Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 2014

FIBA EuroBasket under-18 2014
Sport Pallacanestro
Zona FIBA FIBA Europe
Paese ospitante Turchia Turchia
Periodo 24 Luglio - 3 Agosto 2014
Squadre 16 (da 48 federazioni)
Campi (in 1 città)
Podio Turchia Turchia (2º titolo)
Serbia Serbia
Croazia Croazia
MVP Turchia Egemen Güven
Sito ufficiale
www.fiba.com
Cronologia della competizione
2013 2015

Il 31º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-18 (noto anche come FIBA Europe Under-18 Championship 2014) si è svolto in Turchia, nella città di Konya, dal 24 luglio al 3 agosto 2014.

Squadre partecipantiModifica

Primo turnoModifica

Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Tutte si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta.

Gruppo AModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp SD
1.   Italia 5 2 - 1 225 - 202 +23 +7
2.   Lettonia 5 2 - 1 190 - 191 -2 -7
3.   Polonia 4 1 - 2 203 - 213 -10 +4
4.   Belgio 4 1 - 2 194 - 205 -11 -4

Gruppo BModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Croazia 6 3 - 0 256 - 175 +81
2.   Lituania 5 2 - 1 218 - 222 -4
3.   Francia 4 1 - 2 207 - 199 +8
4.   Inghilterra 3 0 - 3 153 - 238 -85

Gruppo CModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Grecia 5 2 - 1 217 - 194 +23
2.   Bosnia ed Erzegovina 5 2 - 1 214 - 209 +5
3.   Turchia 5 2 - 1 235 - 188 +47
4.   Rep. Ceca 3 0 - 3 173 - 248 -75

Gruppo DModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Montenegro 5 2 - 1 219 - 209 +10
2.   Serbia 5 2 - 1 223 - 194 +29
3.   Spagna 5 2 - 1 203 - 203 0
4.   Russia 3 0 - 3 176 - 215 -39

Seconda faseModifica

Gruppo EModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Croazia 10 5 - 0 442 - 346 +96
2.   Italia 9 4 - 1 347 - 330 +17
3.   Lettonia 8 3 - 2 340 - 367 -27
4.   Lituania 7 2 - 3 360 - 374 -14
5.   Francia 6 1 - 4 331 - 322 +9
6.   Polonia 5 0 - 5 325 - 406 -81

Gruppo FModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Serbia 9 4 - 1 377 - 343 +34
2.   Turchia 8 3 - 2 358 - 353 +5
3.   Grecia 8 3 - 2 372 - 353 +19
4.   Spagna 7 2 - 3 376 - 383 -7
5.   Montenegro 7 2 - 3 343 - 360 -17
6.   Bosnia ed Erzegovina 6 1 - 4 344 - 378 -34

Turno di classificazioneModifica

Gruppo GModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Russia 6 3 - 0 211 - 168 +43
2.   Rep. Ceca 5 2 - 1 194 - 186 +8
3.   Belgio 4 1 - 2 206 - 234 -28
4.   Inghilterra 3 0 - 3 164 - 187 -23

Fase a eliminazione direttaModifica

Tabellone principaleModifica

Quarti di finale Semifinali Finale
   Croazia  80
   Spagna  50  
   Croazia  67
     Turchia  74  
   Turchia  78
   Lettonia  53  
   Turchia  85
     Serbia  68
   Serbia  83
   Lituania  67  
   Serbia  60 Finale per il terzo posto
     Grecia  50  
   Italia  68    Croazia  75
   Grecia  85      Grecia  71

Tabellone 5º-8º postoModifica

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
  Spagna 83
  Lettonia 78   Spagna 68
  Lituania 57   Italia 65
  Italia 80
Finale 7º/8º posto
  Lettonia 56
  Lituania '90


Tabellone 9º-16º postoModifica

Quarti di finale Semifinali Finale
   Montenegro  85
   Inghilterra  67  
   Montenegro  62
     Russia  72  
   Polonia  74
   Russia  85  
   Russia  52
     Francia  77
   Francia  75
   Belgio  60  
   Francia  68 Finale per il terzo posto
     Bosnia ed Erzegovina  52  
   Bosnia ed Erzegovina  87    Montenegro  85
   Rep. Ceca  77      Bosnia ed Erzegovina  64

Tabellone 13º-16º postoModifica

Semifinali 13º/16º posto Finale 13º/14º posto
  Inghilterra 83
  Polonia 74   Inghilterra 59
  Belgio 61   Rep. Ceca 73
  Rep. Ceca 69
Finale 15º/16º posto
  Polonia 79
  Belgio 83


Classifica finaleModifica

Campione d'Europa
 
Turchia
   
Serbia
   
Croazia
4.  
Grecia
5.  
Spagna
6.  
Italia
7.  
Lituania
8.  
Lettonia
9.  
Francia
10.  
Russia
11.  
Montenegro
12.  
Bosnia ed Erzegovina
13.  
Rep. Ceca
Retrocesse in Division B
14.  
Inghilterra
15.  
Belgio
16.  
Polonia

Premi individualiModifica

MVP del torneoModifica

Miglior quintetto del torneoModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro