Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2016

Il campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2016 si è svolto dal 27 agosto al 4 settembre 2016 a Nitra, in Slovacchia, e a Győr, in Ungheria: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali Under-19 europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Russia.

Campionato europeo under 19 2016
Competizione Campionato europeo under 19
Sport Pallavolo
Edizione XXV
Organizzatore CEV
Date dal 27 agosto 2016
al 4 settembre 2016
Luogo Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera della Russia Russia
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Serbia Serbia
Terzo Bandiera della Turchia Turchia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Russia Anna Kotikova
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al torneo hanno partecipato: le due nazionali dei paesi organizzatori e dieci nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Impianti

modifica
City Hall
Città: Nitra
Capienza: -
Anno d'apertura: -
Szechenyi Istvan University Hall
Città: Győr
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • La seconda e la terza classificata di ogni girone hanno acceduto alla finale per il quinto posto strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 1ª al torneo di qualificazione (girone G)  /  Estonia e Finlandia 2014
  Bielorussia 1ª al torneo di qualificazione (girone A)   Francia 2006
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone E)  /  Estonia e Finlandia 2014
  Croazia 2ª al torneo di qualificazione (girone I)   Italia 2008
  Francia 1ª al torneo di qualificazione (girone F)   Turchia 2012
  Germania 1ª al torneo di qualificazione (girone I)   Turchia 2012
  Italia 1ª al torneo di qualificazione (girone C)  /  Estonia e Finlandia 2014
  Russia 1ª al torneo di qualificazione (girone D)  /  Estonia e Finlandia 2014
  Serbia 1ª al torneo di qualificazione (girone H)  /  Estonia e Finlandia 2014
  Slovacchia Paese organizzatore   Turchia 2012
  Turchia 1ª al torneo di qualificazione (girone B)  /  Estonia e Finlandia 2014
  Ungheria Paese organizzatore   Serbia 2010

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone I Girone II
  Belgio   Bielorussia
  Bulgaria   Germania
  Croazia   Italia
  Francia   Russia
  Slovacchia   Serbia
  Turchia   Ungheria

Girone I

modifica
Risultati
modifica
27 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:14 - Spettatori: 100
Croazia   2 - 3   Belgio 20-25, 16-25, 25-20, 25-22, 12-15
27 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:56 - Spettatori: 175
Slovacchia   1 - 3   Turchia 18-25, 24-26, 25-23, 24-26
27 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:07 - Spettatori: 100
Francia   2 - 3   Bulgaria 19-25, 25-20, 25-20, 20-25, 12-15
28 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:16 - Spettatori: 80
Turchia   3 - 0   Belgio 25-23, 25-14, 25-17
28 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:15 - Spettatori: 300
Slovacchia   3 - 0   Francia 25-22, 25-12, 25-11
28 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:54 - Spettatori: 100
Bulgaria   3 - 1   Croazia 25-22, 26-24, 24-26, 25-17
29 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:02 - Spettatori: 60
Francia   0 - 3   Turchia 9-25, 13-25, 18-25
29 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:18 - Spettatori: 250
Croazia   0 - 3   Slovacchia 17-25, 11-25, 19-25
29 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:41 - Spettatori: 80
Belgio   3 - 1   Bulgaria 20-25, 25-16, 25-17, 25-14
31 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:20 - Spettatori: 50
Francia   3 - 0   Croazia 25-14, 25-23, 25-18
31 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:12 - Spettatori: 300
Slovacchia   2 - 3   Belgio 25-23, 18-25, 21-25, 25-21, 10-15
31 agosto 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:51 - Spettatori: 100
Turchia   3 - 2   Bulgaria 23-25, 25-13, 21-25, 25-18, 15-10
1º settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:27 - Spettatori: 50
Belgio   3 - 0   Francia 25-22, 25-23, 27-25
1º settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:09 - Spettatori: 50
Croazia   0 - 3   Turchia 21-25, 23-25, 11-25
1º settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:58 - Spettatori: 250
Bulgaria   2 - 3   Slovacchia 25-22, 15-25, 25-23, 14-25, 8-15
Classifica
modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Turchia 14 5 5 0 15 3 5.000 434 331 1.311
2   Belgio 10 5 4 1 12 8 1.500 442 414 1.067
3   Slovacchia 9 5 3 2 12 8 1.500 450 388 1.159
4   Bulgaria 7 5 2 3 11 12 0.916 455 504 0.902
5   Francia 4 5 1 4 5 12 0.416 331 387 0.855
6   Croazia 1 5 0 5 3 15 0.200 344 432 0.796

Girone II

modifica
Risultati
modifica
27 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:04 - Spettatori: 250
Bielorussia   0 - 3   Russia 9-25, 16-25, 18-25
27 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:41 - Spettatori: 350
Ungheria   1 - 3   Germania 21-25, 23-25, 25-21, 18-25
27 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:49 - Spettatori: 75
Serbia   1 - 3   Italia 22-25, 25-22, 14-25, 21-25
28 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:23 - Spettatori: 100
Germania   0 - 3   Russia 24-26, 21-25, 21-25
28 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:12 - Spettatori: 250
Ungheria   0 - 3   Serbia 16-25, 15-25, 20-25
28 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 2h:09 - Spettatori: 75
Italia   3 - 2   Bielorussia 22-25, 25-23, 27-25, 19-25, 15-12
29 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 2h:03 - Spettatori: 65
Serbia   3 - 2   Germania 25-19, 21–25, 25–11, 28–30
29 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:50 - Spettatori: 200
Bielorussia   2 - 3   Ungheria 20-25, 17-25, 25-16, 26-24, 7-15
29 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:54 - Spettatori: 90
Russia   3 - 1   Italia 25-23, 25-23, 20-25, 25-16
31 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:07 - Spettatori: 50
Serbia   3 - 0   Bielorussia 25-13, 25-22, 25-21
31 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:07 - Spettatori: 100
Ungheria   0 - 3   Russia 24-26, 10-25, 15-25
31 agosto 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:53 - Spettatori: 150
Germania   1 - 3   Italia 19-25, 24-26, 29-27, 16-25
1º settembre 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:40 - Spettatori: 100
Russia   1 - 3   Serbia 26-24, 21-25, 16-25, 23-25
1º settembre 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:19 - Spettatori: 120
Italia   3 - 0   Ungheria 25-23, 25-22, 25-23
1º settembre 2016
Szechenyi Istvan University Hall, Győr
Durata: 1h:15 - Spettatori: 75
Bielorussia   0 - 3   Germania 21-25, 17-25, 18-25
Classifica
modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Russia 12 5 4 1 13 4 3.250 408 344 1.186
2   Serbia 11 5 4 1 13 6 2.166 445 382 1.164
3   Italia 11 5 4 1 13 7 1.857 470 443 1.060
4   Germania 7 5 2 3 9 10 0.900 417 436 0.956
5   Ungheria 2 5 1 4 4 14 0.285 360 417 0.863
6   Bielorussia 2 5 0 5 4 15 0.266 360 438 0.821

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale 1º/2º posto
  Turchia 0
  Serbia 3   Serbia 0
  Russia 3   Russia 3
  Belgio 1
Finale 3º/4º posto
  Turchia 3
  Belgio 0
Semifinali
modifica
3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:24 - Spettatori: 130
Turchia   0 - 3   Serbia 22-25, 23-25, 19-25
3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:41 - Spettatori: 130
Russia   3 - 1   Belgio 19-25, 25-20, 25-18, 25-14
Finale 3º posto
modifica
4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:19 - Spettatori: 200
Turchia   3 - 0   Belgio 26-24, 25-15, 25-20
4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:18 - Spettatori: 425
Serbia   0 - 3   Russia 24-26, 18-25, 19-25

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º/6º posto
  Slovacchia 3
  Germania 2   Slovacchia 0
  Bulgaria 0   Italia 3
  Italia 3
Finale 7º/8º posto
  Germania 3
  Bulgaria 0
Semifinali
modifica
3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 2h:07 - Spettatori: 300
Slovacchia   3 - 2   Germania 25-20, 19-25, 30-28, 18-25, 15-10
3 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:15 - Spettatori: 150
Bulgaria   0 - 3   Italia 19-25, 16-25, 24-26
Finale 7º posto
modifica
4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:50 - Spettatori: 50
Germania   3 - 0   Bulgaria 25-21, 25-11, 25-11
Finale 5º posto
modifica
4 settembre 2016
City Hall, Nitra
Durata: 1h:03 - Spettatori: 250
Slovacchia   0 - 3   Italia 13-25, 9-25, 10-25

Campione

modifica
 
Russia
(Secondo titolo)

Formazione: 1 Angelina Lazarenko, 3 Inna Balyko, 4 Anna Kotikova, 5 Anastasia Stalnaya, 7 Alina Podskal'naja, 8 Aleksandra Oganezova, 9 Ksenia Pligunova, 10 Anastasiia Stankevichute, 11 Victoriia Russu, 13 Elizaveta Kotova, 15 Marina Tushova, 16 Maria Vorobyeva, CTSvetlana Safranova

Secondo posto

modifica

Formazione: 2 Katarina Lazović, 4 Ana Jakšić, 5 Tijana Milojević, 6 Ljubica Milojević, 7 Jovana Kocić, 8 Anastasija Sekulić, 9 Tamara Radmilović, 10 Anđela Veselinović, 12 Vanja Bukilić, 13 Milica Šorak, 14 Anja Ašonja, 20 Jovana Mirosavljević, CTMarijana Boričić

Terzo posto

modifica

Formazione: 1 Melisa Memiş, 2 Tuğba Şenoğlu, 6 Saliha Şahin, 7 Ezgi Akyaldız, 8 Yasemin Güveli, 11 Aslıhan Kılıç, 13 Buket Gülübay, 14 Çağla Erdem, 15 Ayçin Akyol, 16 Yasemin Özel, 17 Tutku Yüzgenç, 18 Zehra Güneş, CTOnur Çarıkçı

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
    Russia
    Serbia
    Turchia
4   Belgio
5   Italia
6   Slovacchia
7   Germania
8   Bulgaria
9   Francia
10   Ungheria
11   Bielorussia
12   Croazia

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Anna Kotikova   Russia
Miglior palleggiatrice Inna Balyko   Russia
Miglior opposto Anna Kotikova   Russia
Miglior schiacciatrice Karolína Fričová   Slovacchia
Katarina Lazović   Serbia
Miglior centrale Angelina Lazarenko   Russia
Jovana Kocić   Serbia
Miglior libero Giorgia Zannoni   Italia

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) CEV - Sito ufficiale, su cev.lu. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2016).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo