Mesoplodon mirus

specie di animali della famiglia Ziphidae
(Reindirizzamento da Balena dal becco di True)

Il mesoplodonte di True (Mesoplodon mirus) è un cetaceo odontoceto della famiglia Ziphiidae. Il nome comune si ricollega a Frederick W. True, un curatore del Museo Nazionale degli Stati Uniti (l'attuale Smithsonian). Ci sono due distinte popolazioni negli oceani Atlantico e Indiano (sebbene questa specie sia assente dai tropici) e bisogna ancora stabilire se siano due diverse sottospecie.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mesoplodonte di True

Mesoplodon mirus
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCetacea
SottordineOdontoceti
FamigliaZiphidae
GenereMesoplodon
SpecieM. mirus
Nomenclatura binomiale
Mesoplodon mirus
True, 1913
Areale

Descrizione fisica

modifica
 
Fotografia subacquea di mesoplodonti di True

Questo zifide ha la tipica forma del corpo da mesoplodonte, sebbene sia più arrotondato al centro e più affusolato alle estremità. I due denti caratteristici del maschio sono relativamente piccoli e situati proprio alla fine del becco. Il melone è piuttosto bulboso, e si muta in un becco abbastanza breve. Dietro allo sfiatatoio è presente una grinza e sul dorso, nei pressi della pinna dorsale, c'è una cresta dorsale. Sul dorso la colorazione è grigia o grigio brunastra, mentre sotto è più chiara, e si fa parecchio scura sulle "labbra", intorno all'occhio e vicino alla pinna dorsale. A volte è presente una fiamma scura tra la testa e la pinna dorsale. Una femmina dell'emisfero meridionale era nera bluastra con un'area bianca tra la pinna dorsale e la coda, la mascella e la gola grigio chiare e piccole chiazze nere. Nei maschi sono presenti le cicatrici dei combattimenti e degli squali cookie-cutter. Questa specie raggiunge i 5,3 metri di lunghezza, le femmine pesano 1400 chilogrammi e i maschi ne pesano 1000. Alla nascita sono lunghe 2,2 metri.

Comportamento

modifica

Sono stati osservati in piccoli gruppi e si suppone che si nutrano di calamari. Si pensa che quando una di questi odontoceti è ferito, un altro gli rimanga vicino per prendersi cura di lui. Oltre a questo, sappiamo molto poco su di loro.

Popolazione e distribuzione

modifica

Una popolazione, forse distinta geneticamente, vive nell'emisfero settentrionale e si spiaggia dalla Nuova Scozia nell'Atlantico occidentale all'Irlanda nell'Atlantico orientale e a sud fino alla Florida, alle Bahamas e alle isole Canarie. Un'altra popolazione vive nell'emisfero meridionale e si spiaggia in Sudafrica ed Australia. Questa specie non abita l'Atlantico meridionale o l'oceano Indiano settentrionale, e sembra che eviti le acque tropicali. Non è stata effettuata alcuna stima della popolazione, ma si pensa che questa sia la specie più rara di odontoceto.

Conservazione

modifica

Questa specie non è mai stata cacciata e non è mai stata vittima delle reti da pesca.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007553525305171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi