Bandiere della Germania nazista
Questa voce o sezione sull'argomento vessillologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Di seguito sono mostrate le bandiere utilizzate durante il periodo nazista in Germania.


Nel Mein Kampf Adolf Hitler scrisse che la bandiera del Partito Nazionalsocialista doveva essere costituita da un panno rosso con un disco bianco, nel cui centro si doveva trovare una svastica nera. Il rosso doveva richiamare l'idea socialista del movimento, il bianco quella nazionalista, la svastica la missione di combattere per la vittoria dell'uomo ariano e per il trionfo dell'idea del lavoro creatore. Oltretutto i colori erano già utilizzati come bandiera dell'Impero tedesco e come bandiera di guerra durante la cosiddetta Repubblica di Weimar.
Dopo la presa del potere da parte del partito nazista con l'elezione di Hitler a cancelliere del Reich nel 1933, la vecchia bandiera dell'Impero tedesco, ripristinata nel 1933, venne sostituita il 15 settembre 1935[1], dopo la morte del presidente Hindenburg, con questa nuova insegna con la svastica, che rimase in vigore per tutta la durata del Terzo Reich fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Bandiere civiliModifica
Bandiere di guerraModifica
La bandiera di guerra della Repubblica di Weimar stabilita nel 1933 era identica a quella adottata nel 1922, ma senza la bandiera nero-rosso-oro nel cantone in alto a sinistra. Nel 1935 venne nuovamente cambiata ispirandosi all'insegna di guerra dell'Impero tedesco, fino al 1938. Dal 1938 al 1945 venne istituita la propria bandiera nazionale.
Ministero della guerra del ReichModifica
-
Bandiera del Ministero della guerra e del comandante in capo della Wehrmacht (1933-1935)
-
Bandiera del Ministero della guerra e del comandante in capo della Wehrmacht (giugno-ottobre 1935)
-
Bandiera del Ministero della guerra e del comandante in capo della Wehrmacht (1935-1938)
Oberkommando der WehrmachtModifica
Oberkommando des HeeresModifica
-
Oberkommando des Heeres (1936-1938)
-
Oberkommando des Heeres (1938-1941)
Bandiere per specialitàModifica
KriegsmarineModifica
-
Bandiera del comandante in capo della marina da guerra (Großadmiral), dal 7 novembre del 1935 al 30 marzo del 1939
-
Bandiera del comandante in capo della marina da guerra, 1939-1945
-
Bandiera distintivo di ammiraglio anziano (Generaladmiral)
-
Bandiera distintivo di ammiraglio (Admiral)
-
Bandiera distintivo di viceammiraglio (Vizeadmiral)
-
Bandiera distintivo di contrammiraglio (Konteradmiral)
-
Bandiera distintivo di commodoro (Kommodore)
Oberkommando der LuftwaffeModifica
-
Bandiera dell'Oberbefehlshaber der Luftwaffe (1935-1940, fronte)
-
Bandiera dell'Oberbefehlshaber der Luftwaffe (1935-1938, retro)
-
Bandiera dell'Oberbefehlshaber der Luftwaffe (1938-1940, retro)
Altre organizzazioniModifica
Maresciallo del Großdeutsches ReichModifica
Bandiera personale del Reichsmarschall del Reich della Grande Germania, Hermann Göring
SS e organizzazioni sottoposteModifica
-
Bandiera delle Schutzstaffel
-
Bandiera della Ordnungspolizei
-
Bandiera delle Nederlandsche SS (Paesi Bassi)
-
Bandiera dello Schalburgkorps (Danimarca)
HitlerjugendModifica
AltroModifica
NoteModifica
- ^ (EN) O. D. Tolischus, REICH ADOPTS SWASTIKA AS NATION'S OFFICIAL FLAG; HITLER'S REPLY TO 'INSULT'; ANTI-JEWISH LAWS PASSED, in The New York Times, 16 settembre 1935. URL consultato l'8 febbraio 2021.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiere della Germania nazista