Bandiera della Papua Nuova Guinea
Questa voce o sezione sugli argomenti vessillologia e Papua Nuova Guinea non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La bandiera di Papua Nuova Guinea è stata adottata il 1º luglio 1971, quando lo Stato era ancora un territorio amministrato dell'Australia. Essa presenta in giallo l'uccello del paradiso e la costellazione della Croce del Sud, simbolo comune ad altre bandiere dell'emisfero australe, come quella dell'Australia e della Nuova Zelanda.
Flag of Papua New Guinea Plak bilong Papua Niugini | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 3:4 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:83 B:78) (R:235 G:116 B:0) (R:255 G:190 B:41) (R:141 G:21 B:58) |
Uso | Bandiera civile e di Stato |
Tipologia | nazionale ![]() |
Adozione | 1º luglio 1971 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Insegna navale militare | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera personale della Regina Elisabetta II | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera del Governatore Generale | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
Bandiere storicheModifica
-
Bandiera della Compagnia della Nuova Guinea tedesca
-
Bandiera coloniale tedesca utilizzata nella Nuova Guinea tedesca (1884-1914)
-
Bandiera proposta nel 1914, ma mai adottata, per la Nuova Guinea tedesca
-
Bandiera del territorio australiano di Papua (1906-1949)
-
Bandiera del Territorio di Nuova Guinea (1914-1949)
-
Bandiera australiana utilizzata nel Territorio di Papua e Nuova Guinea (1949-1965)
-
Bandiera utilizzata nel Territorio di Papua e Nuova Guinea per gli eventi sportivi (1965-1970)
-
Bandiera proposta per il Territorio di Papua e Nuova Guinea (1970-1971)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera della Papua Nuova Guinea