Calama
comune cileno
Calama comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | El Loa | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Esteban Velásquez Núñez | ||
Territorio | |||
Coordinate | 22°28′S 68°56′W / 22.466667°S 68.933333°W | ||
Altitudine | 2 260 m s.l.m. | ||
Superficie | 15 597 km² | ||
Abitanti | 138 402 (cens. 2002) | ||
Densità | 8,87 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-4 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Calama è una città ed un comune del Cile, capoluogo della provincia di El Loa nella regione di Antofagasta.
La città è situata nel Deserto di Atacama nel nord del Cile ad un'altitudine di 2.260 m s.l.m.[1] Conta circa 143.000 (2008) abitanti[1].
Fu scenario della battaglia di Calama tra gli eserciti boliviano e cileno che fu l'inizio della cosiddetta guerra del Pacifico.
Nelle vicinanze della città si trova la miniera a cielo aperto più grande del mondo, quella di Chuquicamata, dove si estrae il rame.
SportModifica
CalcioModifica
La più importante squadra cittadina è il Club de Deportes Cobreloa, vincitore di 8 titoli nazionali e di una Coppa del Cile.[2]
NoteModifica
- ^ a b (ES) Sito ufficiale del comune di Calama Archiviato il 9 febbraio 2008 in Internet Archive.
- ^ Cronologia Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive. Cobreloa.cl
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calama
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Calama
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su municipalidadcalama.cl.
- (EN) Calama, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155114123 · LCCN (EN) no2003048982 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003048982 |
---|