Camouflage (gruppo musicale)

gruppo musicale tedesco

I Camouflage sono un gruppo musicale Synth pop tedesco composto da Marcus Meyn, Heiko Maile e Oliver Kreyssig.

Camouflage
I Camouflage nel 2011
Paese d'origineGermania Germania
GenereSynth pop[1]
Rock alternativo[1]
Dance rock[1]
New wave[1]
Periodo di attività musicale1983 – in attività
Album pubblicati11
Studio8
Raccolte3
Sito ufficiale

Si formano nel 1983 sotto il nome di Licenced Technology. Dopo l'uscita dal gruppo di Martin Kähling, nel 1984, cambiano in Camouflage prendendo spunto dal titolo di un omonimo brano dei Yellow Magic Orchestra.

Al 1988 risale l'album di debutto, Voices and Images, notevolmente influenzato dallo stile dei Depeche Mode. Il singolo di apertura, The Great Commandment, raggiunse per 3 settimane la prima posizione della Billboard Number-one dance hits.

Negli anni seguenti non verrà ripetuto lo stesso exploit, passando ad un livello musicale commercialmente meno rilevante ma continuando comunque a pubblicare album periodicamente, avvalendosi delle collaborazioni di produttori e artisti di rilievo, come Dan Lacksman dei Telex e Volker Hinkel dei Fool's Garden, suonando in nord Europa, specialmente in Germania, Polonia e Russia, dove è presente gran parte degli appassionati del gruppo[2].

FormazioneModifica

Formazione attualeModifica

Ex componentiModifica

Collaboratori dal vivoModifica

TimelineModifica

DiscografiaModifica

Album in studio
Raccolte
Singoli
  • 1987 – The Great Commandment
  • 1988 – Strangers' Thoughts
  • 1988 – Neighbours
  • 1988 – That Smiling Face
  • 1989 – Love Is A Shield
  • 1989 – One Fine Day
  • 1991 – Heaven (I Want You)
  • 1991 – This Day / Handsome
  • 1993 – Suspicious Love
  • 1993 – Close
  • 1993 – Jealousy
  • 1995 – Bad News
  • 1996 – X-Ray
  • 1997 – Love Is A Shield '97
  • 1999 – Thief
  • 2001 – The Great Commandment 2.0
  • 2003 – Me And You
  • 2003 – I Can't Feel You
  • 2003 – Perfect[4]
  • 2006 – Motif Sky
  • 2006 – Something wrong
  • 2006 – The Pleasure Remains

VideografiaModifica

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN301637796 · ISNI (EN0000 0001 1941 6506 · LCCN (ENn91064951 · GND (DE10284855-5 · BNF (FRcb13902249h (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n91064951
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock