Bougainvillea spectabilis

Bougainvillea spectabilis Willd., 1799 è una pianta della famiglia Nyctaginaceae, originaria del Brasile.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bougainvillea spectabilis
Bougainvillea spectabilis bianca in India
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaNyctaginaceae
GenereBougainvillea
SpecieB. spectabilis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaNyctaginaceae
GenereBougainvillea
SpecieB. spectabilis
Nomenclatura binomiale
Bougainvillea spectabilis
Willd., 1799

Descrizione

modifica

È una pianta perenne, rampicante, con spine. Essa arriva a misurare 12 metri di altezza e 7 metri di larghezza.[2]

È una specie con moltissimi ibridi, opera del uomo, infatti esistono ibridi di colore bianco, rosso, rosa, giallo, arancione e molti altri.

Fiori e brattee

modifica

I tre fiori si formano nelle punte dei rami, avvolti da tre brattee. Possono essere dai più variati colori, come detto nel paragrafo precedente. La fioritura comincia quando occorrono cambiamenti bruschi di temperatura, rispettivamente il passaggio inverno-primavera-estate.[3]

 
I veri fiori della bougainvillea sono piccoli e bianchi, ma sono comunemente chiamati fiori le brattee.
 
Fiori e brattee di bougainvillea spectabilis.

Foglie ovali e opposte l'una dall'altra. Trifogliate.

Coltivazione

modifica

B. spectabilis ha gli stessi parametri di coltivazione delle altre bougainville. Comunque, la temperatura ideale si aggira intorno ai 20 gradi centigradi. La sua velocità di crescita è molto rapida (ancora di più nei tropici). Si adatta bene alla coltivazione in forma di bonsai.

Avversità

modifica

B. spectabilis è abbastanza rustica nei confronti di molti parassiti, può però essere preda di attacchi da parte degli afidi.[4]

  1. ^ (EN) Bougainvillea spectabilis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. ^ (EN) Great Bougainvillea, su eol.org, Encyclopedia of Life. URL consultato il 31 maggio 2017.
  3. ^ (PT) Cristina Braga, Bougainvillea – Bougainvillea spectabilis, su floresefolhagens.com.br, 5 maggio 2015. URL consultato il 3 maggio 2017.
  4. ^ Bouganville: coltivazione e cura, su coltivarefacile.it, Coltivare Facile. URL consultato il 31 maggio 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica