Avvelenamento da metanolo

Voce principale: Metanolo.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L' avvelenamento da metanolo è una condizione clinica provocata dall'assunzione acuta o cronica di metanolo.

Avvelenamento da metanolo
Eziologiametanolo
Classificazione e risorse esterne (EN)
eMedicine1174890
Sinonimi
avvelenamento da alcol metilico

Uso del metanolo

modifica

Il metanolo si ritrova comunemente in oggetti di uso quotidiano come le lacche, le vernici, i solventi, i detergenti e i liquidi delle fotocopiatrici.

Sintomatologia

modifica

Iniziale

modifica

I segni e i sintomi dell'intossicazione insorgono dopo un periodo di tempo che oscilla fra 1-2 ore e consistono in dolore addominale, vomito, nausea, cefalea, vertigini, confusione mentale.

Tardivi

modifica

Dopo 15 ore dall'esposizione possono emergere stato confusionale e segni di edema retinico fino alla cecità, mentre le manifestazioni successive sono causate dalla presenza eccessiva di acido formico nell'organismo, e comprendono acidosi metabolica, coma, erezioni compulsive, convulsioni e morte.

Eziologia

modifica

Tale avvelenamento può avvenire tramite ingestione, inalazione o assorbimento del metanolo.

Terapia

modifica

Il metanolo può essere rimosso dal sangue mediante emodialisi e il suo metabolismo può essere inibito con antidoti quali il fomepizolo ed etanolo[1]; quest'ultimo agisce sul sito attivo dell'alcol deidrogenasi competendo efficacemente con il metanolo che si comporta da inibitore competitivo dell'enzima. La concentrazione di etanolo nell'organismo diminuisce progressivamente con la sua conversione in acetaldeide. L'infusione intravenosa di etanolo avviene gradualmente per mantenere sotto controllo la sua concentrazione nel sangue ed evitare effetti collaterali sul sistema nervoso, cardiovascolare ed urinario. Altre terapie sono indirizzate a correggere l'acidosi metabolica (infusioni di bicarbonato di sodio e altre soluzioni alcalinizzanti), e a contrastare le manifestazioni neurologiche (fenitoina e diazepam).

 
metanolo

Prognosi

modifica

La prognosi è nefasta se non viene effettuato un trattamento adeguato e rapido.

  1. ^ Orphanet, su orpha.net. URL consultato il 10 maggio 2014.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina