Callionymus filamentosus

specie di pesce

Callionymus filamentosus (Valenciennes, 1837) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Callionymidae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callionymus filamentosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCallionymidae
GenereCallionymus
SpecieC. filamentosus
Nomenclatura binomiale
Callionymus filamentosus
Valenciennes, 1837

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di C. filamentosus comprende le regioni tropicali dell'Oceano Indiano compreso il mar Rosso e dell'oceano Pacifico occidentale a est fino a Taiwan[2]. In seguito alla migrazione lessepsiana si è diffuso nel mar Mediterraneo orientale dove è molto comune in Turchia, Libano, Israele e sulle coste dell'isola di Rodi[3].

Fa vita bentonica su fondali di sabbia e fango[2][3][4].

Si può trovare tra 2 e 350 metri di profondità, solitamente tra 5 e 100 metri[2].

Descrizione

modifica

L'aspetto generale non si discosta da quello degli altri Callionymus autoctoni del Mediterraneo, con corpo allungato a sezione cilindrica, testa schiacciata di forma triangolare se vista dall'alto e bocca piccola, che può estendersi a tubo rivolta in basso. Gli occhi sono vicini tra loro e sporgono sul profilo del capo come nei ghiozzi. Il muso è piuttosto corto ed ha una lunghezza simile al diametro dell'occhio. Esiste un evidente dimorfismo sessuale: i maschi hanno la prima pinna dorsale con il primo raggio separato dagli altri, allungato e filamentoso e la pinna caudale a forma di cuneo con i due raggi centrali allungati (nella femmina è rotondeggiante). La livrea è grigio sabbia con punti neri. La prima pinna dorsale è nera nei maschi e marmorizzata di bianco e nero nella femmina[2][3][4].

La taglia massima nota è di 20 cm[2] ma comunemente inferiore. I maschi sono più grandi delle femmine[4].

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di piccoli invertebrati bentonici, principalmente crostacei e anellidi policheti[5][3].

Riproduzione

modifica

Si riproduce da marzo a settembre. Uova e larve sono pelagiche[3].

Non ha nessun interesse per la pesca, viene catturato in abbondanza come bycatch durante la pesca a strascico e costituisce un fastidio per i pescatori in quanto rimane impigliato nelle reti con le spine dentellate presenti sul preopercolo[3].

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN non valuta questa specie.

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Callionymus filamentosus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e (EN) Callionymus filamentosus, su FishBase. URL consultato il 17 maggio 2021.
  3. ^ a b c d e f (EN) Scheda di Callionymus filamentosus, su CIESM Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea. URL consultato il 17 maggio 2021.
  4. ^ a b c Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 888039472X.
  5. ^ (EN) Food items reported for Callionymus filamentosus, su FishBase. URL consultato il 17 maggio 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci