Coppa Davis
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Coppa Davis | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre nazionali |
Organizzatore | Federazione Internazionale Tennis |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo |
Sito Internet | Daviscup.com |
Storia | |
Fondazione | 1900 |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | Coppa Davis 2019 |
![]() La Coppa Davis | |
La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile, riservata a squadre nazionali. Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, ha cadenza annuale e si disputa con la formula dell'eliminazione diretta.
L'equivalente in campo femminile della Coppa Davis è la Fed Cup (nota come Federation Cup prima del 1995). Dall'edizione del 2009 fino a quella del 2015 ha assegnato punti validi per la classifica ATP.[1][2]
StoriaModifica
Il torneo venne ideato nel 1899 da quattro membri della squadra di tennis dell'Università di Harvard che pensarono di sfidare i britannici in una competizione di tennis. Una volta che l'idea ebbe ricevuto il via libera dalle rispettive associazioni, uno dei quattro giocatori di Harvard, Dwight F. Davis, progettò la formula del torneo e acquistò di tasca sua un appropriato trofeo d'argento. Il primo incontro tra Stati Uniti e Regno Unito si svolse a Brookline (Massachusetts) nel 1900.
La squadra statunitense, della quale Davis faceva parte, sorprese i britannici vincendo i primi tre incontri. L'anno seguente le due nazioni non gareggiano, poi gli USA vinsero la sfida del 1902. Nel 1905 il torneo si allargò per comprendere Belgio, Austria, Francia e Australasia, una squadra combinata di Australia e Nuova Zelanda, che gareggiarono assieme fino al 1913. Il torneo fu inizialmente conosciuto come International Lawn Tennis Challenge. Venne ribattezzato Coppa Davis dopo la morte di Dwight Davis nel 1945 (Davis divenne un importante politico negli Stati Uniti degli anni 1920; fu Segretario alla Guerra dal 1925 al 1929 e Governatore Generale delle Filippine dal 1929 al 1932).
Dal 1950 al 1967 l'Australia dominò la competizione vincendo la coppa per 15 volte.
Dalla nascita, gli U.S.A. sono la nazione che ha vinto più volte (32), seguita da Australia (28), Regno Unito (10), Francia (9), Svezia (7) e Australasia (5).
Fino al 1973 la Coppa Davis era stata vinta solo da U.S.A., Regno Unito, Francia e Australia/Australasia. Il loro dominio fu spezzato nel 1974, quando Sudafrica e India si qualificarono per la finale. Ad ogni modo l'India si rifiutò di disputarla per protestare contro la politica di apartheid del governo sudafricano, consegnando così la vittoria al Sudafrica. Da allora diverse altre nazioni vinsero il torneo; tra queste l'Italia che se lo aggiudicò nel 1976.
Nel 100º anniversario della fondazione del torneo gareggiarono per la Coppa Davis 129 nazioni. Al contrario di quanto accadeva in precedenza, dal 2016 la Coppa Davis non garantisce punti per il ranking ATP.[3]
Dall'edizione 2019, il format della competizione è cambiato. La modifica più importante riguarda il gruppo mondiale, disputato nell'arco di una settimana, con diciotto squadre divise in sei gruppi da tre squadre ciascuno. I match tra queste squadre prevedono due partite di singolare e una di doppio. Accedono ai quarti di finale le nazioni vincitrici del proprio girone, più le due migliori seconde.
DescrizioneModifica
Ogni nazione aspira a competere nel primo gruppo di 16 nazioni (il Gruppo Mondiale o World Group) che prevede quattro turni di gare distribuiti in quattro week-end nell'arco dell'anno. Ogni sfida tra due nazioni del Gruppo Mondiale consiste di 5 incontri disputati nell'arco di tre giorni, solitamente venerdì, sabato e domenica. Al venerdì si disputano due singolari, il sabato un doppio, la domenica altri due singolari, di regola tra gli stessi singolaristi del venerdì, ma "incrociati". Vince la sfida chi si aggiudica almeno tre dei cinque incontri previsti.
Il capitano di ogni nazionale può convocare una squadra di almeno tre e massimo cinque giocatori per ogni sfida e il giorno prima dell'inizio dell'incontro, quindi il giovedì, decide chi tra i convocati giocherà i singolari e chi il doppio. Una volta designati i giocatori, gli accoppiamenti per gli incontri si effettuano nel modo seguente: i singolaristi vengono "ordinati" secondo la loro classifica e, chiamando A e B le due squadre, il primo giorno, il venerdì, il giocatore meglio classificato della squadra A incontra il secondo classificato della squadra B, poi il secondo classificato della squadra A incontra il primo classificato della squadra B; il terzo giorno, la domenica, i giocatori si "incrociano", per cui il giocatore meglio classificato della squadra A incontra il giocatore meglio classificato della squadra B, quindi, nell'incontro conclusivo, si incontrano i giocatori secondi classificati delle due squadre. I capitani hanno tuttavia la possibilità, negli incontri del terzo giorno, di sostituire un singolarista precedentemente designato con un altro dei giocatori convocati. Non esistono limitazioni su quali membri della squadra possano disputare il doppio: questo può essere giocato dagli stessi giocatori che disputano i singolari, oppure dai due giocatori convocati che non giocano i singolari oppure ancora da un giocatore che disputa i singolari e da un altro giocatore convocato che disputa solo il doppio.
Dal 2018 gli incontri di Coppa Davis possono anche svolgersi in due , e non tre, giorni. Venerdi e sabato oppure sabato e domenica. In questo caso il secondo giorno viene giocato prima il doppio e poi a seguire (con un riposo di massimo mezz'ora) gli incontri di singolare nello stesso ordine come specificato in precedenza.
Tutti i singoli incontri sono al meglio dei 5 set, dal 2016 con tie-break anche nel set decisivo. Se una squadra si è già assicurata la vittoria, avendo già vinto tre incontri, gli incontri restanti vengono abbreviati al meglio dei 3 set, previo accordo tra i due team. È anche frequente che questi incontri giocati a risultato acquisito vengano disputati dalle riserve (più giovani e meno quotate), che acquisiscono così esperienza in Coppa Davis. Il quinto incontro, se non più decisivo per il risultato finale, può non essere disputato affatto (da regolamento, se il precedente singolare si è concluso in almeno 4 set; nella finale, se in almeno 3 set).
Selezione delle teste di serieModifica
La selezione delle teste di serie viene effettuata dal comitato della Coppa Davis che prende in considerazione i risultati dell'anno precedente nella competizione, nella ranking dei giocatori che probabilmente andranno a partecipare, le esperienze sulle varie superfici, le esperienze in doppio ed ogni altro criterio pertinente.
SorteggioModifica
Il sorteggio per il Gruppo Mondiale e le competizioni delle zone 1 e 2, al quale ogni Nazione partecipante può essere rappresentata da un membro, viene effettuato dal comitato della Coppa Davis non più tardi della seconda settimana di ottobre. Se 2 o più Nazioni vengono sorteggiate a incontrarsi nei due anni successivi al primo round, nel terzo anno loro devono essere sorteggiate in differenti parti del tabellone. La scelta del luogo in cui si giocano tutti gli spareggi deve essere determinato nello stesso momento in cui avviene il sorteggio ed avviene per estrazione.
Superfici e condizioni di giocoModifica
Le superfici dei campi che possono essere usate nella competizione, sono il manto erboso, un naturale o artificiale fondo sabbioso (terra rossa), cemento o una superficie sintetica, ma in nessun caso un incontro può essere giocato su un'altra superficie eccetto nel caso che le Nazioni siano d'accordo nel giocare su un'altra superficie. La squadra che gioca in casa ha facoltà di decidere su quale superficie giocare.
Se la Nazione ospitante sotto le normali condizioni, come determinato dall'arbitro, è impossibilitata a fornire un campo da gioco all'orario stabilito, la Nazione che gioca in casa perde automaticamente lo spareggio e la Nazione in trasferta viene decretata la vincente. Per condizioni normali ci si riferisce ad una situazione in cui, per esempio, il tempo e le condizioni climatiche sono buone e soddisfacenti per giocare ma il campo di gioco, per negligenza della Nazione ospitante e/o per la fattura del campo, non può essere utilizzato per la partita. La pioggia o qualsiasi altro ostacolo inevitabile, non costituiscono una ragione per cui l'arbitro possa chiamare fuori la Nazione di casa assegnando la vittoria all'altra squadra.
L'arbitro può rimandare l'ora di inizio della partita solo se secondo lui il campo di gioco può raggiungere uno stato soddisfacente e giocabile. L'orario di inizio comunque non può essere rimandato per più di tre ore.
Per tutti gli spareggi riguardanti il World Group e il gruppo 1, la superficie del campo deve essere di un tipo usato nei Grandi Slam o in un minimo di 3 tornei del circuito ATP.
Il gioco può svolgersi con le luci artificiali su campi all'aperto, dopo il tramonto o su campi coperti con la luce distribuita uniformemente su tutto il campo.
Il comitato della Coppa Davis può in ogni momento intervenire a sua discrezione se le condizioni di gioco o l'organizzazione locale non rispettassero gli ideali della competizione.
Convocazione del team e regole degli incontriModifica
Ogni federazione nazionale, almeno dieci giorni prima della data prefissata per l'inizio dello spareggio, deve comunicare al comitato della Coppa Davis e alla federazione sfidante una lista di almeno 3 e massimo 4 giocatori, incluso un capitano giocatore, oppure una lista di almeno 4 e massimo 5 giocatori, incluso un capitano-non giocatore, senza l'obbligo di specificare i singolaristi e i doppisti.
Possono essere sostituiti un massimo di due giocatori fino un'ora prima del sorteggio mentre la designazione del capitano-non giocatore può essere variata in ogni momento prima dell'inizio dello spareggio. Per ogni spareggio possono essere convocati giocatori e capitani differenti rispetto ai precedenti spareggi, l'unica limitazione riguarda l'età dei giocatori che non può essere inferiore a 14 anni.
Prima dell'inizio del sorteggio ogni capitano deve comunicare all'arbitro i due giocatori singolaristi in base al proprio ranking ATP. I giocatori che non hanno una classifica ATP, possono essere classificati dai rispettivi capitani basandosi sulle classifiche nazionali. Dopo il sorteggio non possono essere effettuati cambiamenti per quanto riguarda l'ordine degli incontri di singolare a meno che l'arbitro non accerti che il giocatore sia impossibilitato a giocare per problemi fisici o per motivi disciplinari. In questo caso il giocatore può essere sostituito da un altro giocatore convocato per la squadra.
Un capitano può cambiare le convocazioni per il quarto e il quinto incontro alle seguenti condizioni:
- la comunicazione del cambio del giocatore del terzo singolare all'arbitro deve essere effettuata almeno un'ora prima dell'inizio dell'incontro.
- la comunicazione della variazione del giocatore del quarto singolare deve essere effettuata non più tardi di dieci minuti dopo la fine del terzo singolare.
Nel caso in cui l'arbitro stabilisca che il giocatore non possa giocare il terzo singolare, il cambio del giocatore può avvenire anche a meno di un'ora dell'inizio della partita.
Ogni sostituzione prima del terzo e quarto singolare, deve avvenire scegliendo tra i giocatori convocati in squadra che però non abbiano giocato il primo o il secondo singolare. Prima dell'inizio del sorteggio il capitano deve comunicare all'arbitro anche i giocatori che scenderanno in campo per il doppio. Il capitano può comunque variare la composizione del doppio comunicando la variazione all'arbitro almeno un'ora prima dell'inizio dell'incontro. Le partite si giocano con le normali regole del tie-break, anche nel quinto set.
Nel caso in cui nel terzo giorno non si dovesse completare un incontro a causa di ritardi dovuti a condizioni meteorologiche o a ostacoli inevitabili ed il risultato abbia già decretato la squadra vincente, le squadre non sono costrette a terminare lo spareggio a meno che l'arbitro decida diversamente. Nel caso in cui il risultato non sia ancora definito, le squadre sono tenute a terminare l'incontro anche nei giorni successivi. Se un qualsiasi giocatore è impegnato e quindi impossibilitato a giocare per ulteriori due giorni, l'incontro viene dichiarato "rimandato" dal giudice arbitro.
In questo caso il comitato di Coppa Davis, decreterà una nuova data per concludere lo spareggio. In caso di fallimento nella conclusione di uno spareggio per la data, lo spareggio viene decretato nullo e dovrà essere rigiocato da capo.
ArbitriModifica
Almeno 21 giorni prima dello spareggio, il comitato di Coppa Davis, deve stabilire i seguenti giudici:
- 1 giudice arbitro e altri due giudici di sedia (arbitri) per ogni spareggio del World Group
- 1 giudice arbitro e un giudice di sedia (arbitro) per ogni spareggio del gruppo 1
- 1 giudice arbitro per ogni spareggio del gruppo 2
- 1 giudice arbitro e un giudice di sedia (arbitro) per ogni spareggio del gruppo 3 e 4.
I giudici arbitri e gli arbitri devono essere scelti dalla lista ufficiale dell'ITF.
Autorità dell'arbitroModifica
L'arbitro rappresenta l'ITF ed è il responsabile nel garantire l'uniforme amministrazione e interpretazione del regolamento della Coppa Davis, delle regole del tennis e del codice di condotta.
L'arbitro ha il potere di dare un avvertimento formale al capitano e dopo due avvertimenti può rimuoverlo dall'incontro in corso e/o dai successivi incontri dello spareggio. In questo caso può essere rimpiazzato da un altro membro della squadra. L'arbitro può anche rimuovere il capitano senza un avvertimento formale ma per un singolo incidente di cattiva condotta.
Oltre ad essere rimosso, il capitano è soggetto all'applicazione delle sanzioni e penalità previste dal codice di condotta della Coppa Davis. L'arbitro può anche consigliare al comitato di Coppa Davis, di squalificare il capitano o un giocatore nei successivi spareggi che si giocheranno in quell'anno di comparizione o negli anni successivi.
L'arbitro può chiamare fuori la Nazione che giocava in casa e assegnare la vittoria alla Nazione in trasferta, se la Nazione in casa non riesce a fornire un campo come previsto dal regolamento. La decisione del giudice arbitro è definitiva ed irrevocabile.
Albo d'oroModifica
StatisticheModifica
Statistiche giocatoriModifica
Di seguito la classifica dei 100 tennisti con più vittorie in Coppa Davis. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività. Aggiornato al 17 novembre 2019.
# | Tennista | Nazione | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nicola Pietrangeli | ITA | 78-32 | 42-12 | 120-44 |
2 | Ilie Năstase | ROU | 74-22 | 35-15 | 109-37 |
3 | Omar Awadhy | UAE | 62-28 | 35-19 | 97-47 |
4 | Manuel Santana | ESP | 69-17 | 23-11 | 92-28 |
5 | Leander Paes | IND | 48-22 | 42-13 | 90-35 |
6 | Gottfried von Cramm | GER | 58-10 | 24-9 | 82-19 |
7 | Aleksandre Met'reveli | RUS | 56-14 | 24-11 | 80-25 |
8 | Esam Abdulaal | BRN | 52-14 | 27-17 | 79-31 |
9 | Mohammad Ghareeb | KUW | 56-14 | 22-20 | 78-34 |
10 | Mohammed Al Nabhani | OMA | 40-31 | 37-22 | 77-53 |
11 | Balázs Taróczy | HUN | 50-12 | 26-7 | 76-19 |
12 | Harshana Godamanna | SRI | 46-17 | 29-11 | 75-28 |
13 | Thomaz Koch | BRA | 46-32 | 28-12 | 74-44 |
14 | Jacques Brichant | BEL | 52-27 | 19-22 | 71-49 |
15 | Ion Țiriac | ROU | 40-28 | 30-11 | 70-39 |
16 | Ramanathan Krishnan | IND | 50-19 | 19-9 | 69-28 |
17 | José Edison Mandarino | BRA | 41-31 | 27-11 | 68-42 |
18 | Bader Mohammed Almuqail | KAS | 36-18 | 31-30 | 67-48 |
19 | Marcos Baghdatis | CYP | 47-4 | 20-11 | 67-15 |
20 | Wilhelm Bungert | GER | 52-27 | 14-9 | 66-36 |
21 | Philippe Washer | BEL | 46-18 | 20-18 | 66-36 |
22 | Ulf Schmidt | SWE | 44-25 | 22-11 | 66-36 |
23 | Aleksey Kedryuk | KAZ | 43-17 | 23-17 | 66-34 |
24 | Víctor Estrella Burgos | DOM | 43-17 | 22-23 | 65-40 |
25 | Domenico Vicini | SMR | 47-29 | 17-48 | 64-77 |
26 | Adriano Panatta | ITA | 37-26 | 27-10 | 64-36 |
27 | Arnar Sigurdsson | ISL | 39-12 | 25-19 | 64-31 |
28 | Aisam-ul-Haq Qureshi | PAK | 38-21 | 26-8 | 64-29 |
29 | Jan Erik Lundquist | SWE | 47-16 | 17-11 | 64-27 |
30 | Khalid Al Nabhani | OMA | 28-38 | 35-25 | 63-63 |
31 | Jarkko Nieminen | FIN | 48-11 | 15-16 | 63-27 |
32 | Jaidip Mukerjea | IND | 39-23 | 23-12 | 62-35 |
33 | Lennard Bergelin | SWE | 43-17 | 19-9 | 62-26 |
34 | Sven Davidson | SWE | 39-14 | 23-9 | 62-23 |
35 | Maks Mirny | BLR | 24-18 | 37-17 | 61-35 |
36 | Nicolás Lapentti | ECU | 41-16 | 20-18 | 61-34 |
37 | Jan Kodeš | CZE | 39-19 | 21-15 | 60-34 |
38 | Manuel Orantes | ESP | 39-19 | 21-8 | 60-27 |
39 | Lleyton Hewitt | AUS | 42-14 | 17-7 | 59-21 |
40 | John McEnroe | USA | 41-8 | 18-2 | 59-10 |
41 | Frederik Nielsen | DEN | 36-25 | 22-14 | 58-39 |
42 | Premjit Lall | IND | 34-20 | 24-12 | 58-32 |
43 | Orlando Sirola | ITA | 22-25 | 35-8 | 57-33 |
44 | Guillermo Vilas | ARG | 45-10 | 12-14 | 57-24 |
45 | Aqeel Khan | PAK | 32-38 | 24-15 | 56-53 |
46 | Sree-Amol Roy | BAN | 37-19 | 19-18 | 56-37 |
47 | Rolandas Muraška | LTU | 37-12 | 19-20 | 56-32 |
48 | Byron Black | ZIM | 39-20 | 17-8 | 56-28 |
49 | Gilles Müller | LUX | 35-11 | 21-6 | 56-17 |
50 | Uberto De Morpurgo | ITA | 39-14 | 16-10 | 55-24 |
# | Tennista | Nazione | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|---|
51 | Boris Becker | GER | 38-3 | 16-9 | 54-12 |
52 | Kurt Nielsen | DEN | 42-23 | 11-20 | 53-43 |
53 | Claude N'Goran | CIV | 37-20 | 16-21 | 53-41 |
54 | Rafael Arévalo | SLV | 31-17 | 22-18 | 53-35 |
55 | Oleg Ogorodov | UZB | 36-14 | 17-10 | 53-24 |
56 | Roderich Menzel | CZE | 40-12 | 13-10 | 53-22 |
57 | Ramón Delgado | PAR | 39-9 | 14-12 | 53-21 |
58 | Roger Federer | SUI | 40-8 | 12-10 | 52-18 |
59 | Sultan Khalfan Al Alawi | QAT | 29-28 | 22-23 | 51-51 |
60 | Fahad Al Saad | KAS | 37-15 | 14-17 | 51-32 |
61 | Andrés Gómez | ECU | 31-12 | 20-15 | 51-27 |
62 | Hyung-Taik Lee | KOR | 41-9 | 10-15 | 51-24 |
63 | Christian Kuhnke | GER | 35-15 | 16-8 | 51-23 |
64 | Torsten Johansson | SWE | 33-13 | 18-8 | 51-21 |
65 | Denis Istomin | UZB | 35-14 | 15-15 | 50-29 |
66 | Tomáš Berdych | CZE | 29-15 | 21-2 | 50-17 |
67 | Jakob Hlasek | SUI | 34-20 | 15-10 | 49-30 |
68 | Henner Henkel | GER | 33-13 | 16-4 | 49-17 |
69 | Daniel Nestor | CAN | 15-15 | 33-13 | 48-28 |
70 | Goran Ivanišević | CRO | 28-9 | 20-6 | 48-15 |
71 | Predrag Rusevski | MKD | 23-19 | 24-12 | 47-31 |
72 | Wayne Black | ZIM | 28-21 | 19-9 | 47-30 |
73 | Benjamin Balleret | MON | 32-22 | 15-7 | 47-29 |
74 | Stefan Edberg | SWE | 35-15 | 12-8 | 47-23 |
75 | Pierre Darmon | FRA | 44-17 | 3-4 | 47-21 |
76 | Torben Ulrich | DEN | 31-35 | 15-21 | 46-56 |
77 | Haydn Lewis | BAR | 26-19 | 20-16 | 46-35 |
78 | Mansur Yakhyaev | TJK | 26-10 | 20-16 | 46-26 |
79 | Sergei Makashin | TJK | 25-28 | 20-22 | 45-50 |
80 | Malek Jaziri | TUN | 33-15 | 12-14 | 45-29 |
81 | Vijay Amritraj | IND | 27-18 | 18-10 | 45-28 |
82 | Juan Gisbert | ESP | 27-20 | 18-4 | 45-24 |
83 | Thomas Muster | AUT | 36-8 | 9-10 | 45-18 |
84 | Björn Borg | SWE | 37-3 | 8-8 | 45-11 |
85 | Fred Perry | GBR | 34-4 | 11-3 | 45-7 |
86 | Evgenij Kafel'nikov | RUS | 31-16 | 13-12 | 44-28 |
87 | Matthew Asciak | MLT | 27-10 | 17-18 | 44-28 |
88 | Serhij Stachovs'kyj | UKR | 30-16 | 14-11 | 44-27 |
89 | Danai Udomchoke | THA | 42-19 | 2-3 | 44-22 |
90 | Giorgio De Stefani | ITA | 41-21 | 3-1 | 44-22 |
91 | Shlomo Glickstein | ISR | 31-13 | 13-9 | 44-22 |
92 | Demetrios Leontis | CYP | 25-6 | 19-15 | 44-21 |
93 | Konstantinos Economidis | GRE | 26-10 | 18-10 | 44-20 |
94 | Yahiya Doumbia | SEN | 30-8 | 14-11 | 44-19 |
95 | Henri Cochet | FRA | 34-8 | 10-6 | 44-14 |
96 | Abdelhak Hameurlaine | ALG | 35-20 | 8-18 | 43-38 |
97 | Jean-Baptiste Poux-Gautier | AND | 26-21 | 17-14 | 43-35 |
98 | Nenad Zimonjić | SRB | 13-11 | 30-19 | 43-30 |
99 | Vladimir Volčkov | BLR | 24-21 | 19-8 | 43-29 |
100 | François Jauffret | FRA | 34-17 | 9-10 | 43-27 |
RecordModifica
- Giocatore più giovane a scendere in campo: Kenny Banzer - 14 anni e 5 giorni
- Giocatore più vecchio a scendere in campo: Vittorio Pellandra - 66 anni e 124 giorni
- Maggior numero di partite giocate: Nicola Pietrangeli - 164
- Maggior numero di spareggi giocati: Domenico Vicini - 70
- Capitano più giovane: Maurice McLoughlin - 19 anni e 9 giorni
- Capitano vincitore più giovane: Dwight F. Davis - 21 anni e 82 giorni
- Capitano più vecchio: Perry Jones - 71 anni e 107 giorni
- Partite più lunghe in termini di tempo di gioco:
Singolare:
- Leonardo Mayer b. João Souza 7-6; 7-6; 5-7; 5-7; 15-13 in 6 ore e 42 minuti (2015 - Primo turno del World Group a Buenos Aires). È L'incontro di singolare più lungo in Davis. Battuto il record che durava da 33 anni del match McEnroe-Wilander del 1982 di 6 ore e 22 minuti.
- John McEnroe b. Mats Wilander 9-7; 6-2; 15-17; 3-6; 8-6 in 6 ore e 22 minuti (1982 – Quarti di finale del World Group a St. Louis).
- Boris Becker b. John McEnroe 4-6; 15-13; 8-10; 6-2; 6-2 in 6 ore e 21 minuti (1987 - Spareggio permanenza World Group a Hartford).
- Omar Camporese b. Luiz Mattar 6-3; 5-7; 6-4; 6-7; 6-4 in 6 ore e 5 minuti (1992- Quarti di finale World Group a Maceió in Brasile).
- Horst Skoff b. Mats Wilander 6-7; 7-6; 1-6; 6-4; 9-7 in 6 ore e 4 minuti (1989 - Quarti di finale del World Group a Vienna).
- Radek Štěpánek b. Ivo Karlović 6-7; 7-6; 7-6; 6-7; 16-14 in 5 ore e 59 minuti (2009 - Semifinale World Group a Parenzo (Croazia)).
Doppio:
- Tomáš Berdych/Lukáš Rosol b. Stanislas Wawrinka/Marco Chiudinelli 6-4; 5-7; 6-4; 6-7; 24-22 in 7 ore e 2 minuti (2013 – Ottavi di finale del World Group a Ginevra). È comunque la partita più lunga (fra singolare e doppio) della storia della Coppa Davis.[4]
- Set più lungo:
- Singolare: Dale Power vs. Alvaro Betancur 24-22
- Doppio: Stan Smith/Erik Van Dillen vs. Pablo Cornejo/Jaime Fillol 39-37
- Numero più alto di game giocati in uno spareggio:
- Più alto numero di ace serviti in uno spareggio: 47 - Gustavo Kuerten (contro Daniel Nestor )
- Servizio più veloce: 251,0 km/h Ivo Karlović (in doppio con Ivan Dodig contro Christopher Kas/Philipp Petzschner )
PartecipazioniModifica
Sono 43 le nazioni che hanno preso parte alla Coppa Davis. In grassetto quelle partecipanti nel 2019:
- 38: Stati Uniti
- 37: Francia
- 36: Germania, Repubblica Ceca
- 33: Spagna
- 32: Australia
- 31: Svezia
- 28: Italia
- 27: Russia, Svizzera
- 26: Argentina
- 21: Belgio
- 20: Paesi Bassi
- 18: Gran Bretagna
- 17: Austria, Croazia
- 14: Romania
- 13: Brasile, India
- 12: Serbia
- 11: Canada
- 10: Cile, Israele, Messico,
- 9: Danimarca, Giappone
- 8: Kazakistan, Nuova Zelanda
- 7: Paraguay, Slovacchia
- 5: Ecuador
- 4: Bielorussia, Sud Africa
- 3: Corea del Sud, Marocco, Ungheria, Zimbabwe
- 2: Indonesia
- 1: Colombia, Cuba, Irlanda, Perù, Polonia
NoteModifica
- ^ Tennis: Coppa Davis, dal 2009 World Group assegnerà punti Atp, sport.repubblica.it, 9 aprile 2008. URL consultato il 23 novembre 2014.
- ^ Rio 2016 e Davis Cup: non ci saranno punti ATP per i giocatori nel 2016., su livetennis.it.
- ^ (EN) Rankings-FAQ (2018), su atpworldtour.com. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2018).
- ^ Rosol e Berdych vincono il doppio dei record, ubitennis.com, 2 febbraio 2013. URL consultato il 23 novembre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa Davis
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su daviscup.com.
- Coppa Davis, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Coppa Davis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151450139 · GND (DE) 4409279-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98045319 |
---|