Bocce ai Giochi mondiali

Le bocce sono state introdotte ai Giochi mondiali a partire da Londra 1985. La disciplina è stata riconfermata come sport ufficiale per le edizioni successive.

Bocce
ai Giochi mondiali
Specialità
Volo (10 titoli)
Raffa (2 titoli)
Pétanque (13 titoli)
Edizione Titoli
1985 1
1989 2
1993 2
1997 2
2001 4
2005 6
2009 8

Tuttavia nel programma si sono alternate le presenze delle tre specialità, all'ultima edizione si sono assegnati 8 titoli (4 maschili ed altrettanti femminili): quattro nel volo (o boule lyonnaise) e due titoli ciascuno nella raffa e nel pétanque.

Pétanque

modifica
Doppio uomini
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Kaohsiung 2009 🇮🇹 Italia
(Massimo Ghetti, Nicolas Ghetti)
  Belgio
(Fabrice Uytterhoeven, William van der Biest)
  Thailandia
(Pakin Phukram, Supan Thongphoo)
Doppio donne
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Karlsruhe 1989   Belgio   Regno Unito   Spagna
L'Aia 1993   Francia   Svezia   Germania
Lahti 1997   Belgio   Francia   Spagna
Akita 2001   Belgio
(Nancy Barzin, Linda Goblet)
  Spagna
(Ines Rosário, María Luisa Ruiz)
  Madagascar
(Hanta Randriambahiny, Odile Razanamahefa)
Kaohsiung 2009   Thailandia
(Kannika Limwanich, Suphannee Wongsut)
  Francia
(Nadège Baussian, Ranya Kouadri)
  Israele
(Margalit Ossi, Gali Shriki)
Triplo uomini
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Londra 1985   Francia   Italia   Monaco
Karlsruhe 1989   Francia   Algeria   Lussemburgo
L'Aia 1993   Francia   Belgio   Danimarca
Lahti 1997   Spagna   Italia   Francia
Akita 2001   Italia   Spagna   Belgio
Duisburg 2005   Francia   Madagascar   Belgio
Triplo donne
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Duisburg 2005   Francia   Thailandia   Germania
Doppio uomini
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Kaohsiung 2009   Italia
(Pasquale d'Alterio, Gianluca Formicone)
  Argentina
(Raúl Basualdo, Horacio Francisco Spessot)
  Brasile
(Deniz Demir, Rukiye Yüksel)
Doppio donne
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Kaohsiung 2009   Italia
(Loana Capelli, Elisa Luccarini)
  Brasile
(Noeli dalla Corte, Ingrid Fuchter)
  Turchia
(Margalit Ossi, Gali Shriki)
Tiro progressivo uomini
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Duisburg 2005   Mauro Bunino   Fabien Jarnet   Jasmin Causevic
Kaohsiung 2009   Ales Borcnik   Alessandro Longo   Sébastien Mourgues
Tiro progressivo donne
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Duisburg 2005   Ilenia Pasin   Wang Mei   Magali Billeaud
Kaohsiung 2009   Cheng Xiping   Laurence Essertel   Chiara Soligon
Tiro di precisione uomini
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Duisburg 2005   Markica Dodig   Sandro Gulja   Frédéric Ascens
Kaohsiung 2009   Gianfranco Santoro   Emanuele Ferrero   Markica Dodig
Tiro di precisione donne
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Duisburg 2005   Fatiha Targhaoui   Corine Maugiron   Tanja Gobo
Kaohsiung 2009   Yang Ying   Magali Jouve   Paola Mendola
Doppio uomini
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Akita 2001   Francia
(Laurent Duverger, Sébastien Grail)
  Italia
(Michele Girodanino, Marco Ziraldo)
  Slovenia
(Gregor Kosir, Zoran Rednak)
Doppio donne
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Akita 2001   Francia
(Corine Maugiron, Valérie Maugiron)
  Italia
(Ilenia Pasin, Laura Trova)
  Slovenia
(Petra Pivk, Nina Sodec)

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport