Campionato del mondo di calcio da tavolo 1998

Il Campionato del mondo di calcio da tavolo 1998 si tenne a Namur.

Campionato del mondo di calcio da tavolo
Competizione
Sport calcio da tavolo
Edizione
Date 1998
Luogo Bandiera del Belgio Belgio
Namur
Cronologia della competizione

Medagliere

modifica
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1   Italia 3 2 2 7
-   Belgio 3 2 2 7
3   Francia 2 1 3 6
4   Austria 2 0 2 4
5   Spagna 0 2 1 3
-   Grecia 0 2 1 3
7   Danimarca 0 1 0 1
8   Portogallo 0 0 5 5
9   Inghilterra 0 0 1 1
-   Germania 0 0 1 1

Categoria Open

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Gil Delogne   Belgio
  Argento Giancarlo Giulianini   Italia
  Bronzo Filipe Maia
Paulo Sobral
  Portogallo
  Portogallo

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Italia
Stefano De Francesco, Giancarlo Giulianini, Gianluca Galeazzi, Eric Benvenuto, Andrea Casentini, Francesco Patruno
  Italia
  Argento Grecia
Leonidas Papmichail, Kostas Kechris, Dimitris Tsompanidis, Dimitris Mavromitos, Christos Aggelinas
  Grecia
  Bronzo Belgio
Gil Delogne, Frédéric Perdaens, Benoît Massart, David Ruelle, Philippe Roufosse
Portogallo
José Santos, Vasco Guimaraes, Felipe Maia, Paulo Sobral
  Belgio

  Portogallo

Categoria Under20

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Simone Bertelli   Italia
  Argento Valéry Dejardin   Belgio
  Bronzo Spiros Hantzaras
Sergio Loureiro
  Grecia
  Portogallo

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Italia
Matteo Suffritti, Stefano Fontana, Simone Bertelli, Efrem Intra
  Italia
  Argento Francia
Jean-Guillaume Einsle, Ouabi Rouis, Flavien Bousch, Nicolas Wlodarczyk, Rémi Lours
  Francia
  Bronzo Belgio
Nathan Dupont, Bessim Golger, Valéry Dejardin, Delphine Dieudonné
Austria
Thomas Wittmann, Herbert Gütl, Bernhard Hucek, Wolfgang Hucek, Thomas Exler
  Belgio

  Austria

Categoria Under16

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Wolfgang Haas   Austria
  Argento Alberto Mateos Navarro   Spagna
  Bronzo Miguel Ángel López
Nelson Fonseca
  Spagna
  Portogallo

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Austria
Wolfgang Haas, Michael Dressler, Markus Jurik, Elisabeth Haas
  Austria
  Argento Spagna
Alberto Mateos Navarro, Luis Mateos Navarro, Miguel Ángel López
  Spagna
  Bronzo Italia
Marco Brunelli, Ilario Dragonetti, Bruno Mazzeo, Daniele Bertelli, Daniele Della Monaca
Francia
Sébastien Garnier, Rémi Soret, Cédric Garnier, Cédric Wienecke, Thomas Ponte
  Italia

  Francia

Categoria Veterans

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Thierry Vivron   Francia
  Argento Nasos Fotopoulos   Grecia
  Bronzo Luca Trabanelli
Philippe Gillet
  Italia
  Francia

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Belgio
Jos Ceulemans, Benoît Jadot, Christian Piron, Jean-Marie Pennequin, Alain Bertholomé
  Belgio
  Argento Italia
Luca Trabanelli, Marco de Angelis, Massimo Conti, Rodolfo Casentini, Riccardo Marinucci
  Italia
  Bronzo Inghilterra
Len Parsons, Mike Newton, Chris Wrigley, Gary Richards, Tom Taylor
Germania
Thomas Winkler, Klaus Gottke, Michael Kappl, Dirk Paulsen, Friedel Molinaro
  Inghilterra

  Germania

Categoria Femminile

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Delphine Dieudonné   Belgio
  Argento Kamilla Kristensen   Danimarca
  Bronzo Françoise Guyot
Elisabeth Haas
  Francia
  Austria

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Francia
Stéphanie Garnier, Sylvie Dufeu, Claire Lesage, Françoise Guyot, Irène Lincquercq
  Francia
  Argento Belgio
Jessica Hardenne, Valérie Hoyois, Stéphanie Voets, Cynthia Bouchez
  Belgio
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio