La Bazouge-de-Chemeré

comune francese
(Reindirizzamento da Bazouge-de-Chemeré)

La Bazouge-de-Chemeré è un comune francese di 532 abitanti situato nel dipartimento della Mayenne nella regione dei Paesi della Loira.

La Bazouge-de-Chemeré
comune
La Bazouge-de-Chemeré – Veduta
La Bazouge-de-Chemeré – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Paesi della Loira
Dipartimento Mayenne
ArrondissementLaval
CantoneMeslay-du-Maine
Territorio
Coordinate48°01′N 0°30′W
Superficie25,38 km²
Abitanti532[1] (2009)
Densità20,96 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale53170
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE53022
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
La Bazouge-de-Chemeré
La Bazouge-de-Chemeré
La Bazouge-de-Chemeré – Mappa
La Bazouge-de-Chemeré – Mappa
Sito istituzionale

La storia

modifica

Nel 1926 un fulmine incendiò il campanile e poi la chiesa. La copertura del campanile è stata ricostruita più corta e le campane sono state nuovamente fuse e battezzate nel 1930. Ma l'incendio ha riportato alla luce affreschi coperti del XVI secolo che mostrano il dettato dei tre morti e dei tre vivi (tre scheletri dicono a tre giovani che la vita è breve...).

La geografia

modifica

Il villaggio sorge su un promontorio sopra il fiume Vaige. Sul lato opposto si trovano cave di calcare e antiche fornaci di calce.

Il villaggio si trova all'estremo est del Massiccio Armoricano, per cui la geologia presenta diverse facies: calcare, carbone, riolite, ardesia, scisto di ardesia. Esistevano miniere di antracite dedicate alla calce. La calce è stata utilizzata per la calcinazione (del suolo) fino al 1896, quando sono stati resi disponibili i fertilizzanti chimici, per cui le fornaci di calce hanno smesso di funzionare e anche l'attività estrattiva, perché gli strati di carbone non sono regolari ma distribuiti in colonne distanti.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb15263816r (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia