Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2020

Edizione del campionato europeo Under-19

Il campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2020 si è svolto dal 22 al 30 agosto 2020 a Zenica, in Bosnia ed Erzegovina, e a Osijek, in Croazia: al torneo hanno partecipato nove squadre nazionali Under-19 europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Turchia[1].

Campionato europeo under 19 2020
Competizione Campionato europeo under 19
Sport Pallavolo
Edizione 27ª
Organizzatore CEV
Date dal 22 agosto 2020
al 30 agosto 2020
Luogo Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Croazia Croazia
Partecipanti 9
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera della Turchia Turchia
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Serbia Serbia
Terzo Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Turchia İpar Özay Kurt
Incontri disputati 24
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al torneo avrebbero dovuto partecipare le nazionali dei due paesi organizzatori e dieci nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione. A seguito del diffondersi della pandemia di Covid-19 in Europa, le qualificazioni sono state cancellate e al torneo hanno partecipato le nazionali dei due paesi organizzatori e dieci nazionali qualificate tramite il ranking CEV.

Impianti

modifica
   
Arena Zenica
Città: Zenica
Capienza: 6 200
Anno d'apertura: 2009
Gradski vrt Hall
Città: Osijek
Capienza: 3 500
Anno d'apertura: 2008

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • La terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Bielorussia 8ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Bosnia ed Erzegovina Paese organizzatore Debutto
  Bulgaria 7ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Croazia Paese organizzatore  /  Slovacchia e Ungheria 2016
  Francia 9ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Germania[2] 5ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Italia[2] 2ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Polonia 10ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Russia[2] 1ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Serbia 3ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Slovacchia 6ª nel ranking CEV   Albania 2018
  Turchia 3ª nel ranking CEV   Albania 2018

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone I Girone II
  Bielorussia   Bulgaria
  Bosnia ed Erzegovina   Croazia
  Polonia   Francia
  Serbia   Turchia
  Slovacchia -

Girone I

modifica
Risultati
modifica
22 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:44 - Spettatori: 0
Serbia   3 - 1   Slovacchia 25-19, 25-20, 22-25, 25-20
22 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:03 - Spettatori: 0
Bosnia ed Erzegovina   0 - 3   Polonia 11-25, 12-25, 10-25
23 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:25 - Spettatori: 0
Polonia   3 - 0   Slovacchia 27-25, 25-15, 25-18
23 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 2h:02 - Spettatori: 0
Bielorussia   3 - 2   Serbia 16-25, 25-21, 25-21, 20-25, 15-13
24 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:42 - Spettatori: 0
Slovacchia   1 - 3   Bielorussia 25-20, 24-26, 19-25, 21-25
24 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:20 - Spettatori: 0
Serbia   3 - 0   Bosnia ed Erzegovina 25-23, 25-11, 25-13
26 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:58 - Spettatori: 0
Polonia   2 - 3   Bielorussia 23-25, 23-25, 25-19, 25-19, 12-15
26 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:52 - Spettatori: 0
Bosnia ed Erzegovina   1 - 3   Slovacchia 19-25, 25-22, 26-28, 16-25
27 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:13 - Spettatori: 0
Serbia   3 - 0   Polonia 25-22, 25-21, 25-21
27 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:05 - Spettatori: 0
Bielorussia   3 - 0   Bosnia ed Erzegovina 25-16, 25-18, 25-10
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Bielorussia 10 4 4 0 12 5 2,400 375 346 1,083
2.   Serbia 10 4 3 1 11 4 2,750 352 296 1,189
3.   Polonia 7 4 2 2 8 6 1,333 324 269 1,204
4.   Slovacchia 3 4 1 3 5 10 0,500 331 356 0,929
5.   Bosnia ed Erzegovina 0 4 0 4 1 12 0,083 210 325 0,646
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone II

modifica
Risultati
modifica
22 agosto 2020
Gradski vrt Hall, Osijek
Durata: 1h:56 - Spettatori: 0
Croazia   2 - 3   Francia 24-26, 26-24, 14-25, 25-23, 7-15
22 agosto 2020
Gradski vrt Hall, Osijek
Durata: 1h:17 - Spettatori: 0
Turchia   3 - 0   Bulgaria 25-22, 25-17, 25-20
24 agosto 2020
Gradski vrt Hall, Osijek
Durata: 1h:13 - Spettatori: 0
Croazia   0 - 3   Turchia 15-25, 22-25, 19-25
24 agosto 2020
Gradski vrt Hall, Osijek
Durata: 1h:04 - Spettatori: 0
Francia   3 - 0   Bulgaria 25-17, 25-17, 25-21
26 agosto 2020
Gradski vrt Hall, Osijek
Durata: 2h:07 - Spettatori: 0
Bulgaria   3 - 2   Croazia 27-25, 24-26, 25-19, 22-25, 18-16
26 agosto 2020
Gradski vrt Hall, Osijek
Durata: 1h:48 - Spettatori: 0
Turchia   1 - 3   Francia 25-23, 22-25, 23-25, 21-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Francia 8 3 3 0 9 3 3,000 286 242 1,181
2.   Turchia 6 3 2 1 7 3 2,333 241 213 1,131
3.   Bulgaria 2 3 1 2 3 8 0,375 230 261 0,881
4.   Croazia 2 3 0 3 4 9 0,444 263 304 0,865
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale
        
1I   Bielorussia 1
2II   Turchia 3
2II   Turchia 3
2I   Serbia 2
1II   Francia 1
2I   Serbia 3
Finale 3° posto
1I   Bielorussia 3
1II   Francia 1
Semifinali
modifica
29 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:41 - Spettatori: 0
Bielorussia   1 - 3   Turchia 25-21, 17-25, 22-25, 24-26
29 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:29 - Spettatori: 0
Francia   1 - 3   Serbia 25-23, 15-25, 20-25, 14-25
Finale 3º posto
modifica
30 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:46 - Spettatori: 0
Bielorussia   3 - 1   Francia 25-18, 25-21, 23-25, 27-25
30 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:45 - Spettatori: 0
Turchia   3 - 2   Serbia 25-17, 16-25, 23-25, 25-16, 15-8

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
        
3I   Polonia 3
4II   Croazia 0
3I   Polonia 3
3II   Bulgaria 0
3II   Bulgaria 3
4I   Slovacchia 0
Finale 7º posto
4II   Croazia 3
4I   Slovacchia 1
Semifinali
modifica
29 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:08 - Spettatori: 0
Polonia   3 - 0   Croazia 25-20, 25-19, 25-8
29 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:11 - Spettatori: 0
Bulgaria   3 - 0   Slovacchia 25-17, 25-23, 25-17
Finale 7º posto
modifica
30 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:31 - Spettatori: 0
Croazia   3 - 1   Slovacchia 25-17, 21-25, 25-10, 25-20
Finale 5º posto
modifica
30 agosto 2020
Arena Zenica, Zenica
Durata: 1h:12 - Spettatori: 0
Polonia   3 - 0   Bulgaria 25-19, 25-23, 25-17

Campione

modifica
 
Turchia
(Secondo titolo)

Formazione: 2 Sude Hacımustafaoğlu, 5 Çağla Salih, 7 Elif Su Eriçek, 10 Lila Şengün, 11 Hanife Özaydınlı, 12 İlayda Uçak, 14 Sude Naz Uzun, 15 İpar Özay Kurt, 18 Aleyna Göçmen, 19 Beren Yeşilırmak, 21 Gülce Güçtekin, 26 Melisa Ege Bükmen, CTŞahin Çatma

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Andrea Tišma, 4 Bojana Gočanin, 6 Valerija Savicević, 7 Aleksandra Uzelac, 8 Tara Taubner, 9 Tijana Vrcelj, 10 Jovana Cvetković, 11 Hena Kurtagić, 14 Vanja Savić, 15 Isidora Kocarević, 20 Minja Osmajić, 21 Branka Tica, CTMilan Grsić

Terzo posto

modifica

Formazione: 2 Anastasiya Shahun, 4 Dziyana Vaskouskaya, 5 Kseniya Liabiodkina, 6 Viktoryia Kastsiuchyk, 7 Hanna Karabinovich, 9 Darya Sauchuk, 11 Lizaveta Bahayeva, 12 Darya Borys, 13 Lizaveta Aliseika, 14 Darya Vakulka, 16 Darya Burak, 17 Emilia Mikanovich, CTVolha Palcheuskaya

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Qualificazione
    Turchia Campionato mondiale Under-20 2021
    Serbia Campionato mondiale Under-20 2021
    Bielorussia
4   Francia
5   Polonia
6   Bulgaria
7   Croazia
8   Slovacchia
9   Bosnia ed Erzegovina

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP İpar Özay Kurt   Turchia
Miglior palleggiatrice Lila Şengün   Turchia
Miglior opposto Vanja Savić   Serbia
Miglior schiacciatrice Guewe Diouf   Francia
Kseniya Liabiodkina   Bielorussia
Miglior centrale Darya Sauchuk   Bielorussia
Hena Kurtagić   Serbia
Miglior libero Gülce Güçtekin   Turchia
  1. ^ Giacomo Tarsi, Europei Juniores F: Oro alla Turchia. Da 1-2 a 3-2 contro la Serbia, su volleyball.it, 30 agosto 2020. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2021).
  2. ^ a b c Ritirata a seguito delle restrizioni agli spostamenti correlate alla pandemia di COVID-19 del 2019-2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo