Bolla (medicina)
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bolla | |
---|---|
Bolla localizzata a un piede e causata dall'uso di sandali infradito | |
Specialità | dermatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 919.2 |
ICD-10 | T14.0 |
MeSH | D001768 |
MedlinePlus | 003239 |
La bolla è un rigonfiamento dovuto a una raccolta di liquido limpido al di sotto dello strato esterno dell'epidermide, e può essere di varie dimensioni, a seconda della causa scatenante. È comunque più grande di una vescicola[1].
EziologiaModifica
Tra le cause della bolla più comuni si menzionano:
- contatto con sostanze urticanti naturali (per esempio il veleno delle meduse);
- contatto con detergenti aggressivi (varechina, formaldeide, alcool denaturato ecc.);
- interazione con raggi UV o raggi X;
- esposizione al freddo;
- infezioni virali;
- patologie autoimmuni;
- ustioni.
Le bolle da reazione allergicaModifica
Quando la pelle o l'organismo stesso entrano in contatto con sostanze che provocano una reazione allergica (medicinali, alimenti intollerati, ecc.), l'epidermide, in reazione all'accaduto, comincia a presentare dei rigonfiamenti che spesso possono avere dimensioni molto più grandi di quelle che si pensano, dipendentemente comunque dall'intensità della reazione stessa. In questo caso, onde non sussistesse uno shock anafilattico, si può ricorrere ad una cura a base di cortisone.
Le bolle acneicheModifica
L'acne è forse la causa più nota che provoca lo sviluppo di bolle sulla pelle. Le bolle acneiche si presentano generalmente in due tipi:
- Bolla da rigonfiamento, ovvero un semplice rigofiamento della zona cutanea
- "Puntino bianco", ovvero un rigonfiamento che al suo interno presenta sostanza grassa.
NoteModifica
- ^ Il Vocabolario Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bolla
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bolla, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.