Camillo De Nardis
Camillo de Nardis (Orsogna, 26 maggio 1857 – Napoli, 5 agosto 1951) è stato un compositore italiano.
È stato anche direttore d'orchestra e didatta.
BiografiaModifica
Ha insegnato al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli tra il 1882 e il 1884, all'Accademia Militare della Nunziatella nel 1885, e al conservatorio di Palermo tra il 1892 e il 1897. Dal 1907 al 1922 ha ripreso la docenza nel Conservatorio di Napoli dove ha ricoperto la carica di vice-direttore succedendo a Paolo Serrao, fino al 1929.
Fu autore di un trattato di armonia [1] pubblicato da Ricordi solo nel 1921. Scrisse inoltre musica sacra, da camera, e revisioni di musiche per clavicembalo. Introdusse spesso nella sua musica elementi tratti dalla tradizione popolare abruzzese: Il suo lavoro orchestrale Scene abruzzesi, due suites per orchestra sinfonica, è altresì edito dalla Ricordi.[2]
Nel suo catalogo figurano inoltre diverse opere liriche, tra cui Stella (1898), commissionata dall'editore Sonzogno per essere rappresentata nel Teatro Lirico di Milano, sebbene fu data in anteprima al Teatro Marrucino di Chieti.
A De Nardis sono dedicati il teatro comunale di piazza Mazzini a Orsogna, e una strada del centro storico.
ComposizioniModifica
Opere liricheModifica
- Una notte fortunata (Teatrino del conservatorio di Napoli, luglio 1874)
- Arabella, opera semiseria (composta nel 1877, mai rappresentata)
- Camoëns e Ildegonda (composta nel 1880, mai rappresentata)
- Un bacio alla regina (Teatrino del conservatorio di Napoli, 18 giugno 1890)
- Stella (Chieti, Teatro Marrucino, 23 maggio 1898)
OperetteModifica
- Un bagno freddo (Teatrino del conservatorio di Napoli, 24 febbraio 1879)
- Bì bà bù, insieme ad altri compositori (Napoli, Teatro Nuovo, marzo 1881)
OratoriModifica
- I Turchi in Ortona (Cattedrale di Ortona, maggio 1884)
Musica strumentaleModifica
- Sinfonia in La
- Il Giudizio Universale, poema sinfonico
- Scene Abruzzesi, due suites per orchestra sinfonica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Dizionario Biografico dei Musicisti, vol. II pag.457, ed. UTET
- Andrea Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003, p. 167-168 - ISBN 88-222-5213-6
Collegamenti esterniModifica
- Camillo De Nardis, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Camillo De Nardis / Camillo De Nardis (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Spartiti o libretti di Camillo De Nardis, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Camillo De Nardis, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Camillo De Nardis, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72473469 · ISNI (EN) 0000 0000 4213 8690 · LCCN (EN) no99080815 · BNE (ES) XX5307242 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no99080815 |
---|