Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-18 2015

Il 17º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-18 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation alla Svizzera, che lo ha ospitato nelle città di Zugo e Lucerna nel periodo tra il 16 e il 26 aprile 2015. Questa è la seconda volta che il paese alpino è stato sede del Gruppo A dopo l'edizione del 2000. Le partite si sono disputate in due diversi palazzetti, la Bossard Arena di Zugo e la Swiss-Life Arena di Lucerna.[1] Nella finale gli Stati Uniti si sono aggiudicati il nono titolo sconfiggendo la Finlandia con il punteggio di 2-1.[2] Al terzo posto invece è giunto il Canada, che ha avuto la meglio sulla Svizzera per 5-2.[3]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-18 2015
Eishockey-Weltmeisterschaft der U18-Junioren 2015
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-18
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XVII
Organizzatore IIHF
Date 16 aprile - 26 aprile 2015
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
(2 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(9º titolo)
Secondo Bandiera della Finlandia Finlandia
Terzo Bandiera del Canada Canada
Quarto Bandiera della Svizzera Svizzera
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Auston Matthews (15 pts)
Incontri disputati 30
Gol segnati 211 (7,03 per incontro)
Pubblico 48 622
(1 621 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 10 squadre:

8 dall'Europa  
Finlandia
 
Germania
 
Lettonia
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Slovacchia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

A partire dall'edizione 2013 le migliori quattro squadre di ciascun raggruppamento avanzano ai quarti di finale, mentre le due ultime classificate si sfidano in uno spareggio al meglio delle tre gare per stabilire la squadra retrocessa in Prima Divisione.

Girone A

modifica
Lucerna
16 aprile 2015, ore 14:45 UTC+2
Svezia  1 – 3
(0-0; 0-1; 1-2)
referto
  SlovacchiaSwiss-Life Arena (460 spett.)

Lucerna
16 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Russia  3 – 1
(0-1; 2-0; 1-0)
referto
  Stati UnitiSwiss-Life Arena (925 spett.)

Lucerna
17 aprile 2015, ore 14:45 UTC+2
Slovacchia  0 – 10
(0-4; 0-6; 0-0)
referto
  Stati UnitiSwiss-Life Arena (290 spett.)

Lucerna
17 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Russia  6 – 0
(2-0; 3-0; 1-0)
referto
  GermaniaSwiss-Life Arena (362 spett.)

Lucerna
18 aprile 2015, ore 17:00 UTC+2
Germania  1 – 7
(0-1; 0-5; 1-1)
referto
  SveziaSwiss-Life Arena (532 spett.)

Lucerna
19 aprile 2015, ore 13:00 UTC+2
Slovacchia  2 – 4
(1-2; 0-1; 1-1)
referto
  RussiaSwiss-Life Arena (660 spett.)

Lucerna
19 aprile 2015, ore 17:00 UTC+2
Stati Uniti  6 – 4
(1-1; 2-2; 3-1)
referto
  SveziaSwiss-Life Arena (1.222 spett.)

Lucerna
20 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Germania  3 – 4
(d.t.s.)
(1-0; 1-1; 1-2)
referto
  SlovacchiaSwiss-Life Arena (332 spett.)

Lucerna
21 aprile 2015, ore 14:45 UTC+2
Stati Uniti  13 – 1
(4-0; 5-1; 4-0)
referto
  GermaniaSwiss-Life Arena (317 spett.)

Lucerna
21 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Svezia  4 – 7
(2-1; 1-2; 1-4)
referto
  RussiaSwiss-Life Arena (732 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Russia 4 4 0 0 0 20 7 +13 12
2.   Stati Uniti 4 3 0 0 1 30 8 +22 9
3.   Slovacchia 4 1 1 0 2 9 18 -9 5
4.   Svezia 4 1 0 0 3 16 17 -1 3
5.   Germania 4 0 0 1 3 5 30 -25 1

Girone B

modifica
Zugo
16 aprile 2015, ore 15:45 UTC+2
Canada  11 – 6
(2-3; 6-0; 3-3)
referto
  LettoniaBossard Arena (170 spett.)

Zugo
16 aprile 2015, ore 19:45 UTC+2
Finlandia  6 – 1
(1-1; 3-0; 2-0)
referto
  Rep. CecaBossard Arena (315 spett.)

Zugo
17 aprile 2015, ore 15:45 UTC+2
Lettonia  1 – 4
(0-1; 1-1; 0-2)
referto
  Rep. CecaBossard Arena (721 spett.)

Zugo
17 aprile 2015, ore 19:45 UTC+2
Finlandia  3 – 1
(1-1; 1-0; 1-0)
referto
  SvizzeraBossard Arena (3.370 spett.)

Zugo
18 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Svizzera  1 – 4
(0-1; 1-2; 0-1)
referto
  CanadaBossard Arena (5.277 spett.)

Zugo
19 aprile 2015, ore 14:45 UTC+2
Lettonia  1 – 3
(1-0; 0-2; 0-1)
referto
  FinlandiaBossard Arena (363 spett.)

Zugo
19 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Rep. Ceca  2 – 3
(1-1; 1-1; 0-1)
referto
  CanadaBossard Arena (749 spett.)

Zugo
20 aprile 2015, ore 19:45 UTC+2
Svizzera  3 – 2
(d.t.s.)
(0-0; 1-1; 1-1)
referto
  LettoniaBossard Arena (2.561 spett.)

Zugo
21 aprile 2015, ore 15:45 UTC+2
Canada  3 – 2
(0-2; 3-0; 0-0)
referto
  FinlandiaBossard Arena (1.133 spett.)

Zugo
21 aprile 2015, ore 19:45 UTC+2
Rep. Ceca  5 – 0
(2-0; 2-0; 1-0)
referto
  SvizzeraBossard Arena (2.468 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Canada 4 4 0 0 0 21 11 +10 12
2.   Finlandia 4 3 0 0 1 14 6 +8 9
3.   Rep. Ceca 4 2 0 0 2 12 10 +2 6
4.   Svizzera 4 0 1 0 2 5 14 -9 2
5.   Lettonia 4 0 0 1 3 10 21 -11 1

Spareggio per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano al meglio delle tre gare. La perdente dello spareggio viene retrocessa in Prima Divisione.

Zugo
23 aprile 2015, ore 12:15 UTC+2
Lettonia  5 – 3
(3-1; 1-0; 1-2)
referto
  GermaniaBossard Arena (276 spett.)

Lucerna
24 aprile 2015, ore 18:00 UTC+2
Germania  3 – 5
(1-0; 1-2; 1-3)
referto
  LettoniaSwiss-Life Arena (387 spett.)

Fase ad eliminazione diretta

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
A1   Russia 0
B4   Svizzera 5   Svizzera 4
B2   Finlandia 3   Finlandia 5
A3   Slovacchia 0   Finlandia 1
A2   Stati Uniti 7   Stati Uniti 2
B3   Rep. Ceca 2   Stati Uniti 7
B1   Canada 5   Canada 2
A4   Svezia 3 Finale 3º posto
  Svizzera 2
  Canada 5

Quarti di finale

modifica
Lucerna
23 aprile 2015, ore 14:45 UTC+2
Stati Uniti  7 – 2
(4-0; 0-1; 3-1)
referto
  Rep. CecaSwiss-Life Arena (542 spett.)

Zugo
23 aprile 2015, ore 16:00 UTC+2
Canada  5 – 3
(3-1; 1-1; 1-1)
referto
  SveziaBossard Arena (1.248 spett.)

Lucerna
23 aprile 2015, ore 18:45 UTC+2
Finlandia  3 – 0
(1-0; 0-0; 2-0)
referto
  SlovacchiaSwiss-Life Arena (469 spett.)

Zugo
23 aprile 2015, ore 20:00 UTC+2
Russia  0 – 5
(0-1; 0-2; 0-2)
referto
  SvizzeraBossard Arena (2.381 spett.)

Semifinali

modifica
Zugo
25 aprile 2015, ore 15:00 UTC+2
Canada  2 – 7
(0-0; 1-2; 1-4)
referto
  Stati UnitiBossard Arena (4.170 spett.)

Zugo
25 aprile 2015, ore 19:00 UTC+2
Finlandia  5 – 4
(d.t.s.)
(2-2; 0-0; 2-2)
referto
  SvizzeraBossard Arena (7.015 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Zugo
26 aprile 2015, ore 15:00 UTC+2
Canada  5 – 2
(3-2; 2-0; 0-0)
referto
  SvizzeraBossard Arena (4.718 spett.)

Zugo
26 aprile 2015, ore 19:00 UTC+2
Stati Uniti  2 – 1
(d.t.s.)
(0-1; 0-0; 1-0)
referto
  FinlandiaBossard Arena (4.457 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Auston Matthews 7 8 7 15 +11 0
  Jeremy Bracco 7 3 10 13 +10 2
  Matt Barzal 7 3 9 12 +2 0
  Matthew Tkachuk 7 2 10 12 +10 2
  Patrik Laine 7 8 3 11 +6 0
  Jack Roslovic 7 6 5 11 +11 4
  Mitchell Stephens 7 5 5 10 +1 10
  Colin White 7 6 3 9 +8 0
  Clayton Keller 7 4 5 9 +7 0
  Mārtiņš Dzierkals 6 3 6 9 +2 10
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Anton Krasotkin 120:00 85 4 1 2.00 95.29
  Veini Vehviläinen 437:17 233 12 1 1.65 94.85
  Il'ja Samsonov 180:00 121 8 0 2.67 93.39
  Evan Sarthou 312:44 82 6 1 1.15 92.68
  Adam Huska 278:39 160 12 0 3.01 91.25
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Stati Uniti
2   Finlandia
3   Canada
4   Svizzera
5   Russia
6   Rep. Ceca
7   Slovacchia
8   Svezia
9   Lettonia
10   Germania
Promossa nel Gruppo A:   Danimarca
Retrocessa in Prima Divisione - Gruppo A:   Germania

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[4]

Premio Giocatore
Miglior giocatore (MVP)   Auston Matthews
Miglior portiere   Il'ja Samsonov
Miglior difensore   Vili Saarijärvi
Miglior attaccante   Auston Matthews

All-Star Team[5]

Attacco:   Auston Matthews -   Patrik Laine -   Denis Malgin
Difesa:   Vili Saarijärvi -   Jonas Siegenthaler
Portiere:   Veini Vehviläinen

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Debrecen, in Ungheria, fra il 12 e il 18 aprile 2015. Il Gruppo B ha giocato a Maribor, in Slovenia, fra il 12 e il 18 aprile 2015:

Girone A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Danimarca 5 4 1 0 0 24 8 +16 14
2.   Bielorussia 5 3 1 1 0 23 11 +12 12
3.   Francia 5 2 1 0 2 16 13 +3 8
4.   Norvegia 5 2 0 2 1 14 12 +2 8
5.   Kazakistan 5 1 0 0 4 15 28 -13 3
6.   Ungheria 5 0 0 0 5 11 31 -20 0
Promossa in Gruppo A:   Danimarca Retrocessa in Prima Divisione B:   Ungheria

Girone B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Austria 5 5 0 0 0 26 6 +20 15
2.   Slovenia 5 3 0 1 1 27 21 +6 10
3.   Giappone 5 2 1 0 2 16 16 0 8
4.   Ucraina 5 2 0 0 3 13 14 -1 6
5.   Italia 5 1 0 0 4 16 24 -8 3
6.   Lituania 5 1 0 0 4 8 25 -17 3
Promossa in Prima Divisione A:   Austria Retrocessa in Seconda Divisione A:   Lituania

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Tallinn, in Estonia, fra il 22 e il 28 marzo 2015. Il Gruppo B ha giocato a Novi Sad, in Serbia, fra il 16 e il 22 marzo 2015:

Girone A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Corea del Sud 5 5 0 0 0 28 7 +21 15
2.   Polonia 5 4 0 0 1 18 10 +8 12
3.   Regno Unito 5 2 1 0 2 18 13 +5 8
4.   Paesi Bassi 5 1 1 1 2 18 22 -4 6
5.   Croazia 5 1 0 0 4 9 24 -15 3
6.   Estonia 5 0 0 1 4 0 0 0 1
Promossa in Prima Divisione B:   Corea del Sud Retrocessa in Seconda Divisione B:   Estonia

Girone B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Romania 5 4 1 0 0 46 12 +34 14
2.   Spagna 5 4 0 1 0 28 13 +15 13
3.   Serbia 5 3 0 0 2 21 13 +8 9
4.   Belgio 5 1 1 0 3 20 26 -6 5
5.   Cina 5 1 0 0 4 14 27 -13 3
6.   Australia 5 0 0 1 4 11 49 -38 1
Promossa in Seconda Divisione A:   Romania Retrocessa in Terza Divisione:   Australia

Terza Divisione

modifica

Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Taipei, in Taiwan, fra il 22 e il 28 marzo 2015. Il Gruppo B ha giocato ad Auckland, in Nuova Zelanda, fra il 17 e il 19 marzo 2015:

Girone A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Islanda 5 3 2 0 0 19 13 +6 13
2.   Messico 5 1 2 2 0 17 10 +7 9
3.   Bulgaria 5 2 0 2 1 14 12 +2 8
4.   Taipei Cinese 5 2 1 0 2 28 16 +12 8
5.   Israele 5 2 0 1 2 16 15 +1 7
6.   Sudafrica 5 0 0 0 5 7 35 +28 0
Promossa in Seconda Divisione B:   Islanda Retrocessa in Terza Divisione B:   Sudafrica

Girone B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Turchia 2 2 0 0 0 14 5 +9 6
2.   Nuova Zelanda 2 1 0 0 1 12 10 +2 3
3.   Hong Kong 2 0 0 0 2 6 17 -11 0
Promossa in Terza Divisione A:   Turchia
  1. ^ (EN) Power of the future, su u18worlds2015.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 09-10-2014. URL consultato il 19-03-2015.
  2. ^ (EN) USA takes second straight gold!, su u18worlds2015.iihf.com, IIHF, 26-04-2015. URL consultato il 26-04-2015 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2015).
  3. ^ (EN) Canada wins bronze, su u18worlds2015.iihf.com, IIHF, 26-04-2015. URL consultato il 26-04-2015 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2015).
  4. ^ (EN) Directorate Awards (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 26-04-2015. URL consultato il 26-04-2015.
  5. ^ (EN) Directorate Awards - All-Star Team (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 26-04-2015. URL consultato il 26-04-2015.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio