Barco Reale di Carmignano

vino DOC toscano
Disambiguazione – Se stai cercando il parco, vedi Barco Reale.

Il Barco Reale di Carmignano è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Firenze e Prato.

Barco Reale di Carmignano e Carmignano
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)100 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
20,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
17/10/1994  
Gazzetta Ufficiale del25/10/1994,
n 250
Vitigni con cui è consentito produrlo
http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2022

Caratteristiche organolettiche

modifica
  • colore: rubino vivace, brillante
  • odore: vinoso con profumo intenso, fruttato
  • sapore: asciutto, sapido, fresco, pieno, armonico

Il vino prende il nome da un'antica tenuta di caccia istituita dai Medici nel XVI secolo, detta appunto Barco Reale Mediceo. La produzione di vino di tale zona fu la prima al mondo, nel 1716, ad essere regolata da norme restrittive per garantirne la purezza.

Abbinamenti consigliati

modifica

Primi piatti in genere, carni bianche e rosse.

Produzione

modifica

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Firenze (1994/95) 924,05
  • Prato (1995/96) 739,4
  • Prato (1996/97) 893,4

Voci correlate

modifica
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici