Bandiera della Guinea

bandiera nazionale

La bandiera della Guinea è stata adottata il 10 novembre 1958. È composta da un tricolore a bande verticali con i classici colori panafricani (rosso al lato del pennone, giallo e verde). L'adozione di questi tre colori simboleggia "la continuità del movimento di emancipazione umana".

Drapeau de la Guinée
Drapeau de la Guinée
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:206 G:17 B:38)

     (R:252 G:209 B:22)

     (R:0 G:148 B:96)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione10 novembre 1958
NazioneBandiera della Guinea Guinea
Altre bandiere ufficiali
Stendardo presidenzialeStendardo presidenziale
Fotografia

La fascia rossa rappresenta lo spargimento di sangue per l’indipendenza del Paese. La fascia gialla rappresenta il sole e la ricchezza mineraria del paese. La fascia verde rappresenta le risorse naturali e la ricchezza agricola del paese.

I colori della bandiera riflettono i colori dei principali partiti politici che hanno guidato la lotta per l’indipendenza: il Partito Democratico della Guinea (PDG) e l’African Democratic Rally (RDA).[1]

Bandiere storiche

modifica
  1. ^ Reatha D. Fisher, La bandiera della Guinea: storia, significato e simbolismo, su Enciclopedia degli animali con fatti, immagini, definizioni e altro! - Worlds Animal, 2 febbraio 2023. URL consultato il 20 dicembre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia