, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).