Busto di Neferefra

Il busto di Neferefra è una statua proveniente dalla piramide incompleta attribuita al faraone Neferefra, sovrano della V dinastia; è custodito al Museo egizio de Il Cairo.

Busto di Neferefra
Autoresconosciuto
DataAntico Regno
MaterialePietra calcarea rosa
UbicazioneMuseo egizio, Il Cairo
N. inventarioJE 98171

Storia e descrizione

modifica

Realizzato nel periodo del Antico Regno, di cui è considerato uno dei maggiori esempi di scultura egizia, il busto dei Neferefra venne ritrovato in frammenti, in tre punti diversi della piramide del faraone[1] ad Abusir, tra il 1984 e il 1985 durante gli scavi archeologici condotti dell'università Carolina di Praga.

Realizzata in pietra calcarea rosa, la statua mostra Neferefra seduto su un trono, anche se questo è mancante: il faraone è raffigurato con una parrucca corta nera e baffi disegnati tra la bocca e il naso, quest'ultimo parzialmente danneggiato; in origine portava una barba cerimoniale e sulla fronte, di cui rimane il foro, un ureo, entrambi andati perduti. Dietro la testa è posto un falco, simbolo di Horus, che in ogni artiglio indossa uno shen. Il faraone è a petto nudo[2]; nella mano destra stringe un bastone[3] mentre il braccio sinistra manca completamente, così come la parte inferiore de corpo, di cui si conservano le ginocchia, da cui si deduce che indossasse uno shendit, e il piede destro. Sulla base è incisa la scritta Il re dell'Alto e del Basso Egitto Neferefra, per l'eternità. Sono presenti anche un frammento del trono e un altro non indentificato.

  1. ^ Verner, pp. 116-117.
  2. ^ Verner, p. 119.
  3. ^ Verner, p. 121.

Bibliografia

modifica
  • Miroslav Verner, Abusir XXVIII: The Statues of Raneferef and the Royal Sculpture of the Fifth Dynasty, Praga, Università Carolina, 2017, ISBN 978-80-730-8745-6.

Altri progetti

modifica