Bozza:Atlantide attacca

Atlantide attacca
fumetto
Titolo orig.Atlantis Attacks
Lingua orig.inglese
Testi
Disegni
EditoreMarvel Comics
Collana 1ª ed.vedi bibliografia
1ª edizione1988
Albi14 (completa) +2 Interludio
Generesupereroi

Atlantide attacca (Atlantis Attacks) era una trama crossover di supereroi di fumetti che hanno attraversato la maggior parte degli annuali estivi pubblicati dalla Marvel Comics nel 1989. La trama è un complicato crossover a più livelli riguardante il ritorno del Dio Anziano a sette teste, Set the Old Serpent[1], nelle mani dei vari imperi sottomarini dell'Universo Marvel. Il titolo è fuorviante, tuttavia, poiché Atlantide e il suo allora leader Attuma svolgono solo ruoli minori nella storia come tirapiedi delle vere menti: i Lemuriani e il loro leader Llyra[2].

30 anni dopo la trama del crossover, c'è anche una miniserie Atlantis Attacks in cinque numeri nel 2020 con una trama diversa[3].

Storia editoriale

modifica

Atlantis Attacks ha continuato e ampliato il formato creato dalla trama crossover di The Evolutionary War del 1988, in cui tutti gli annuali dei supereroi della Marvel erano legati in un'unica storia. Tuttavia, mentre The Evolutionary War aveva 11 parti, Atlantis Attacks ne aveva 14, poiché la Marvel ha ripreso il formato annuale per Daredevil, Iron Man e Thor (a cui non erano stati assegnati annuali nel 1988) come parte della trama. L'annuale di Daredevil è erroneamente numerato "4", lo stesso dell'annuale precedente della serie. Nel tentativo di ridurre al minimo la confusione che ne risulta, questo annuale è spesso numerato "4b" nelle guide ai prezzi e negli elenchi dei rivenditori.

Inoltre, a differenza degli annuali di The Evolutionary War, che erano principalmente storie indipendenti vagamente collegate dalla presenza dell'Alto Evoluzionario, Atlantis Attacks era un vero serial, con molti degli annuali che finivano con cliffhanger che sarebbero stati risolti nella puntata successiva.

Ogni annuale conteneva anche una storia di supporto chiamata The Serpent Crown Saga, scritta da Peter Sanderson con disegni a matita di Mark Bagley. Questa storia in 14 parti spiega la complicata storia della Corona del serpente e racconta tutte le sue apparizioni precedenti per i nuovi lettori.

  1. ^ È la divinità principale, un dio-serpente o "arcidemone", apparentemente è un amalgama del nome del dio egiziano Set con l'aspetto/caratteristiche sia di Apopi sia di un mostro della mitologia greca noto come Idra di Lerna
  2. ^ James Heath Lantz, Prince Namor the Sub-Mariner: Scion of the Deep or Royal Pain?, in Back Issue!, n. 91, Raleigh, North Carolina, TwoMorrows Publishing, September 2016, p. 55.
  3. ^ È inedito in Italia
  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics