Bonifazio Caetani
Bonifazio Caetani (Roma, 1567 – Roma, 24 giugno 1617) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Bonifazio Caetani cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1567 a Roma |
Ordinato diacono | 8 novembre 1593 |
Ordinato presbitero | 8 novembre 1593 |
Nominato vescovo | 8 novembre 1599 da papa Clemente VIII |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Elevato arcivescovo | 22 aprile 1613 da papa Paolo V |
Creato cardinale | 11 settembre 1606 da papa Paolo V |
Deceduto | 24 giugno 1617 a Roma |
Biografia modifica
Bonifazio Caetani dei duchi di Sermoneta nacque a Roma nel 1567. Quartogenito di Onorato e Agnese Colonna di Paliano, era fratello di Antonio Caetani, bisnipote del cardinale Niccolò Caetani, nipote del cardinale Enrico Caetani, e zio del cardinale Luigi Caetani. Tra i suoi antenati spicca la figura di Benedetto Caetani, divenuto in seguito papa Bonifacio VIII. In linea materna era cugino del cardinale Ascanio Colonna.
Dal 1586 frequentò giurisprudenza presso l'Università di Bologna, dove fu allievo di Gerolamo Boccadiferro e conobbe e divenne amico di Torquato Tasso.
Vescovo di Cassano dall'8 novembre 1599 per volere di papa Clemente VIII, papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale presbitero di Santa Pudenziana nel concistoro dell'11 settembre 1606. Il 22 aprile 1613 fu trasferito alla sede metropolitana di Taranto. Caetani accrebbe il numero dei canonici da otto a dodici e celebrò un sinodo diocesano che diede alle stampe in Roma nel 1615.
Morì il 24 giugno 1617 all'età di 50 anni e fu sepolto nella Basilica di Santa Pudenziana.
Successione apostolica modifica
La successione apostolica è:
- Cardinale Bartolomeo Cesi (1608)
- Cardinale Pier Paolo Crescenzi (1612)
- Vescovo Nicola Antonio Spinelli, C.R. (1612)
- Vescovo Cesare Ventimiglia (1615)
- Vescovo Giovanni Battista Lancellotti (1615)
- Vescovo Tommaso Brandolini, O.P. (1615)
Bibliografia modifica
- Orazio Santoro, Cronotassi episcopale della chiesa di Taranto, in "Taranto: la Chiesa, le chiese (a cura di Cosimo Damiano Fonseca)", Taranto, Stamperia Mandese, 1992, pp. 137.
- Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, tomo sesto, Roma, Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 129-130.
- Patrizio Gauchat, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, volume IV, Monasterii Sumptibus et typis librariae Regensbergianae, 1935, pp. 10, 49, 138, 327.
- Gaspare De Caro, CAETANI, Bonifacio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 2 ottobre 2018.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- (EN) David M. Cheney, Bonifazio Caetani, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, CAETANI, Bonifazio, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 29 dicembre 2016.
- Bonifatius Caietanus alias Caetanus, su araldicavaticana.com, Enzo Parrino. URL consultato il 29 dicembre 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23967239 · ISNI (EN) 0000 0000 6135 7610 · SBN TO0V262266 · BAV 495/110085 · LCCN (EN) n2002134328 · GND (DE) 115766959X · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002134328 |
---|