Campionati del mondo di corsa in montagna 2012

I Campionati del mondo di corsa in montagna 2012 si sono disputati a Temù Ponte di Legno, in Italia, il 2 settembre 2012 sotto il nome di "World Mountain Running Championships". Il titolo maschile è stato vinto da Max King, quello femminile da Kasie Enman. I mondiali di corsa in montagna sono, a partire dal 2009 compreso, una competizione riconosciuta ufficialmente dalla International Association of Athletics Federations (IAAF).[1]

Campionati del mondo di corsa in montagna 2012
World Mountain Running Championships 2012
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 28ª
Organizzatore WMRA
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Temù Ponte di Legno
Partecipanti 343
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Petro Mamu Bandiera dell'Eritrea ERI

D: Andrea Mayr Bandiera dell'Austria AUT

Cronologia della competizione

Uomini Seniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Petro Mamu   Eritrea 1h01'34"
  Azeria Teklay   Eritrea 1h02'47"
  Andrey Safronov   Russia 1h03'06"
4 Debesay Tsiege   Eritrea 1h04'04"
5 Gabriele Abate   Italia 1h04'53"
6 Alex Baldaccini   Italia 1h04'59"
7 Marco De Gasperi   Italia 1h05'10"
8 Yury Chechun   Russia 1h05'41"
9 Glenn Randall   Stati Uniti 1h05'48"
10 Atoy Estifanos   Eritrea 1h05'50"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Eritrea 17
    Italia 31
    Russia 75

Uomini Juniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Michael Cherop   Uganda 42'33"
  Adem Karagoz   Turchia 42'45"
  Sonmez Dag   Turchia 43'10"
4 Moses Kurong   Uganda 43'20"
5 Nekagenet Crippa   Italia 44'05"
6 Anton Palzer   Germania 44'09"
7 Charles Vannson   Francia 44'49"
8 Abdullah Mande   Uganda 45'08"
9 Thibaut Imbert   Francia 45'27"
10 Jan Janu   Rep. Ceca 45'30"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Uganda 13
    Turchia 20
    Italia 30

Donne Seniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Andrea Mayr   Austria 46'35"
  Valentina Belotti   Italia 47'04"
  Morgan Arritola   Stati Uniti 47'26"
4 Burcu Buyukbezgin   Turchia 47'36"
5 Sabine Reiner   Austria 48'07"
6 Mateja Kosovelj   Slovenia 48'27"
7 Stevie Kremer   Stati Uniti 48'54"
8 Melody Fairchild   Stati Uniti 48'57"
9 Maria E. Rodriguez Q.   Colombia 49'08"
10 Cristiana Frumuz   Romania 49'24"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Stati Uniti 18
    Italia 29
    Svizzera 58

Donne Juniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Sevilay Eytemis   Turchia 20'14"
  Julia Lettl   Germania 20'53"
  Lea Einfalt   Slovenia 21'09"
4 Annabel Mason   Regno Unito 21'39"
5 Alexandra Wallimann   Svizzera 22'02"
6 Melanie Hyder   Regno Unito 22'06"
7 Anezka Drahotava   Rep. Ceca 22'20"
8 Cesminaz Yilmaz   Turchia 22'39"
9 Margot Pelanne   Francia 22'50"
10 Vera Enizerkina   Russia 22'58"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Turchia 9
    Regno Unito 10
    Germania 15

Medagliere

modifica
Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Turchia 2 2 1 5
2   Eritrea 2 1 0 3
3   Uganda 2 0 0 2
4   Stati Uniti 1 0 1 3
5   Austria 1 0 0 1
6   Italia 0 3 1 4
7   Germania 0 1 1 2
8   Regno Unito 0 1 0 1
9   Russia 0 0 2 2
10   Slovenia 0 0 1 1
  Svizzera 0 0 1 1

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera