Tut Bartzen

tennista statunitense
(Reindirizzamento da Bernard Bartzen)

Tut Bartzen, all'anagrafe Bernard Bartzen (Austin, 25 novembre 1927Fort Worth, 10 luglio 2019), è stato un tennista statunitense.

Tut Bartzen
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking 8º (1959)[1]
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (1953)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1953)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1959)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

Ha ottenuto i risultati migliori negli anni '50, in quel periodo ha raggiunto prima i quarti di finale e successivamente la semifinale degli US Open eliminando tra gli altri il numero 1 al mondo Vic Seixas.

A fine 1959 è stato classificato nella top–10 mondiale, ha un record perfetto in Coppa Davis dove è riuscito a vincere tutti e sedici gli incontri disputati con la squadra Statunitense.[2]

Dopo il ritiro dal tennis giocato è rimasto nell'ambiente, per dodici anni è stato allenatore al Colonial Country Club di Fort Worth e successivamente alla Texas Christian University.

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (9)

modifica
Numero Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1. 1954   U.S. Men's Clay Court Championships, River Forest   Tony Trabert 6–4, 4–6, 6–0, 6–2
2. 1954   Canadian Open, Toronto   Kosei Kamo 6–4, 6–0, 6–3
3. 1955   Cincinnati Open, Cincinnati   Tony Trabert 7–9, 11–9, 6–4
4. 1957   Cincinnati Open, Cincinnati (2)   Grant Golden 6–4, 7–5, 6–4
5. 1958   U.S. Men's Clay Court Championships, River Forest (2)   Sam Giammalva 3–6, 7–5, 6–2, 6–2
6. 1959   Cincinnati Open, Cincinnati (3)   Sam Giammalva 7–5, 6–3, 6–2
7. 1959   U.S. Men's Clay Court Championships, River Forest (3)   Whitney Reed 6–0, 8–6, 9–7
8. 1959   Houston Open, Houston   Dick Savitt 2–6, 7–5, 4–6, 0–2 rit.
9. 1961   Cincinnati Open, Cincinnati (4)   Donald Dell 6–1, 2–6, 6–2, 6–0
  1. ^ United States Lawn Tennis Association (1972). Official Encyclopedia of Tennis (First Edition), p. 427.
  2. ^ Perfect performances su daviscup.com

Collegamenti esterni

modifica