Brera (Milano)

quartiere di Milano

Brera è un quartiere di Milano appartenente al municipio 1.

Brera
Brera
Via Madonnina, una delle vie principali e più caratteristiche del quartiere
StatoItalia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 1
Altri quartieriCentro storico · Brera · Porta Tenaglia · Guastalla · Conca del Naviglio · Bottonuto
PatronoSant'Ambrogio
Mappa di localizzazione: Milano
Brera
Brera
Brera (Milano)

Origine del nomeModifica

La zona ricalca il nome di via Brera. Il nome Brera deriva da braida: terreno incolto, ortaglia. Da questa parola deriva anche braidense, associato all'omonima biblioteca. Gli artisti che fin dal XIX secolo gravitavano attorno all'Accademia di Belle Arti hanno trasformato il quartiere in uno dei più caratteristici di Milano.

ComposizioneModifica

Un tempo l'accesso principale da fuori città a Brera era costituito dalla Pusterla Beatrice, che si trovava al termine dell'attuale via Brera, praticamente su via Pontaccio.

L'area è idealmente delimitata da via Pontaccio, via Fatebenefratelli, via dei Giardini, via Monte di Pietà, via Ponte Vetero e via Mercato. Tutto ciò che rientra all'interno di quest'area (incluse le strade appena citate) fa parte del quartiere di Brera. Le vie più importanti sono ovviamente via Brera (con la sua Pinacoteca di Brera, l'Accademia di Belle Arti e la Biblioteca nazionale braidense, oltre alla Galleria d'arte moderna Il Castello), via Fiori Chiari, via Fiori Oscuri, via San Carpoforo, via Madonnina, via del Carmine, via Ciovasso e via Ciovassino.

Brera nell'immaginarioModifica

Luoghi ed eventi di interesseModifica

 
I caratteristici vicoli di Brera nel 1955
 
Uno scorcio del quartiere nel 2019

TrasportiModifica

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano