Hypleurochilus bananensis

specie di pesce
(Reindirizzamento da Bavosa cornuta maggiore)

La bavosa cornuta maggiore (Hypleurochilus bananensis) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia dei Blenniidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bavosa cornuta maggiore
Immagine di Hypleurochilus bananensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineBlennioidei
FamigliaBlenniidae
GenereHypleurochilus
SpecieH.bananensis
Nomenclatura binomiale
Hypleurochilus bananensis
Poll, 1959
Sinonimi

Blennius bananensis

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie sembra limitata alle acque tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico orientale, Mar Mediterraneo compreso. È stata segnalata in Congo, Togo e Camerun e, in Mediterraneo, in Israele, Algeria, Tunisia e sulle coste italiane[2]. Questa bavosa è apparentemente molto rara dappertutto anche se, probabilmente, viene spesso confusa con altre specie meno rare. In Italia, recentemente è stata segnalata solamente nel Tirreno Centrale e nello Ionio Settentrionale[3].

Vive a profondità bassissime su fondali rocciosi.

Descrizione

modifica

Questo pesce è facilmente confondibile con altre specie di blennidi anche se ha alcuni caratteri che la rendono identificabile con assoluta certezza:

  • tentacoli nasali con 4-6 filamenti
  • tentacoli sopraorbitari con 10-12 filamenti disposti a ciuffo di cui uno molto più lungo degli altri
  • fossetta dietro agli occhi seguita da una cresta di tubercoli
  • labbro superiore spesso
  • denti caniniformi di grandi dimensioni
  • pinna dorsale con leggera intaccatura centrale.
  • il maschio, durante il periodo riproduttivo, presenta i primi due raggi della pinna anale modificati a formare due grosse ghiandole a forma di clava, di colore scuro.

La livrea è brunastra con 3-5 barre scure verticali che si estendono alla parte inferiore della pinna dorsale, più vistose nella metà superiore del corpo. Le pinne pari sono coperte di macchiette scure a formare strie irregolari, soprattutto sulla pinna caudale.

Non supera i 12 cm[4].

Il dimorfismo sessuale è molto accentuato, soprattutto durante il periodo riproduttivo: i maschi raggiungono dimensioni superiori rispetto alle femmine, hanno il ramo principale dei tentacoli oculari enormemente sviluppato e acquisiscono una livrea dai colori vivaci, soprattutto tendenti al blu (regione cefalica in particolare)[5].

Biologia

modifica

Ignota. Sta quasi sempre nascosta in anfratti o in conchiglie.

  1. ^ (EN) Hypleurochilus bananensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Langeneck, J. (2013): First record of Hypleurochilus bananensis (Poll, 1959) (Perciformes, Blenniidae) in the Ionian Sea. Thalassia Salentina 35: 43-50
  3. ^ Tiralongo, F. & Villani, G. (2014): New record of the rare combtooth blenny Hypleurochilus bananensis (Poll, 1959)(Pisces Blenniidae) for the Mediterranean Sea. Il Naturalista Siciliano 38(1): 85-88
  4. ^ Catalano, E. (1978): Ritrovamento di Hypleurochilus bananensis Poll nel golfo di Palermo. Osservazioni su alcuni stati larvali (Perciformes, Blenniidae). Il Naturalista Siciliano 2 (2): 73-83
  5. ^ Tiralongo F., Tibullo D., Villani G., Mancini E., Baldacconi R., Brundo M. V., Marcelli M. (2016): Hypleurochilus bananensis (Poll, 1959) (Pisces, Blenniidae) in Italian seas: distribution, habitat preference and sexual dimorphism. Acta Adriatica 57(1): 125-134

Bibliografia

modifica
  • Francesco Tiralongo, Blennidi delle acque italiane - Guida alla conoscenza e all'identificazione delle specie, Roma, Ireco, 2015, ISBN 978-88-86253-45-1.
  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci