Campionati mondiali di sci di velocità 2015

I Campionati mondiali di sci di velocità 2015, ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti il 2 marzo 2015 a Pas de la Casa, nel Principato di Andorra, sulla pista Riberal, situata nel comprensorio sciistico di Grandvalira. Si sono disputate gare in quattro differenti specialità: due nella categoria S1 (maschile e femminile), in cui vengono utilizzati materiali ed equipaggiamento specifico, e due in quella SDH (maschile e femminile), ove si gareggia in tenuta da sci alpino.

Campionati mondiali di sci di velocità 2015
Competizione Campionati mondiali di sci di velocità
Sport Sci di velocità
Edizione VIII
Organizzatore FIS
Date 2 marzo 2015
Luogo Bandiera di Andorra Pas de la Casa
Discipline 4
Impianto/i Pista Riberal
Vincitori
S1 uomini Bandiera dell'Italia Ivan Origone
S1 donne Bandiera dell'Italia Valentina Greggio
SDH uomini Bandiera dell'Austria Günter Foidl
SDH donne Bandiera della Svizzera Seraina Murk
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera dell'Italia Italia 2 1 0 3
Bandiera dell'Austria Austria 1 1 2 4
Bandiera della Svizzera Svizzera 1 0 0 1
Cronologia della competizione

Le vittorie sono state conquistate nello Speed 1 (S1) dagli italiani Ivan Origone e Valentina Greggio, entrambi al loro primo trionfo iridato nella specialità regina. Nello Speed Downhill (SDH) si sono invece imposti l'austriaco Günter Foidl e la svizzera Seraina Murk, anch'essi per la prima volta campioni mondiali di categoria.

Risultati

modifica

S1 uomini

modifica

La gara si è disputata il 2 marzo 2017 nell'arco di tre discese, due di qualificazione e una di finale (l'unica valida per il risultato), ed hanno preso parte alla competizione 30 atleti in rappresentanza di 11 differenti nazioni.

Pos. Atleti Nazione Velocità (km/h) Differenza (km/h)
  Ivan Origone   Italia 181,82
  Simone Origone   Italia 181,51 -0,31
  Klaus Schrottshammer   Austria 181,35 -0,47
4 Nikolaj Pimkin   Russia 180,11 -1,71
5 Casper Brostrand   Svezia 179,74 -2,08
6 Bastien Montes   Francia 179,71 -2,11
7 Philippe May   Svizzera 178,24 -3,58
8 Reto Eigenmann   Svizzera 177,93 -3,89
9 Ricardo Adarraga   Spagna 177,88 -3,94
10 Christian Jansson   Svezia 177,71 -4,11

S1 donne

modifica

La gara si è disputata il 2 marzo 2017 nell'arco di tre discese, due di qualificazione e una di finale (l'unica valida per il risultato), ed hanno preso parte alla competizione 6 atlete in rappresentanza di 3 differenti nazioni.

Pos. Atlete Nazione Velocità (km/h) Differenza (km/h)
  Valentina Greggio   Italia 175,08
  Linda Baginski   Svezia 172,42 -2,66
  Lisa Hovland Udén   Svezia 171,11 -3,97
4 Karine Dubouchet-Revol   Francia 170,40 -4,68
5 Célia Martinez   Francia 165,52 -9,56
6 Hanna Matslofva   Svezia 164,26 -10,82

SDH uomini

modifica

La gara si è disputata il 2 marzo 2017 nell'arco di tre discese, due di qualificazione e una di finale (l'unica valida per il risultato), ed hanno preso parte alla competizione 26 atleti in rappresentanza di 10 differenti nazioni.

Pos. Atleti Nazione Velocità (km/h) Differenza (km/h)
  Günter Foidl   Austria 163,26
  Erik Backlund   Svezia 162,78 -0,48
  Manuel Kramer   Austria 162,33 -0,93
4 Lars Beskow   Svezia 160,57 -2,69
5 Michail Šumilin   Russia 159,66 -3,60
6 Michel Goumoëns   Svizzera 158,92 -4,34
7 Sebastian Lindblom   Svezia 158,83 -4,43
8 Juan Carlos Sánchez   Spagna 158,75 -4,51
9 Markus Münzer   Austria 158,47 -4,79
10 Gerhard Peer   Austria 158,42 -4.84

SDH donne

modifica

La gara si è disputata il 2 marzo 2017 nell'arco di tre discese, due di qualificazione e una di finale (l'unica valida per il risultato), ed hanno preso parte alla competizione 3 atlete in rappresentanza di 3 differenti nazioni.

Pos. Atleti Nazione Velocità (km/h) Differenza (km/h)
  Seraina Murk   Svizzera 158,35
  Birgit Kohlmaier   Austria 158,15 -0,20
  Audrey Passet   Francia 154,27 -4,08

Medagliere

modifica
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Italia 2 1 0 3
2   Austria 1 1 2 4
3   Svizzera 1 0 0 1
4   Svezia 0 2 1 3
5   Francia 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali