Camera di retorica

Le camere di retorica (in olandese rederijkerskamers) erano delle corporazioni teatrali che si diffusero nei Paesi Bassi nel XV secolo e nel XVI secolo. I membri di queste confraternite erano chiamati "Rederijkers" (singolare: Rederijker) e si occupavano soprattutto di rappresentazioni teatrali e poesia lirica. Le prime camere di retorica furono fondate nelle Fiandre intorno al XV secolo e in seguito si diffusero in Olanda, dove diventarono una parte importante della scena letteraria nel Secolo d'oro olandese, un luogo di sperimentazione di forme e strutture poetiche.

La Tavola Rotonda sede della Camera di retorica della città fiamminga di Lovanio.

La più importante camera di retorica nei Paesi Bassi fu De Eglantier ad Amsterdam: Coster, Bredero, Hooft e Roemer Visscher erano tutti membri di questa società. Un'altra importante confraternita era la Gilde der Romanisten (Gilda dei romanisti) ad Anversa, a cui appartenevano molti artisti famosi.

Poiché molti dei rederijkers erano amatori, spesso la qualità delle loro opere era piuttosto bassa. Una delle opere di maggior successo dei Rederijkers è il morality play Elckerlijc.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica