Armatura (musica)
Questa voce o sezione sull'argomento teoria musicale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nella notazione musicale, l'armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni poste subito dopo la chiave. Queste alterazioni (dette d'impianto o in chiave) durano per tutto il brano[1] e nella musica occidentale tonale vengono segnate in un ordine convenzionale prestabilito e derivante dal circolo delle quinte: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si per i diesis, e nell'ordine inverso (Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa) per i bemolli.
L'armatura di chiave ha per il musicista un doppio significato, pratico e teorico:
- Osservandola, il musicista sa quali note dovranno essere suonate alterate per tutta la durata del brano. Se ad esempio sulla riga del Si è annotato, subito dopo la chiave, un bemolle, dovrà ricordarsi di suonare tutti i Si del brano (in qualsiasi ottava si trovino) in modo che siano alterati di mezzo tono più in basso.
- Il numero delle alterazioni permette inoltre al musicista (o al teorico) di determinare la tonalità in cui il brano è stato scritto. Se non c'è nessun segno, il brano è scritto in tonalità di Do maggiore o nella sua tonalità relativa di La minore. Se nell'armatura in chiave sono presenti, invece, dei diesis o dei bemolli, si può determinare la tonalità d'impianto del brano semplicemente contandoli. Ad esempio, se è segnato un solo diesis (dunque quello all'altezza del Fa), il brano è in tonalità di Sol maggiore o nella sua relativa tonalità di Mi minore.
Osservando una partitura per orchestra o banda, si può notare che gli strumenti traspositori hanno una armatura di chiave diversa da quella reale. Ciò è dovuto al fatto che tali strumenti seguono una convenzione di lettura diversa, e compito del compositore è anche quello di segnare l'armatura in chiave più opportuna per ogni strumento.
Armatura | Scala maggiore | Scala minore |
---|---|---|
![]() Nessun diesis o bemolle | Do maggiore | La minore |
Armatura | Scala maggiore | Scala minore |
---|---|---|
![]() 1 bemolle |
Fa maggiore | Re minore |
![]() 2 bemolli |
Si♭ maggiore | Sol minore |
![]() 3 bemolli |
Mi♭ maggiore | Do minore |
![]() 4 bemolli |
La♭maggiore | Fa minore |
![]() 5 bemolli |
Re♭ maggiore | Si♭ minore |
![]() 6 bemolli |
Sol♭ maggiore | Mi♭ minore |
![]() 7 bemolli |
Do♭ maggiore | La♭ minore |
Armatura | Scala maggiore | Scala minore |
---|---|---|
![]() 1 diesis |
Sol maggiore | Mi minore |
![]() 2 diesis |
Re maggiore | Si minore |
![]() 3 diesis |
La maggiore | Fa♯ minore |
![]() 4 diesis |
Mi maggiore | Do♯ minore |
![]() 5 diesis |
Si maggiore | Sol♯ minore |
![]() 6 diesis |
Fa♯ maggiore | Re♯ minore |
![]() 7 diesis |
Do♯ maggiore | La♯ minore |
NoteModifica
- ^ Karolyi, Otto., La grammatica della musica : la teoria, le forme e gli strumenti musicali, 15. rist, Einaudi, 2000, p. 65, ISBN 8806154443, OCLC 797442829. URL consultato il 6 luglio 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'armatura
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Armatura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Tonalità e armature (circolo delle quinte) |
7 ♭ |
6 ♭ |
5 ♭ |
4 ♭ |
3 ♭ |
2 ♭ |
1 ♭ |
0 |
1 ♯ |
2 ♯ |
3 ♯ |
4 ♯ |
5 ♯ |
6 ♯ |
7 ♯ |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tonalità maggiore: | Do♭ magg. | Sol♭ magg. | Re♭ magg. | La♭ magg. | Mi♭ magg. | Si♭ magg. | Fa magg. | Do magg. | Sol magg. | Re magg. | La magg. | Mi magg. | Si magg. | Fa♯ magg. | Do♯ magg. |
Tonalità minore: | la♭ min. | mi♭ min. | si♭ min. | fa min. | do min. | sol min. | re min. | la min. | mi min. | si min. | fa♯ min. | do♯ min. | sol♯ min. | re♯ min. | la♯ min. |