Berberidaceae
Berberidaceae | |
---|---|
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Berberidaceae |
Classificazione APG | |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Berberidaceae |
Generi (secondo Cronquist) | |
|
La famiglia delle Berberidaceae è una famiglia di piante dicotiledoni che comprende 574 specie raggruppate in 10 genere. La famiglia comprende arbusti o erbe, spesso spinose, distribuite dalle regioni temperate a quelle subtropicali.
In Italia sono presenti tre generi:
SistematicaModifica
Secondo l'ultima revisione della classificazione filogenetica[1] questa famiglia conta 701 specie raggruppate in 18 generi. Il solo genere Berberis conta circa 600 specie. I generi attualmente compresi sono:
- Aceranthus C.Morren & Decne.
- Achlys DC.
- Berberis L.
- Bongardia C.A.Mey.
- Caulophyllum Michx.
- Diphylleia Michx.
- Dysosma Woodson
- Epimedium L.
- Gymnospermium Spach
- Jeffersonia Barton
- Leontice L.
- Mahonia Nutt.
- Nandina Thunb.
- Plagiorhegma Maxim.
- Podophyllum L.
- Ranzania T.Ito
- Sinopodophyllum T.S.Ying
- Vancouveria C.Morren & Decne.
UsiModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berberidaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Berberidaceae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Berberidaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Berberidaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4287254-6 |
---|