Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 - Inseguimento individuale maschile

sessantacinquesima edizione della gara di ciclismo

L'inseguimento individuale maschile è stato uno dei dieci eventi maschili disputati ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 di Ballerup, in Danimarca. Lo statunitense Taylor Phinney ha vinto la medaglia d'oro battendo nella manche finale il neozelandese Jesse Sergent.[1][2]

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010
Sport Ciclismo su pista
Edizione 65ª
Organizzatore UCI
Date dal 25 marzo
Luogo Bandiera della Danimarca Ballerup
Discipline Inseguimento individuale maschile
Impianto/i Ballerup Super Arena
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Ballerup 2010
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Km a cronometro uomini
500 m a cronometro donne
Corsa a punti uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne

La gara ha visto le partecipazione di 21 atleti rappresentanti 18 Paesi differenti. La fase di qualificazione e la finale si sono disputate entrambe il 25 marzo 2010.

Record del mondo

modifica
Record del mondo
WR 4'11"114   Chris Boardman   Manchester 29 agosto 1996

Risultati

modifica

Round di qualificazione

modifica

Il round di qualificazione vede i 27 partecipanti gareggiare una contro l'altra in gare da 2. Gli atleti con i migliori 4 tempi passano al turno successivo.

Manche Atleta Tempo Posiz Note
1   Silvan Dillier 4'47"455 26
2   Cheung King Lok 4'32"195 20
  Westley Gough 4'20"685 7
3   Jonathan Dufrasne 4'29"416 19
  Jiang Xiao 4'38"331 24
4   Albert Torres Barceló 4'28"327 18
  Neofytos Sakellaridis-Mangouras 4'39"081 25
5   Wang Jie 4'34"747 23
  Lasse Norman Hansen 4'22"239 8
6   David O'Loughlin 4'25"203 12
  Ingmar De Poortere 4'27"400 17
7   Julien Morice 4'33"391 21
  Patrick Gretsch 4'24"224 11
8   Arno van der Zwet 4'26"677 11
  Aleksandr Serov 4'18"356 4 Q
9   Marco Coledan 4'26"267 14
  Aleksej Kolesov - - DSQ[3]
10   Artur Eršov 4'25"352 14
  Levi Heimans 4'26"405 15
11   Juan Esteban Arango 4'23"595 10
  Gediminas Bagdonas 4'33"590 22
12   Rohan Dennis 4'19"292 5
  Vitalij Popkov 4'22"999 9
13   Jack Bobridge 4'17"169 3
  Vitalij Ščedov 4'20"316 6
14   Taylor Phinney 4'16"102 2 Q
  Jesse Sergent 4'15"988 1 Q

Jesse Sergent e Taylor Phinney, i due classificati con il miglior tempo nelle qualificazioni, si affrontano direttamente per la medaglia d'oro; Jack Bobridge e Aleksandr Serov, rispettivamente terzo e quarto, per il bronzo.

Gara per l'oro

modifica
Posiz Atleta Tempo
1   Taylor Phinney 4'16"600
2   Jesse Sergent 4'18"459

Gara per il bronzo

modifica
Posiz Atleta Tempo
3   Jack Bobridge 4'18"066
4   Aleksandr Serov 4'21"263
  1. ^ (EN) Shane Stokes, Sergent, Phinney to battle for gold in pursuit, in cyclingnews.com, 25 marzo 2010. URL consultato il 26-3-2010.
  2. ^ (EN) Shane Stokes, Rasmussen scores one for the home team, in cyclingnews.com, 25 marzo 2010. URL consultato il 26-3-2010.
  3. ^ Squalificato per comportamento non regolare.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale, su cyclingworld.dk. URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2011).
  • (EN) Risultati ufficiali su Tissottiming.com, su tissottiming.com. URL consultato il 12 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2010).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo