Bacco
Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica. Nella religione romana, Bacchus, da appellativo, diviene nome vero e proprio della divinità. In ambito etrusco corrisponde a Fufluns.


Dio del vino e della vendemmia, nonché del piacere dei sensi e del divertimento, il suo culto (baccanale) arrivò nella penisola italica nel II secolo a.C. Viene raffigurato spesso come un uomo col capo cinto di pampini, non magro né muscoloso: solitamente ebbro, spesso in mano ha una coppa di vino o il tirso. I riti relativi comportavano vari disagi alla comunità. Proprio per questo, il senato romano proibì i riti della divinità, (186 a.C.), con il Senatoconsulto de Bacchanalibus.
Bacco e i suoi culti furono soppiantati da Liber nell'epoca classica. Figlio di Giove e della mortale Semele è nato come un semidio ma è stato promosso a divinità da Giove per aver inventato il vino. Divenne uno dei dodici dei maggiori prendendo il trono di Vesta.
Rappresentazioni di BaccoModifica
LetteraturaModifica
- Il trionfo di Bacco e Arianna, canto carnevalesco di Lorenzo de' Medici
- Bacco in Toscana, ditirambo di Francesco Redi
TeatroModifica
- Le Baccanti, tragedia di Euripide
- Le Baccanti, dramma di Erik Johann Stagnelius
IconografiaModifica
PitturaModifica
- Bacco, quadro di Caravaggio.
- Bacco, quadro di Leonardo da Vinci.
- Bacco e Arianna, quadro di Tiziano (1520-1523).
- Trionfo di Bacco, affreschi di Jacopo Guarana (1770) nella Sala del Trionfo di Bacco a Villa Pisani a Stra.
- Trionfo di Bacco (I bevitori), dipinto di Diego Velázquez (1628-1629).
- Trionfo di Bacco e Arianna, affresco di Annibale Carracci (1597-1600) nella galleria di Palazzo Farnese a Roma.
- Corteo bacchico
SculturaModifica
- Bacco scultura di Michelangelo.
- Bacco scultura di Jacopo Sansovino.
AltriModifica
- Bacco è presente nello stemma del comune di Cirò Marina, dove si produce il vino Cirò DOC.
- Appare nel film Fantasia nel capitolo La pastorale.
- È presente nella copertina dell'album musicale: I Kill You di Lanz Khan
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni su Bacco
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Bacco»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bacco
Collegamenti esterniModifica
- "Il Trionfo di Bacco e Arianna" di Angelo Branduardi, su guide.supereva.com. URL consultato il 6 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
- Database Iconografico del Warburg Institute con più di 2000 immagini di Bacco/Dioniso, su warburg.sas.ac.uk. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27864934 · CERL cnp00579062 · GND (DE) 118651439 · WorldCat Identities (EN) viaf-27864934 |
---|