Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Velocità maschile

quattordicesima edizione della gara di ciclismo

La velocità maschile ai Campionati europei di ciclismo su pista 2023 si svolse il 10 e l'11 febbraio 2023 presso il Velodrome Suisse di Grenchen, in Svizzera.

Campionati europei di ciclismo su pista - Velocità maschile
Competizione Campionati europei di ciclismo su pista 2023
Sport Ciclismo su pista
Edizione 14ª
Organizzatore UEC
Date 10-11 febbraio
Luogo Bandiera della Svizzera Grenchen
Discipline Velocità maschile
Impianto/i Velodrome Suisse
Cronologia della competizione
Europei su pista a
Grenchen 2023
Cronometro uomini donne
Keirin uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa eliminazione uomini donne

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

I primi 5 si qualificarono per gli ottavi di finale, gli atleti piazzati dal 6º al 27º posto si qualificarono per i sedicesimi di finale.[1]

Pos. Atleta Nazione Tempo Distacco Note
1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi 9"392 Q
2 Michail Jakovlev   Israele 9"520 +0"128 Q
3 Mateusz Rudyk   Polonia 9"562 +0"170 Q
4 Sébastien Vigier   Francia 9"586 +0"194 Q
5 Rayan Helal   Francia 9"612 +0"220 Q
6 Jack Carlin   Gran Bretagna 9"685 +0"293 q
7 Maximilian Dörnbach   Germania 9"707 +0"315 q
8 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi 9"728 +0"336 q
9 Vasilijus Lendel   Lituania 9"731 +0"339 q
10 Sándor Szalontay   Ungheria 9"754 +0"362 q
11 Hamish Turnbull   Gran Bretagna 9"792 +0"400 q
12 Rafał Sarnecki   Polonia 9"796 +0"404 q
13 Marc Jurczyk   Germania 9"816 +0"424 q
14 Martin Čechman   Rep. Ceca 9"875 +0"483 q
15 Alejandro Martínez   Spagna 9"888 +0"496 q
16 Dominik Topinka   Rep. Ceca 10"008 +0"616 q
17 Conor Rowley   Irlanda 10"091 +0"699 q
18 Mattia Predomo   Italia 10"098 +0"706 q
19 Ekain Jiménez   Spagna 10"103 +0"711 q
20 Justas Beniušis   Lituania 10"118 +0"726 q
21 Stefano Moro   Italia 10"205 +0"813 q
22 Bohdan Danyl'čuk   Ucraina 10"207 +0"815 q
23 Vladyslav Denysenko   Ucraina 10"213 +0"821 q
24 Norbert Szabó   Ungheria 10"266 +0"874 q
25 Ioannis Kalogeropoulos   Grecia 10"491 +1"099 q
26 Stamatios Savvakis   Grecia 10"520 +1"128 q
27 Eduard Žalar   Slovenia 10"812 +1"420 q

Sedicesimi di finale

modifica

I vincitori delle batterie si qualificarono per gli ottavi di finale.[2]

Batt. Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 1 Jack Carlin   Gran Bretagna X Q
1 2 Eduard Žalar   Slovenia +0"424
2 1 Maximilian Dörnbach   Germania X Q
2 2 Stamatios Savvakis   Grecia +0"579
3 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi X Q
3 2 Ioannis Kalogeropoulos   Grecia +0"334
4 1 Vasilijus Lendel   Lituania X Q
4 2 Norbert Szabó   Ungheria +0"155
5 1 Sándor Szalontay   Ungheria X Q
5 2 Vladyslav Denysenko   Ucraina +0"416
6 1 Hamish Turnbull   Gran Bretagna X Q
6 2 Bohdan Danyl'čuk   Ucraina +0"021
7 1 Rafał Sarnecki   Polonia X Q
7 2 Stefano Moro   Italia +0"201
8 1 Marc Jurczyk   Germania X Q
8 2 Justas Beniušis   Lituania +0"079
9 1 Martin Čechman   Rep. Ceca X Q
9 2 Ekain Jiménez   Spagna +0"330
10 1 Mattia Predomo   Italia X Q
10 2 Alejandro Martínez   Spagna +0"153
11 1 Dominik Topinka   Rep. Ceca X Q
11 2 Conor Rowley   Irlanda +0"013

Ottavi di finale

modifica

I vincitori delle batterie si qualificarono per i quarti di finale.[3]

Batt. Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi X Q
1 2 Dominik Topinka   Rep. Ceca +0"150
2 1 Michail Jakovlev   Israele X Q
2 2 Mattia Predomo   Italia +0"049
3 1 Mateusz Rudyk   Polonia X Q
3 2 Martin Čechman   Rep. Ceca +0"273
4 1 Sébastien Vigier   Francia X Q
4 2 Marc Jurczyk   Germania +0"103
5 1 Rayan Helal   Francia X Q
5 2 Rafał Sarnecki   Polonia +0"222
6 1 Jack Carlin   Gran Bretagna X Q
6 2 Hamish Turnbull   Gran Bretagna +0"089
7 1 Maximilian Dörnbach   Germania X Q
7 2 Sándor Szalontay   Ungheria +0"089
8 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi X Q
8 2 Vasilijus Lendel   Lituania +0.092

Quarti di finale

modifica

Le batterie si disputarono al meglio delle tre manche; i vincitori si qualificarono per le semifinali.[4]

Batt. Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche (ev.) Note
1 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi X X Q
1 2 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi +0"193 +0"224
2 1 Michail Jakovlev   Israele X X Q
2 2 Maximilian Dörnbach   Germania +0"616 +2"086
3 1 Mateusz Rudyk   Polonia X X Q
3 2 Jack Carlin   Gran Bretagna +0"000 +0"071
4 1 Rayan Helal   Francia X X Q
4 2 Sébastien Vigier   Francia +0"090 +0"260

Semifinali

modifica

I vincitori si qualificarono per la finale per la medaglia d'oro; gli sconfitti si affrontarono in quella per la medaglia di bronzo.[5]

Batt. Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche (ev.) Note
1 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi X X QO
1 2 Rayan Helal   Francia +0"077 +0"064 QB
2 1 Mateusz Rudyk   Polonia X X QO
2 2 Michail Jakovlev   Israele +0"040 +0"459 QB
Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche (ev.)
Finale per la medaglia d'oro[6]
1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi X X
2 Mateusz Rudyk   Polonia +0"083 +0"146
Finale per la medaglia di bronzo
3 Rayan Helal   Francia X X
4 Michail Jakovlev   Israele +0"079 +0"022
  1. ^ Men's Sprint – Qualifying – Results, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  2. ^ Men's Sprint – 1/16 Finals – Results, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  3. ^ Men's Sprint – 1/8 Finals – Results, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  4. ^ Men's Sprint – Quarterfinals – Results, su tissottiming.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  5. ^ Men's Sprint – Semifinals – Results, su tissottiming.com, 11 febbraio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  6. ^ Men's Sprint – Final classification, su tissottiming.com, 11 febbraio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo