Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2011

Il Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2011 è un torneo di hockey su ghiaccio organizzato dall'International Ice Hockey Federation. Le dodici squadre partecipanti sono state divise in due gironi da sei ciascuno. Il torneo del Gruppo A si è svolto a Melbourne, in Australia, dal 4 al 10 aprile. Le partite del Gruppo B invece si giocano a Zagabria, in Croazia, dal 10 al 16 aprile. L'Australia ha vinto il Gruppo A mentre la Romania il Gruppo B, garantendosi così la partecipazione al Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione 2012. Al contrario la Corea del Nord e l'Irlanda, giunte all'ultimo posto dei rispettivi gironi, sono state retrocesse per il 2012 in Terza Divisione. Israele e il Sudafrica, giunti nei primi due posti della Terza Divisione, sostituiscono nel 2012 la Corea del Nord e l'Irlanda.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione 2011
2011 IIHF World Championship Division II
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Seconda Divisione
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XI
Organizzatore IIHF
Date dal 4 aprile
al 16 aprile 2011
Luogo Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Croazia Croazia
(2 città)
Partecipanti 12
Impianto/i 2 stadi
Statistiche
Incontri disputati 30
Gol segnati 266 (8,87 per incontro)
Pubblico 17 117
(571 per incontro)
Cronologia della competizione

Partecipanti

modifica

Gruppo A

modifica
Nazionale Qualificazione
  Serbia Sesta e retrocessa dalla Prima Divisione - Gruppo A del 2010.[1]
  Australia Ospitante, seconda nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2010.[2]
  Belgio Terzo nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2010.[2]
  Nuova Zelanda Quarta nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2010.[3]
  Messico Quinto nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2010.[2]
  Corea del Nord Prima e promossa dalla Terza Divisione - Gruppo B del 2010.[4]

Gruppo B

modifica
Nazionale Qualificazione
  Croazia Ospitante, sesta e retrocessa dalla Prima Divisione - Gruppo B del 2010.[5]
  Romania Seconda nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2010.[3]
  Islanda Terza nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2010.[3]
  Bulgaria Quarta nella Seconda Divisione - Gruppo A del 2010.[2]
  Cina Quinta nella Seconda Divisione - Gruppo B del 2010.[3]
  Irlanda Prima e promossa dalla Terza Divisione - Gruppo A del 2010.[6]

Gruppo A

modifica

Incontri

modifica
Melbourne
4 aprile 2011, ore 13:00
Belgio  3 – 2
(1-1; 2-0; 0-1)
referto
  SerbiaIce House (134 spett.)

Melbourne
4 aprile 2011, ore 16:30
Corea del Nord  0 – 5*  Nuova ZelandaIce House

Melbourne
4 aprile 2011, ore 20:00
Australia  11 – 1
(1-0; 4-0; 6-1)
referto
  MessicoIce House (1.200 spett.)

Melbourne
5 aprile 2011, ore 15:45
Serbia  6 – 4
(4-1; 0-0; 2-3)
referto
  Nuova ZelandaIce House (358 spett.)

Melbourne
5 aprile 2011, ore 19:15
Messico  5 – 0*  Corea del NordIce House

Melbourne
6 aprile 2011, ore 20:00
Australia  5 – 3
(0-0; 3-1; 2-2)
referto
  BelgioIce House (1.320 spett.)

Melbourne
7 aprile 2011, ore 13:00
Serbia  7 – 0
(1-0; 4-0; 2-0)
referto
  MessicoIce House (103 spett.)

Melbourne
7 aprile 2011, ore 16:30
Belgio  0 – 5
(0-2; 0-3; 0-0)
referto
  Nuova ZelandaIce House (256 spett.)

Melbourne
7 aprile 2011, ore 20:00
Australia  5 – 0*  Corea del NordIce House

Melbourne
8 aprile 2011, ore 20:00
Corea del Nord  0 – 5*  SerbiaIce House

Melbourne
9 aprile 2011, ore 16:30
Messico  2 – 8
(1-1; 0-3; 1-4)
referto
  BelgioIce House (280 spett.)

Melbourne
9 aprile 2011, ore 20:00
Nuova Zelanda  0 – 2
(0-0; 0-2; 0-0)
referto
  AustraliaIce House (1.500 spett.)

Melbourne
10 aprile 2011, ore 12:10
Belgio  5 – 0*  Corea del NordIce House

Melbourne
10 aprile 2011, ore 15:45
Nuova Zelanda  5 – 0
(1-0; 2-0; 2-0)
referto
  MessicoIce House (531 spett.)

Melbourne
10 aprile 2011, ore 19:15
Serbia  2 – 4
(1-2; 0-1; 1-1)
referto
  AustraliaIce House (1.550 spett.)

Classifica

modifica
Promossa in Prima Divisione nel 2012
Retrocessa in Terza Divisione nel 2012
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Australia 5 5 0 0 0 27 6 +21 15
2.   Nuova Zelanda 5 3 0 0 2 19 8 +11 9
3.   Serbia 5 3 0 0 2 22 11 +11 9
4.   Belgio 5 3 0 0 2 19 14 +5 9
5.   Messico 5 1 0 0 4 8 31 -23 3
6.   Corea del Nord 5 0 0 0 5 0 25 -25 0

Riconoscimenti individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Joseph Hughes 4 7 4 11 +4 4
  Lliam Webster 4 4 3 7 +4 2
  Chris Eaden 4 5 1 6 +1 2
  Nathan Walker 4 4 2 6 +7 4
  Bryan Kolodziejczyk 4 3 3 6 +2 14
  Greg Oddy 4 2 4 6 +5 2
  Nemanja Vučurević 4 1 5 6 +5 0
  Marko Sretović 4 4 1 5 +2 2
  Paris Heyd 4 2 3 5 +1 4
  Branko Mamić 4 1 4 5 +4 10

Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Rick Parry 120:00 48 0 2 0.00 100.00
  Matthew Ezzy 240:00 116 6 1 1.50 95.08
  Zak Nothling 119:21 88 8 0 4.02 91.67
  Bjorn Steijlen 159:51 103 11 0 4.13 90.35
  Arsenije Rankovic 152:53 56 8 0 3.14 87.50

Fonte: IIHF.com

Gruppo B

modifica

Incontri

modifica
Zagabria
10 aprile 2011, ore 13:00
Romania  9 – 4
(5-1; 1-2; 3-1)
referto
  CinaDom Sportova (100 spett.)

Zagabria
10 aprile 2011, ore 16:30
Irlanda  0 – 6
(0-2; 0-4; 0-0)
referto
  BulgariaDom Sportova (120 spett.)

Zagabria
10 aprile 2011, ore 20:00
Islanda  0 – 9
(0-3; 0-3; 0-3)
referto
  CroaziaDom Sportova (3.000 spett.)

Zagabria
11 aprile 2011, ore 13:00
Cina  5 – 0
(0-0; 2-0; 3-0)
referto
  IrlandaDom Sportova (80 spett.)

Zagabria
11 aprile 2011, ore 16:30
Romania  4 – 2
(0-1; 2-1; 2-0)
referto
  IslandaDom Sportova (85 spett.)

Zagabria
11 aprile 2011, ore 20:00
Croazia  17 – 2
(4-0; 9-1; 4-1)
referto
  BulgariaDom Sportova (1.000 spett.)

Zagabria
13 aprile 2011, ore 13:00
Islanda  3 – 2
(0-0; 3-0; 0-2)
referto
  BulgariaDom Sportova (60 spett.)

Zagabria
13 aprile 2011, ore 16:30
Romania  22 – 0
(6-0; 8-0; 8-0)
referto
  IrlandaDom Sportova (80 spett.)

Zagabria
13 aprile 2011, ore 20:00
Croazia  5 – 2
(1-1; 3-0; 1-1)
referto
  CinaDom Sportova (1.200 spett.)

Zagabria
15 aprile 2011, ore 13:00
Bulgaria  1 – 10
(0-3; 1-5; 0-2)
referto
  RomaniaDom Sportova (40 spett.)

Zagabria
15 aprile 2011, ore 16:30
Cina  3 – 5
(1-1; 1-3; 1-1)
referto
  IslandaDom Sportova (100 spett.)

Zagabria
15 aprile 2011, ore 20:00
Irlanda  4 – 21
(1-7; 0-6; 3-8)
referto
  CroaziaDom Sportova (850 spett.)

Zagabria
16 aprile 2011, ore 13:30
Bulgaria  6 – 12
(0-2; 4-5; 2-5)
referto
  CinaDom Sportova (70 spett.)

Zagabria
16 aprile 2011, ore 16:30
Islanda  14 – 0
(6-0; 5-0; 3-0)
referto
  IrlandaDom Sportova (100 spett.)

Zagabria
16 aprile 2011, ore 20:00
Croazia  1 – 2
(1-0; 0-1; 0-1)
referto
  RomaniaDom Sportova (3.000 spett.)

Classifica

modifica
Promossa in Prima Divisione nel 2012
Retrocessa in Terza Divisione nel 2012
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Romania 5 5 0 0 0 47 8 +39 15
2.   Croazia 5 4 0 0 1 53 10 +43 12
3.   Islanda 5 3 0 0 2 24 18 +6 9
4.   Cina 5 2 0 0 3 26 25 +1 6
5.   Bulgaria 5 1 0 0 4 17 42 -25 3
6.   Irlanda 5 0 0 0 5 4 68 -64 0

Riconoscimenti individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Marko Lovrenčić 5 8 10 18 +12 2
  Borna Rendulić 5 8 9 17 +10 6
  Dominik Kanaet 5 7 9 16 +12 2
  Zsombor Antal 5 4 10 14 +8 4
  István Nagy 5 3 8 11 +13 3
  Egill Thormodsson 5 6 4 10 +4 0
  Szabolcs Papp 5 5 5 10 +14 0
  Mislav Blagus 5 4 6 10 +11 0
  Emil Alengaard 5 2 8 10 +3 2
  Zhang Weiyang 5 8 1 9 -3 4

Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Mate Tomljenović 208:04 68 5 1 1.44 92.65
  Adrian Catrinoi Cornea 243:44 86 7 0 1.72 91.86
  Dennis Hedstrom 239:09 140 14 0 3.51 90.00
  Xie Ming 183:42 93 12 1 3.92 87.10
  Konstantin Mihaylov 279:30 242 35 0 7.51 85.54

Fonte: IIHF.com

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio