Blood Fire Death
Blood Fire Death è il quarto album in studio del gruppo musicale black metal svedese Bathory, pubblicato nel 1988 dalla Tyfon Grammofon[6]. Il disco, sebbene ancora classificabile nel genere black metal, include alcuni dei primi esempi di viking metal.[3] Secondo il libro Black Metal: Evolution of the Cult di Dayal Patterson, Blood Fire Death diede inizio a una seconda trilogia dei Bathory, dedicata a un'epoca remota che Quorthon descrisse "era vichinga svedese pre-cristiana".
Blood Fire Death album in studio | |
---|---|
![]() | |
Artista | Bathory |
Pubblicazione | 8 ottobre 1988 |
Durata | 43:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Black metal[1] Viking metal[1][2] |
Etichetta | Black Mark Production |
Produttore | Quorthon |
Registrazione | febbraio 1988, Heavenshore Studio di Stoccolma |
Formati | CD, LP, MC, download digitale |
Bathory - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Collector's Guide to Heavy Metal | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ondarock | Pietre miliari[6] |

Il discoModifica
Segna il passaggio del sound della band dal black propriamente detto all'introduzione di nuovi stilemi che caratterizzeranno il nascituro genere viking metal, di cui la band comincia a dettare le coordinate a partire da questo album.[2]
La nona traccia non è contenuta nella versione in musicassetta.
CuriositàModifica
Le prime lettere di ogni verso della traccia The Golden Walls of Heaven formano la parola "SATAN", così come quelle di Dies Irae formano la frase "CHRIST THE BASTARD SON OF HEAVEN".[2]
L'artwork deriva dal dipinto Åsgårdsreien di Peter Nicolai Arbo.
TracceModifica
- Odens Ride over Nordland – 2:59
- A Fine Day to Die – 8:35
- The Golden Walls of Heaven – 5:22
- Pace 'till Death – 3:39
- Holocaust – 3:25
- For All Those Who Died – 4:57
- Dies Irae – 5:11
- Blood Fire Death – 10:28
- Outro – 0:58
FormazioneModifica
NoteModifica
- ^ a b Blood Fire Death su AllMusicGuide
- ^ a b c Blood Fire Death su Encyclopaedia Metallum
- ^ a b Eduardo Rivadavia, Blood Fire Death - Bathory : Songs, Reviews, Credits, Awards : AllMusic, in AllMusic. URL consultato il 22 agosto 2012.
- ^ Martin Popoff, The Collector's Guide to Heavy Metal: Volume 2: The Eighties, Burlington, Ontario, Canada, Collector's Guide Publishing, 1º novembre 2005, p. 39, ISBN 978-1-894959-31-5.
- ^ Piero Scaruffi, The History of Rock Music. Bathory, su scaruffi.com, www.scaruffi.com. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- ^ a b Antonio Lo Giudice, Pietre miliari - Blood Fire Death, su ondarock.it, 28 settembre 2014.
BibliografiaModifica
- Daniel Ekeroth, Swedish Death Metal, Brooklyn, NY, Bazillion Points Books, 2008.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Eduardo Rivadavia, Blood Fire Death, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Blood Fire Death, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Blood Fire Death, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Blood Fire Death, su Encyclopaedia Metallum.