Pianta rampicante
Questa voce o sezione sull'argomento botanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Con il termine piante rampicanti ci si riferisce a piante che hanno la capacità di appoggiarsi e arrampicarsi a pareti verticali o altre piante vicine. Le pareti ricoperte da queste piante favoriscono, inoltre, l'isolamento termico, acustico, nonché la protezione dalle intemperie.
Questa loro capacità permette la creazione di pareti fiorite o comunque ricoperte di verde, che hanno principalmente scopo ornamentale. La funzione di sostegno delle piante rampicanti può essere svolta dai viticci. Le rampicanti sono piante con un fusto molto lungo e flessibile e necessitano di appoggiarsi ad un sostegno per poter crescere. Sono conosciute per l'utilità di avvolgere, addobbare e riempire pergolati, muri, pali e recinzioni. Le rampicanti sono piante sempreverdi, cioè capaci di mantenersi sempre verdi e vitali anche durante l'inverno.
EsempiModifica
Alcune piante rampicanti sono:
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rampicante»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pianta rampicante
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pianta rampicante / Pianta rampicante (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Piante rampicanti Piante Italia Database
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 27063 · LCCN (EN) sh85027051 · NDL (EN, JA) 00573537 |
---|