Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2015

Il 39º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-20 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato nelle città di Toronto e Montréal nel periodo tra il 26 dicembre 2014 e il 5 gennaio 2015. Questa è stata l'undicesima volta che il Canada ha organizzato il torneo dopo le edizioni 1978, 1986, 1991, 1995, 1999, 2003, 2006, 2009, 2010 e 2012.[1] In passato Montréal fu la sede della prima edizione nel 1978 mentre per Toronto si trattò del primo campionato mondiale IIHF ospitato nella città; le due metropoli si aggiudicarono inoltre l'organizzazione congiunta dei mondiali del 2017.[2] Nella finale il Canada ha sconfitto la Russia per 5-4 e si è aggiudicata il sedicesimo titolo di categoria, tornando al successo dopo il titolo del 2009.[3] Nella finale per il terzo posto invece la Slovacchia ha sconfitto la Svezia per 4-2 conquistando così la medaglia di bronzo.[4]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2015
2015 IIHF World U20 Championship
Championnat du monde junior de hockey sur glace 2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XXXIX
Organizzatore IIHF
Date 26 dicembre 2014 - 5 gennaio 2015
Luogo Bandiera del Canada Canada
(2 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera del Canada Canada
(16º titolo)
Secondo Bandiera della Russia Russia
Terzo Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Quarto Bandiera della Svezia Svezia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Slovacchia Denis Godla
Miglior marcatore Bandiera del Canada Sam Reinhart (11 pts)
Incontri disputati 30
Gol segnati 176 (5,87 per incontro)
Pubblico 366 370
(12 212 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 10 squadre:

8 dall'Europa  
Danimarca
 
Finlandia
 
Germania
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Slovacchia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

Le quattro migliori squadre di ciascun girone accedono ai quarti di finale, mentre le due squadre giunte all'ultimo posto in classifica si sfidano in uno spareggio al meglio delle tre gare per evitare la retrocessione in Prima Divisione.[5]

Girone A

modifica
Montréal
26 dicembre 2014, ore 15:00 UTC-5
Finlandia  1 – 2
(d.t.s.)
(1-1; 0-0; 0-0; 0-0)
referto
  Stati UnitiCentre Bell (8.006 spett.)

Montréal
26 dicembre 2014, ore 20:00 UTC-5
Canada  8 – 0
(3-0; 4-0; 1-0)
referto
  SlovacchiaCentre Bell (14.142 spett.)

Montréal
27 dicembre 2014, ore 16:00 UTC-5
Slovacchia  2 – 1
(1-1; 1-0; 0-0)
referto
  FinlandiaCentre Bell (6.007 spett.)

Montréal
27 dicembre 2014, ore 20:00 UTC-5
Germania  0 – 4
(0-2; 0-0; 0-0)
referto
  CanadaCentre Bell (12.733 spett.)

Montréal
28 dicembre 2014, ore 20:00 UTC-5
Stati Uniti  6 – 0
(2-0; 2-0; 2-0)
referto
  GermaniaCentre Bell (7.000 spett.)

Montréal
29 dicembre 2014, ore 16:00 UTC-5
Stati Uniti  3 – 0
(0-0; 1-0; 2-0)
referto
  SlovacchiaCentre Bell (8.798 spett.)

Montréal
29 dicembre 2014, ore 20:00 UTC-5
Finlandia  1 – 4
(0-1; 1-1; 0-2)
referto
  CanadaCentre Bell (15.718 spett.)

Montréal
30 dicembre 2014, ore 20:00 UTC-5
Slovacchia  5 – 2
(3-1; 0-0; 2-1)
referto
  GermaniaCentre Bell (5.568 spett.)

Montréal
31 dicembre 2014, ore 16:00 UTC-5
Canada  5 – 3
(0-0; 2-1; 3-2)
referto
  Stati UnitiCentre Bell (18.295 spett.)

Montréal
31 dicembre 2014, ore 20:00 UTC-5
Germania  0 – 2
(0-1; 0-1; 0-0)
referto
  FinlandiaCentre Bell (3.991 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Canada 4 4 0 0 0 21 4 +17 12
2.   Stati Uniti 4 2 1 0 1 14 6 +8 8
3.   Slovacchia 4 2 0 0 2 7 14 -7 6
4.   Finlandia 4 1 0 1 2 5 8 -3 4
5.   Germania 4 0 0 0 4 0 12 -12 0

Girone B

modifica
Toronto
26 dicembre 2014, ore 13:00 UTC-5
Danimarca  2 – 3
(d.t.s.)
(2-0; 0-1; 0-1; 0-0)
referto
  RussiaAir Canada Centre (12.412 spett.)

Toronto
26 dicembre 2014, ore 17:00 UTC-5
Svezia  5 – 2
(2-0; 1-2; 2-0)
referto
  Rep. CecaAir Canada Centre (13.077 spett.)

Toronto
27 dicembre 2014, ore 13:00 UTC-5
Danimarca  1 – 5
(0-3; 1-2; 0-0)
referto
  SveziaAir Canada Centre (13.018 spett.)

Toronto
27 dicembre 2014, ore 17:00 UTC-5
Rep. Ceca  2 – 5
(2-2; 0-3; 0-0)
referto
  SvizzeraAir Canada Centre (12.926 spett.)

Toronto
28 dicembre 2014, ore 17:00 UTC-5
Svizzera  0 – 7
(0-3; 0-2; 0-2)
referto
  RussiaAir Canada Centre (15.125 spett.)

Toronto
29 dicembre 2014, ore 13:00 UTC-5
Rep. Ceca  4 – 3
(d.t.s.)
(1-1; 1-1; 1-1)
referto
  DanimarcaAir Canada Centre (12.038 spett.)

Toronto
29 dicembre 2014, ore 17:00 UTC-5
Svezia  3 – 2
(1-0; 0-1; 2-1)
referto
  RussiaAir Canada Centre (16.710 spett.)

Toronto
30 dicembre 2014, ore 17:00 UTC-5
Svizzera  3 – 4
(d.t.s.)
(2-1; 1-2; 0-0; 0-0)
referto
  DanimarcaAir Canada Centre (13.263 spett.)

Toronto
31 dicembre 2014, ore 13:00 UTC-5
Svizzera  1 – 5
(1-1; 0-4; 0-0)
referto
  SveziaAir Canada Centre (13.857 spett.)

Toronto
31 dicembre 2014, ore 17:00 UTC-5
Russia  1 – 4
(0-1; 1-1; 0-2)
referto
  Rep. CecaAir Canada Centre (12.566 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Svezia 4 4 0 0 0 18 6 +12 12
2.   Rep. Ceca 4 1 1 0 2 12 14 -2 5
3.   Russia 4 1 1 0 2 13 9 +4 5
4.   Danimarca 4 0 1 2 1 10 15 -5 4
5.   Svizzera 4 1 0 1 2 9 18 -9 4

Spareggio per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano al meglio delle tre gare. La perdente dello spareggio viene retrocessa in Prima Divisione.

Toronto
2 gennaio 2015, ore 11:00 UTC-5
Svizzera  5 – 2
(1-0; 3-1; 1-1)
referto
  GermaniaAir Canada Centre (7.409 spett.)

Toronto
3 gennaio 2015, ore 19:00 UTC-5
Germania  2 – 5
(1-2; 1-1; 0-2)
referto
  SvizzeraAir Canada Centre (8.392 spett.)

Fase a eliminazione diretta

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
A1   Canada 8
B4   Danimarca 0   Canada 5
B2   Rep. Ceca 0   Slovacchia 1
A3   Slovacchia 3   Canada 5
A2   Stati Uniti 2   Russia 4
B3   Russia 3   Russia 4
B1   Svezia 6   Svezia 1
A4   Finlandia 3 Finale 3º posto
  Slovacchia 4
  Svezia 2

Quarti di finale

modifica
Montréal
2 gennaio 2015, ore 13:00 UTC-5
Stati Uniti  2 – 3
(0-2; 1-0; 1-1)
referto
  RussiaCentre Bell (8.694 spett.)

Toronto
2 gennaio 2015, ore 15:00 UTC-5
Svezia  6 – 3
(0-0; 3-3; 3-0)
referto
  FinlandiaAir Canada Centre (14.440 spett.)

Montréal
2 gennaio 2015, ore 17:00 UTC-5
Rep. Ceca  0 – 3
(0-1; 0-0; 0-2)
referto
  SlovacchiaCentre Bell (7.696 spett.)

Toronto
2 gennaio 2015, ore 20:00 UTC-5
Canada  8 – 0
(2-0; 3-0; 3-0)
referto
  DanimarcaAir Canada Centre (18.448 spett.)

Semifinali

modifica
Toronto
4 gennaio 2015, ore 16:00 UTC-5
Svezia  1 – 4
(0-0; 0-2; 1-2)
referto
  RussiaAir Canada Centre (15.400 spett.)

Toronto
4 gennaio 2015, ore 20:00 UTC-5
Canada  5 – 1
(1-0; 2-1; 2-0)
referto
  SlovacchiaAir Canada Centre (18.002 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Toronto
5 gennaio 2015, ore 16:00 UTC-5
Svezia  2 – 4
(2-2; 0-0; 0-2)
referto
  SlovacchiaAir Canada Centre (13.625 spett.)

Toronto
5 gennaio 2015, ore 20:00 UTC-5
Canada  5 – 4
(2-1; 3-3; 0-0)
referto
  RussiaAir Canada Centre (19.014 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Sam Reinhart 7 5 6 11 +13 6
  Nicolas Petan 7 4 7 11 +4 0
  Connor McDavid 7 3 8 11 +8 0
  Max Domi 7 5 5 10 +10 4
  William Nylander 7 3 7 10 -2 0
  Curtis Lazar 7 5 4 9 +8 0
  Oskar Lindblom 7 4 5 9 -1 0
  Martin Réway 7 4 5 9 -1 2
  Adrian Kempe 6 4 4 8 0 2
  Anthony Duclair 7 4 4 8 +11 16
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Zachary Fucale 300:00 99 6 2 1.20 93.84
  Igor' Šestërkin 242:13 129 8 1 1.98 93.80
  Thatcher Demko 241:42 112 7 1 1.74 93.75
  Denis Godla 391:35 242 18 1 2.76 92.56
  Ville Husso 183:12 97 7 1 2.29 92.31
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Canada
2   Russia
3   Slovacchia
4   Svezia
5   Stati Uniti
6   Rep. Ceca
7   Finlandia
8   Danimarca
9   Svizzera
10   Germania
Promossa nel Gruppo A:   Bielorussia
Retrocessa in Prima Divisione:   Germania

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[6]

Premio Giocatore
Miglior giocatore (MVP)   Denis Godla
Miglior portiere   Denis Godla
Miglior difensore   Vladislav Gavrikov
Miglior attaccante   Max Domi

All-Star Team[7]

Attacco:   Sam Reinhart -   Max Domi -   Connor McDavid
Difesa:   Gustav Forsling -   Josh Morrissey
Portiere:   Denis Godla

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato ad Asiago, in Italia, fra il 14 e il 20 dicembre 2014. Il Gruppo B ha giocato a Dunaújváros, in Ungheria, fra il 14 e il 20 dicembre 2014:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Bielorussia 5 4 1 0 0 22 9 +13 14
2.   Norvegia 5 2 2 0 1 16 11 +5 10
3.   Lettonia 5 2 0 1 2 15 11 +4 7
4.   Italia 5 1 1 0 3 16 22 -6 5
5.   Austria 5 1 0 2 2 21 27 -6 4
6.   Slovenia 5 1 0 1 3 17 27 -10 4
Promossa nel Gruppo A:   Bielorussia Retrocessa in Prima Divisione B:   Slovenia
Migliori giocatori
[8]

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Kazakistan 5 5 0 0 0 23 9 +14 15
2.   Ucraina 5 2 1 0 2 10 11 -1 8
3.   Polonia 5 2 0 1 2 13 15 -2 7
4.   Francia 5 2 0 1 2 11 13 -2 7
5.   Giappone 5 1 1 0 3 15 17 -2 5
6.   Ungheria 5 0 1 1 3 9 16 -7 3
Promossa in Prima Divisione A:   Kazakistan Retrocesso in Seconda Divisione A:   Ungheria

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Tallinn, in Estonia, fra il 7 e il 13 dicembre 2014. Il Gruppo B ha giocato a Jaca, in Spagna, fra il 13 e il 19 dicembre 2014:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Regno Unito 5 4 1 0 0 22 13 +9 14
2.   Lituania 5 2 1 1 1 24 19 +5 9
3.   Corea del Sud 5 2 1 1 1 18 18 0 9
4.   Paesi Bassi 5 1 1 0 3 18 16 +2 5
5.   Estonia 5 1 0 1 3 12 22 -10 4
6.   Romania 5 1 0 1 3 18 24 -6 4
Promossa in Prima Divisione B:   Regno Unito Retrocessa in Seconda Divisione B:   Romania

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Croazia 5 5 0 0 0 22 9 +13 15
2.   Spagna 5 4 0 0 1 27 10 +17 12
3.   Australia 5 2 0 1 2 15 15 0 7
4.   Belgio 5 1 1 1 2 15 17 -2 6
5.   Serbia 5 1 1 0 3 9 19 -10 5
6.   Islanda 5 0 0 0 5 11 29 -18 0
Promossa in Seconda Divisione A:   Croazia Retrocessa in Terza Divisione:   Islanda

Terza Divisione

modifica

Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Dunedin, in Nuova Zelanda, fra il 20 e il 25 gennaio 2015.

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Cina 4 4 0 0 0 29 3 +26 12
2.   Nuova Zelanda 4 2 0 1 1 13 11 +2 7
3.   Messico 4 1 1 0 2 8 10 -2 5
4.   Sudafrica 4 1 0 0 3 4 22 -18 3
5.   Turchia 4 1 0 0 3 7 15 -8 3
Promossa in Seconda Divisione B:   Cina Retrocessa dalla Seconda Divisione B:   Islanda
  1. ^ (EN) Cosmopolitan World Juniors, su worldjunior2015.com, International Ice Hockey Federation, 05-09-2014. URL consultato il 15-11-2014.
  2. ^ (EN) Montreal and Toronto to host 2015, 2017 world junior championships, su ctvnews.ca, 20-06-2013. URL consultato il 15-11-2014.
  3. ^ (EN) Andrew Podnieks, Canada back on top, 5-4, su worldjunior2015.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2015. URL consultato il 06-01-2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  4. ^ (EN) Lucas Aykroyd, Slovakia stuns Swedes, su worldjunior2015.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2015. URL consultato il 06-01-2015.
  5. ^ (EN) New format for U18, U20 Worlds, su iihf.com, IIHF, 29-05-2012. URL consultato il 09-12-2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  6. ^ (EN) Directorate Awards - Best Players (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2015. URL consultato il 06-01-2015.
  7. ^ (EN) Directorate Awards - All-Star Team (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2015. URL consultato il 06-01-2015.
  8. ^ [1]

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio