L'isola di Atlasov (russo Остров Атласова, Ostrov Atlasova; giapponese 阿頼度島, Araido-tō), è un'isola formata da un vulcano. È la più settentrionale dell'arcipelago delle isole Curili, e il vulcano è anche il più alto dell'arcipelago. Fa parte della regione russa dell'Oblast' di Sachalin. Viene anche conosciuta con i nomi di: Ujachužač, Oyakoba e Alaid, il nome del vulcano. L'isola è disabitata.

Atlasov
russo Остров Атласова, giapponese 阿頼度島, (Araido-tō)
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Ochotsk
Coordinate50°51′29″N 155°33′00″E
ArcipelagoIsole Curili
Superficie119 km²
Altitudine massima2.339 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleCircondario federale dell'Estremo Oriente
Oblast'  Sachalin
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Atlasov
Atlasov
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

L'isola porta il nome dell'esploratore russo del XVII secolo Vladimir Vasil'evič Atlasov, primo esploratore della vicina penisola della Kamčatka.

Geografia

modifica

Atlasov, dalla forma circolare e composta da rocce vulcaniche, è costituita essenzialmente dal cono del vulcano Alaid (вулкан Алаид), alto 2.339 m[1][2], la cui ultima eruzione risale al 1981[2]. L'isola si trova 20 km a nord-ovest di Paramušir, da cui è divisa dallo stretto di Alaid (пролив Алаид).

Leggende

modifica

La sua forma quasi perfetta di cono è all'origine di molte leggende dei popoli della regione, Itelmeni e Ainu. Lo scienziato e esploratore russo Stepan Petrovič Krašeninnikov (Степан Петрович Крашенинников, 1711–1756) raccolse la leggenda che vuole che il vulcano in precedenza fosse collocato nella vicina penisola della Kamtchatka; le montagne vicine, però, gelose della sua bellezza, la sradicarono dalla penisola e la gettarono in mare, lasciando al suo posto il lago Kurile (Курильское озеро), tuttora presente nella parte meridionale della penisola. Geologicamente la leggenda ha un suo fondamento nel fatto che i bassi fondali che separano l'isola dalla Kamtchatka erano, in era glaciale, probabilmente emersi e quindi il vulcano si trovava unito alla penisola. Con lo scioglimento delle calotte il mare si innalzò formando un'isola.

  1. ^ Global Volcanism Program, su volcano.si.edu. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  2. ^ a b (RU) Вулкан Алаид Alaid

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica