Carl David Anderson
Carl David Anderson (New York, 3 settembre 1905 – San Marino, 11 gennaio 1991) è stato un fisico statunitense.


BiografiaModifica
Nato da genitori svedesi immigrati nei primi anni del '900 negli Stati Uniti, è noto per aver dimostrato che l'irraggiamento della luce solare può trasformarsi in elettricità, grazie alla distribuzione spaziale degli elettroni. Lo dedusse facendo emettere raggi X da diversi gas eccitati, riscontrando una distribuzione non uniforme della radiazione emessa.[1]
Nel 1932, a seguito delle sue costanti ricerche in ascensione stratosferica, scoprì l'esistenza del positrone, confermando la teoria di Paul Dirac, e aggiudicandosi il premio Nobel per la fisica nel 1936 (insieme a Victor Franz Hess), all'età di trentun anni.
Nel 1936, insieme con il suo studente Seth Neddermeyer, scoprì quello che sarà in seguito chiamato muone.
Nel 1937 riconobbe la presenza di mesoni nel gruppo duro dei raggi cosmici.
Dal 1939 fu docente presso il California Institute of Technology di Pasadena.
Morì a 85 anni, e fu sepolto nel Forest Lawn Memorial Park di Hollywood Hills, Los Angeles.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl David Anderson
Collegamenti esterniModifica
- Anderson, Carl David, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Carl David Anderson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Carl David Anderson, su nobelprize.org.
- (EN) Carl David Anderson, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64144906 · ISNI (EN) 0000 0000 5512 7448 · LCCN (EN) no90004245 · GND (DE) 173476236 · BNF (FR) cb13176429g (data) · J9U (EN, HE) 987007281777005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no90004245 |
---|