Blue Cheer
Blue Cheer | |
---|---|
I Blue Cheer nel 1968 | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hard rock[1] Acid rock[1] Rock psichedelico[1] Blues rock[1] Heavy metal[1] Proto-metal[2] |
Periodo di attività musicale | 1966 – 1972 1988 – 2009 |
Etichetta | Polygram Records Philips Records |
Album pubblicati | 13 |
Sito ufficiale | |
I Blue Cheer sono stati un gruppo musicale statunitense formato a San Francisco nel 1966 e scioltosi nel 2009, considerato tra i padri fondatori della musica heavy metal, dello stoner rock e del grunge[1][3][4].
StoriaModifica
Storico power trio, era composto originariamente dal cantante e bassista Dickie Peterson, il chitarrista Leigh Stephens, ed il batterista Paul Whaley[5].
Il loro primo successo fu una cover di Summertime Blues di Eddie Cochran contenuta nell'album di debutto Vincebus Eruptum (1968). Il singolo si posizionò al numero 14 della classifica Billboard Hot 100, e fu il miglior posizionamento ottenuto da un loro singolo, mentre l'album arrivò fino alla posizione 11 della Billboard 200[5].
Il 12 ottobre 2009 morì il fondatore e unico membro fisso Dickie Peterson.[6]
Discografia parzialeModifica
- 1968 - Vincebus Eruptum
- 1968 - Outsideinside
- 1969 - New! Improved!
- 1969 - Blue Cheer
- 1970 - The Original Human Being
- 1971 - Oh! Pleasant Hope
- 1985 - The Beast Is... Back
- 1989 - Blitzkrieg Over Nuremberg
- 1990 - Highlights & Low Lives
- 1991 - Dining with the Sharks
- 2003 - Live in Japan
- 2005 - Bootleg: Live - Hamburg - London
- 2007 - What Doesn't Kill You...
NoteModifica
- ^ a b c d e f allmusic.com - Blue Cheer
- ^ allmusic.com - Recensione "Hit Parader Salutes 20 Years of Metal"
- ^ Explore: Soner metal - AllMusic, Allmusic.com. URL consultato il 23 ottobre 2010.
- ^ The History of Rock Music. Blue Cheer: biography, discography, reviews, links
- ^ a b Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
- ^ R.I.P. Blue Cheer's Dickie Peterson | News | Pitchfork, su pitchfork.com.
BibliografiaModifica
- Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
- Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blue Cheer
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su bluecheer.us.
- (EN) Blue Cheer, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Blue Cheer, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Blue Cheer, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124233170 · ISNI (EN) 0000 0001 0657 0395 · LCCN (EN) n92004349 · GND (DE) 16040733-3 · BNF (FR) cb13902027n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92004349 |
---|