Portale:Ciclismo
![]() Benvenuto nel Portale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia. Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa al Progetto ciclismo. Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nella pagina di discussione del progetto. |
![]() Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:
Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di BMX, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor (suddivise in ciclismo artistico e ciclopalla), quelle di paraciclismo e quelle, più recenti, di Cycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI. |
![]() |
![]() Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406 km, e fu vinto dallo spagnolo Alberto Contador. Il percorso del Giro venne presentato il 1º dicembre 2007 al Teatro degli Arcimboldi di Milano. La corsa prese il via da Palermo con una cronometro a squadre di 23,6 km, risalì la penisola con cinque arrivi in quota e si concluse proprio a Milano con una cronometro individuale (furono ben quattro le prove contro il tempo). Contador, in forza all'Astana, precedette in classifica di 1'57" l'italiano Riccardo Riccò (Saunier Duval-Scott), che conquistò anche la maglia bianca di miglior giovane. Contador non vinse nessuna tappa, ottenendo come migliori piazzamenti il secondo posto nella cronometro di Urbino (10ª tappa). Partito senza una preparazione adeguata - la partecipazione della sua squadra venne annunciata a sorpresa una settimana prima dell'inizio della corsa - Contador entrò in piena forma a metà Giro, difendendosi nelle tappe di montagna e mostrando forza e sicurezza nelle prove contro il tempo, distanziando Riccò solo nell'ultima tappa e consolidando un vantaggio che era di appena 4". |
L'omnium è una specialità del ciclismo su pista, parte del programma dei campionati del mondo dal 2007 e, dal 2012, anche di quello dei Giochi olimpici. Si tratta di una competizione individuale composta attualmente da quattro differenti prove (scratch, corsa tempo, corsa a eliminazione e corsa a punti), la cui classifica finale viene stilata in base ai punti ottenuti dai ciclisti in ciascuna prova. |
5 dicembre 2020: Sebastián Mora |
![]() Sean Kelly (Waterford, 24 maggio 1956) è un dirigente sportivo ed ex ciclista irlandese. Professionista dal 1977 al 1994, era un atleta scattante, dotato di caratteristiche di passista-velocista. In carriera vinse la Vuelta a España 1988, la Coppa del mondo 1989 e quattro volte la maglia verde al Tour de France. Si aggiudicò anche tre edizioni del Giro di Lombardia, due Parigi-Roubaix, due Liegi-Bastogne-Liegi e due Milano-Sanremo, oltre a sette Parigi-Nizza consecutive. Secondo figlio di Jack (John) e Nellie Kelly, agricoltori di Carraghduff, iniziò a correre in bicicletta dopo che il fratello cominciò a praticare tale sport a scuola nel 1969; il 4 agosto 1970 corse la sua prima gara, a Kennedy Terrace a Carrickbeg, località di Carrick-on-Suir, vinse quindi il campionato nazionale junior nel 1972 e nel 1973. |
|
|
Attualmente, la Vetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo. |