Carcinoma
tumore maligno di origine epiteliale
Con il termine carcinoma si identifica in medicina una neoplasia[1] di origine epiteliale.[2] Cioè una formazione patologica di nuove cellule[3] che tende ad infiltrare i tessuti circostanti e a dare origine a metastasi[2] e che dal punto di vista istologico risulta derivare da un qualunque tessuto epiteliale, sia esso tessuto di rivestimento (mucose, pelle) o ghiandolare.[2][4]
Qualora interessi gli epiteli ghiandolari si parla di adenocarcinoma.[5]
Il carcinoma è un tipo istologico di tumore (una neoplasia epiteliale maligna); è dunque errato usare tale termine, come spesso accade, quale sinonimo di cancro.[2]
TipiModifica
NoteModifica
- ^ Tumore maligno è sinonimo di cancro. Dizionario Medico OK Salute, su ok.leiweb.it. URL consultato il 18-05-2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2009).
- ^ a b c d MeSH result for "Carcinoma", National Library of Medicine. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Scheda sul vocabolo "neoplasia", in Il Sabatini Coletti - Dizionario della Lingua Italiana, Corriere della Sera, 2011, ISBN 88-09-21007-7.
- ^ Dizionario Medico OK Salute, su ok.leiweb.it. URL consultato il 17-05-2009.
- ^ MeSH result for "Adenoarcinoma", National Library of Medicine. URL consultato il 17 maggio 2009.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «carcinoma»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su carcinoma
Collegamenti esterniModifica
- Carcinoma, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carcinoma, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Carcinoma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.