Barbaresca (canale)

canale d'irrigazione italiano

Il vaso Barbaresca è una roggia della Bassa Bresciana orientale che irriga le campagne di Trenzano, Corzano e Barbariga.

Vaso Barbaresca
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Portata media0,22 m³/s[1]
NasceTrenzano
SfociaRoggia Fiumazzo di Barbariga
Roggia Poncarala

Di origini incerte: alcuni privilegi concessi dalla Repubblica di Venezia, per l'uso delle sue acque alla comunità di Barbariga e dei conti Provaglio, attestano il suo funzionamento nel Quattrocento[2].

In origine, il vaso riceveva le sue acque anche da un capofonte a sua volta alimentato dallo scarico della Roggia Trenzana, da cui il nome di Seriola Nuova o anche di Trenzana Nuova dato a questa roggia[3].

Percorso

modifica

Il fontanile principale si trova a est dell'abitato di Trenzano e poco più a nord della strada provinciale 20 Rudiana (Maclodio-Trenzano-Rudiano). Dopo aver attraversato quest'ultima, si dirige verso sud, dove raccoglie altre risorgive e un tempo azionava l'abbandonato mulino della Lama[3].

Proseguendo in direzione sud, prima della località Tre Ponti dove scavalca il Vaso Ariazzolo con una navazza, la roggia cede parte delle acque al vaso Campagna il quale irriga i terreni a nord di Barbariga e a sud di Dello, prima di rientrare nella Barbaresca[1]. Quest'ultima prosegue in direzione sud, irrigando la campagna a settentrione di Meano. Arriva a Bargnano, dove aggira l'abitato con un'ansa, in origine perché a protezione di una struttura castellana[4].

Proseguendo verso meridione, la roggia attraversa l'abitato di Frontignano per poi piegare verso est e bagnare la campagna a nord di Barbariga. La roggia si separa in due rami: il primo piega a sud e attraversa il paese, gettandosi nella roggia Fiumazzo di Barbariga[5], mentre il secondo ramo prosegue verso oriente per irrigare la campagna a sud di Dello, dove riceve le acque del vaso Campagna. Si getta infine nella roggia Poncarala nei pressi della provinciale Quinzanese[6].

  1. ^ a b Reticolo idrico Trenzano (2010), p. 18.
  2. ^ Archetti (2014), p. 63.
  3. ^ a b Reticolo idrico Trenzano (2010), p. 17.
  4. ^ Archetti (2014), p. 21.
  5. ^ Comune di Barbariga, Variante al Piano di Governo del Territorio. Piano delle Regole. Tav. 2 - Centro, 2008.
  6. ^ Comune di Dello, Individuazione del reticolo idrico minore. Tavola 2/A, 2006.

Bibliografia

modifica
  • Gabriele Archetti (a cura di), Barbariga e Frontignano. Uomini, terre, società (PDF), in Quaderni di «Brixia Sacra», n. 4, 2014. URL consultato il 10 novembre 2017.
  • Ermete Giacomelli, Studio del reticolo idrico minore. Relazione Tecnica, Trenzano, 2010.