Baldacchino

copertura in varie forme con valore onorifico

Il baldacchino è un grande drappo di stoffa di forma quadrata o rettangolare, sostenuto da quattro o più aste caratterizzate da drappelloni o fregi intorno. Ha la funzione di rendere onore a cose sacre (l'altare maggiore di una cattedrale, ecc.) o sul seggio di grandi personaggi (sovrani, principi, cardinali, vescovi, Marchese di baldacchino, ecc.) oppure ancora a fornire riparo laterale del letto di persone importanti.

L'imperatore Carlo V, Francesco I di Francia e il cardinale Alessandro Farnese fanno in loro ingresso trionfale a Parigi nel 1540 sotto un baldacchino. Dipinto di Taddeo Zuccari, c.1559

Per estensione, nell'architettura è indicato talvolta come baldacchino il ciborio, ossia quella struttura, retta da colonne, situata sopra un monumento o un sito fondamentale da un punto di vista rituale. Analogamente, si indica con questo nome il paracielo, che aveva funzioni acustiche, oggi superato dall'uso di microfoni ed amplificatori.

Come elemento di complemento del letto, il baldacchino si diffuse tra la fine del Medioevo e il Rinascimento, in un periodo in cui questo mobile era piuttosto raro ed esclusivo. Diffuso anche nelle classi meno abbienti, piuttosto che un lusso era una questione di sopravvivenza e di protezione dal freddo. Il baldacchino manteneva il calore e proteggeva dagli spifferi di vento: infatti, le finestre avevano delle imposte di legno o delle tele cerate, essendo il vetro un materiale costoso e appannaggio solo dei ceti benestanti.[1]

Nel XVI secolo nacquero vari modelli, come quello "a cortine" che sostituì la cornice, e il baldacchino restò in auge fino al XVIII secolo grazie alla creatività dei francesi con i famosi lit à la duchesse utilizzati nel letto di Maria Antonietta a Fontainebleau, e dopo una breve fase buia, riprese la sua importanza almeno fino alla fine del XIX secolo.[2]

Etimologia

modifica

Il termine baldacchino deriva dal nome del drappo da cui era formato, detto Baldac dal nome latino-medievale di Baghdad. La città era famosa per i suoi setifici, nei quali, in una prima fase, la tessitura venne effettuata grazie alla presenza di artigiani di Tustar, visto che proprio i Sasanidi inventarono questa lavorazione.[2] [senza fonte] Ben presto Baghdad divenne un centro di produzione, importazione ed esportazione fondamentale per questa attività. In Occidente, questi pregevoli e preziosi tessuti, penetrarono grazie alle repubbliche marinare intorno all'XI secolo e sono citati negli inventari di alcune grandi cattedrali con il nome di Baldekino o di Baudaquen.

Esempi di baldacchini

modifica
  1. ^ Docente di storia spiega come si combatteva il freddo nel Medio Evo: …, su archive.is, 20 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  2. ^ a b Le muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.I, pp. 525-527

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Baldacchino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 71916 · LCCN (ENsh88005470 · GND (DE4257635-0 · J9U (ENHE987007529933605171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura