Bulla (zoologia)

genere di molluschi

Bulla Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi gasteropodi marini, unico genere vivente della famiglia Bullidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bulla
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
OrdineCephalaspidea
SuperfamigliaBulloidea
FamigliaBullidae
Gray, 1827
GenereBulla
Linnaeus, 1758
Specie

Descrizione

modifica

Sono caratterizzati da una conchiglia liscia macchiettata e colorata di bruno-rossastro, di forma ovoidale e di tipo calcareo, con un'apertura ampia quanto la lunghezza.

Distribuzione e habitat

modifica

Comprende specie diffuse nell'Oceano Indiano, nel Mar Mediterraneo e in Oceania.[senza fonte]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende le seguenti specie:[1]

Curiosità

modifica

Data la somiglianza, questo tipo di conchiglia ha dato il nome anche ad una sorta di capsula contenente un amuleto, usata dagli etruschi e dagli antichi romani, portata anche come ornamento. Poteva essere di cuoio, di metallo, d'oro, liscia o lavorata.

Presso i Romani era anche un ornamento che contraddistingueva i ragazzi nobili. Il termine è inoltre un'antica variante di "bolla".

Questa medaglia raccoglieva amuleti contro gli spiriti cattivi. Bambini e bambine la ricevevano dopo otto giorni dalla nascita, d'oro per i patrizi, di cuoio per i plebei. Era il segno che erano nati liberi. I maschi deponevano la bulla a sedici anni, quando avevano raggiunto l'età adulta: le femmine attorno ai dodici anni con il matrimonio.[2]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Bulla Linnaeus, 1758, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17 ottobre 2020.
  2. ^ Chiara Frugoni, Anna Magnetto, Tutti i nostri passi, Corso di storia antica e altomedievale; vol. 1, pag. 262, ed. Zanichelli.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi