Anni 2020
decennio
Gli anni 2020, comunemente chiamati anni venti, sono il decennio che comprende gli anni dal 2020 al 2029 inclusi.
Eventi, invenzioni e scoperteModifica
2020Modifica
- 3 gennaio: in un raid statunitense viene ucciso dai missili di un drone Qasem Soleimani, noto generale iraniano. Iran risponde con un attacco a una base militare NATO, non ci sono feriti.
- 9 gennaio: inizia a manifestarsi la COVID-19.
- 11 gennaio: Scoppia un vigoroso incendio in Australia.
- 23 gennaio: la città cinese di Wuhan, luogo d'origine del virus COVID-19, viene sottoposta in quarantena con la sospensione di tutti i trasporti pubblici in entrata e in uscita dalla città.
- 31 gennaio: la Brexit diventa effettiva (mezzanotte del 1º febbraio nel fuso orario dell'Europa centrale).
- 11 marzo: l'OMS dichiara che l'epidemia di COVID-19 è una pandemia.
- 25 maggio: l'afroamericano George Floyd muore soffocato da un poliziotto durante l'arresto, dando così il via ad una serie di imponenti manifestazioni contro il razzismo e gli abusi delle forze dell'ordine degli Stati Uniti nei confronti dei cittadini di colore.
- 6 luglio: muore Ennio Morricone, uno dei più celebri compositori di musiche da film di sempre.
- 3 novembre: Joe Biden viene nominato Presidente eletto degli Stati Uniti d'America. Nelle ore immediatamente successive, il presidente uscente Donald Trump si rifiuta di riconoscere l'esito delle votazioni e la vittoria del suo avversario, denunciando brogli elettorali.
- 25 novembre: muore improvvisamente, all'età di 60 anni, Diego Armando Maradona, storico calciatore degli anni ottanta e novanta, esattamente 22 giorni dopo aver subito un'operazione al cervello per rimuovere un ematoma. In Argentina, patria del calciatore, e a Napoli, dove aveva giocato per anni, è lutto.
- 19 dicembre: viene scoperta nel sud-est dell'Inghilterra una nuova variante del COVID-19 molto più contagiosa. L’inquietante scoperta mette in dubbio l’efficacia dei vaccini volti al contrasto della diffusione del nuovo Coronavirus. Molte nazioni, tra le quali l’Italia, si mobilitano con imponenti misure di sicurezza per tutte le festività natalizie.
- 27 dicembre: nell'Unione Europea, con il vax day, si da via libera all'inizio delle vaccinazioni contro il COVID-19 in Europa.
2021Modifica
- 6 gennaio: a Washington D.C., manifestanti a favore del presidente uscente Donald Trump riescono a fare irruzione all’interno del Campidoglio, durante la sessione di proclamazione del presidente eletto Joe Biden. La sessione viene immediatamente interrotta, i parlamentari e il vicepresidente Mike Pence vengono fatti evacuare e l’edificio viene blindato; cinque persone muoiono negli scontri a fuoco o nella calca[1][2].
- 13 gennaio: Donald Trump viene messo sotto accusa per aver incitato i suoi sostenitori all'assalto del Campidoglio. È l'unico presidente della storia degli Stati Uniti d'America ad essere messo in procedura di impeachment per due volte.
- 20 gennaio: Joe Biden diventa il 46º presidente degli Stati Uniti. All'età di 78 anni, è il più anziano presidente mai eletto nella storia del suo paese.
- 13 febbraio: in Italia Mario Draghi diventa presidente del Consiglio dei Ministri
- 16 febbraio: viene individuata all’Istituto tumori Pascale di Napoli un’ulteriore variante della Covid-19 ,la variante B.1.525( già presente da qualche mese in Danimarca,Stati Uniti ,Nigeria e Gran Bretagna). La nuova variante ha tratti analoghi a quella identificata in Inghilterra a fine 2020 ma contiene anche la peggiore mutazione di quella sudafricana, mettendo in difficoltà l’efficacia dei vaccini.
- Campionato europeo di calcio femminile 2021.
- XVI Campionato Europeo di Calcio in Europa (rinviato dal 2020).
- Giochi della XXXII Olimpiade a Tokyo (rinviati dal 2020).
- Expo 2020 a Dubai (rinviato dal 2020).
2022Modifica
2023Modifica
2024Modifica
2025Modifica
- Anno Santo ordinario - Giubileo cattolico
- Esposizione universale a Osaka
2026Modifica
- XXIII Mondiali di calcio in USA, Canada e Messico
- XXV Giochi olimpici invernali a Milano e Cortina D'Ampezzo
2027Modifica
- Eclissi solare totale
2028Modifica
2029Modifica
- L'asteroide 99942 Apophis passa a una distanza dalla Terra di circa 36350 km.
NoteModifica
- ^ Usa - Polizia: altre 3 persone morte durante proteste, su ansa.it. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ Assalto al congresso USA: chi sono le vittime, su tpi.it. URL consultato il 9 gennaio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anni 2020