3 settembre
data
Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.
EventiModifica
- 401 a.C. - Viene combattuta la battaglia di Cunassa tra l'esercito di Ciro il Giovane e quello del re persiano Artaserse II
- 36 a.C. - Nella battaglia di Naulochus, Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, sconfigge Sesto Pompeo, figlio di Pompeo, mettendo fine all'opposizione pompeiana al Secondo triumvirato
- 301 - Tradizionale data di nascita della comunità del Monte Titano, poi Repubblica di San Marino.
- 568 - Alboino re dei Longobardi conquista Milano dando origine al Regno dei Longobardi in Italia
- 590 - Elezione di Papa Gregorio I
- 1189 - Riccardo I d'Inghilterra viene incoronato a Westminster
- 1260 - I Mongoli vengono sconfitti dai Mamelucchi nella battaglia di Ayn Jalut
- 1458 - Canale d'Agordo si distacca dall'arcididiaconale di Agordo diventando Pieve di Canale
- 1651 - Guerra civile inglese: battaglia di Worcester - Carlo II d'Inghilterra viene sconfitto nell'ultima grande battaglia della guerra
- 1658 - In seguito alla morte di Oliver Cromwell, il figlio Richard eredità la leadership della Gran Bretagna
- 1777 - La bandiera statunitense sventola in battaglia per la prima volta a Cooch's Bridge nel Maryland
- 1783 - Guerra d'indipendenza americana: il Trattato di Parigi, firmato da Stati Uniti e Regno Unito, pone fine alla guerra
- 1791 - Approvazione da parte dell'Assemblea nazionale costituente francese della costituzione che sancisce la nascita della monarchia costituzionale
- 1826 - La USS Vincennes comandata da William Finch, salpa da New York e diviene la prima nave da guerra statunitense a circumnavigare il globo
- 1855 - Guerre indiane: nel Nebraska, 700 soldati guidati dal generale William Harney vendicano il Massacro di Grattan, attaccando un villaggio Sioux e uccidendo 100 uomini, donne e bambini
- 1860 - Inizia la prima conferenza mondiale di chimica, il Congresso di Karlsruhe
- 1861 - Guerra di secessione americana: il generale confederato Leonidas Polk invade il neutrale Kentucky, spingendo le autorità dello Stato a chiedere assistenza all'Unione
- 1892 - Il Nottingham Forest disputa la sua prima partita di calcio. Finisce 2-2 contro l'Everton
- 1911
- Parma: Dorando Pietri corre e vince la sua gara d'addio
- Viene inaugurata la linea ferroviaria Iseo-Rovato, derivazione della Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo e primo nucleo della Ferrovia Cremona-Iseo.
- 1914 - Il cardinale Giacomo della Chiesa diventa Papa con il nome di Benedetto XV
- 1929 - Il Dow Jones raggiunge il valore massimo del tempo (381,17), seguito a breve dal crollo della borsa del 1929
- 1934 - A Torino si chiudono i 1° Campionati europei di atletica leggera
- 1935 - Sir Malcolm Campbell raggiunge 304,331 miglia orarie sul Bonneville Speedway nello Utah, diventando la prima persona a guidare un'automobile sopra le 300 miglia orarie
- 1939 - Seconda guerra mondiale: Francia, Australia e Regno Unito dichiarano guerra alla Germania; Domenica di sangue di Bydgoszcz
- 1941 - Seconda guerra mondiale: nel Campo di concentramento di Auschwitz i nazisti usano per la prima volta il gas tossico Zyklon B per sterminare i prigionieri
- 1943 - Seconda guerra mondiale: l'Italia continentale viene invasa dalle truppe alleate, per la prima volta nel corso della guerra. Il generale Giuseppe Castellano plenipotenziario del governo guidato dal Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio firma a Cassibile l'armistizio corto; verrà reso noto l'8 settembre con il famoso proclama alla radio
- 1950 - Nino Farina su un'Alfa Romeo 159 (F1) vince il primo campionato mondiale di Formula 1 della storia nel Gran Premio d'Italia a Monza
- 1954 - L'Esercito Popolare di Liberazione inizia il bombardamento dell'isola di Quemoy e delle isole Matsu, controllate dalla Repubblica Cinese
- 1965 - Vaticano: Papa Paolo VI pubblica l'enciclica "Mysterium Fidei", sulla dottrina e il culto dell'eucaristia
- 1967
- Dagen H ("Giorno H") in Svezia: il traffico passa dalla guida a sinistra a quella a destra
- Nguyễn Văn Thiệu viene eletto presidente del Vietnam del Sud
- 1971 - Il Qatar riottiene l'indipendenza dal Regno Unito
- 1976 - Programma Viking: la sonda Viking 2 atterra a Utopia Planitia, su Marte e scatta le prime foto ravvicinate a colori della superficie del pianeta
- 1978 - Santa Messa di inizio pontificato di Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani): è la prima volta che un Papa sceglie di non essere incoronato
- 1982 - Muore a Palermo a seguito di un agguato mafioso il generale Carlo Alberto dalla Chiesa
- 1992 - Nei cieli della Bosnia ed Erzegovina viene abbattuto un Alenia G-222 dell'Aeronautica Militare italiana, muoiono i 4 membri dell'equipaggio
- 2004 - La Strage di Beslan si conclude con la morte di circa 344 persone, principalmente bambini
- 2010 - Disastro aereo del Volo UPS Airlines 6
NatiModifica
Ci sono circa 1 000 voci su persone nate il 3 settembre; vedi la pagina Nati il 3 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 3 settembre per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 410 voci su persone morte il 3 settembre; vedi la pagina Morti il 3 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 3 settembre per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
Nazionali:
- Australia - Giorno della bandiera
- Qatar - Giorno dell'indipendenza (dalla Gran Bretagna, 1971)
- San Marino - Festa nazionale
- Tunisia - Giorno della memoria
ReligioseModifica
- San Gregorio I detto Magno, Papa e dottore della Chiesa
- San Pio X, Papa e santo (messa tridentina)
- Sant'Aigulfo di Lerins, abate
- Sant'Ausano di Milano, vescovo
- Santa Basilissa di Nicomedia, vergine e martire
- San Crodegango di Seez, vescovo
- Santa Febe, coadiutrice di san Paolo
- Santi Giovanni Pak Hu-jae e compagni, martiri
- San Mac Nisse, vescovo
- San Mansueto di Toul, vescovo
- San Marino, diacono
- San Martiniano di Como, vescovo
- San Remaclo, abate e vescovo
- San Sandalio di Cordova, martire
- San Vitaliano da Capua, vescovo
- Beato Alberto Besozzi, eremita a Leggiuno
- Beati Andrea Abel Alricy e 71 compagni, martiri dei massacri di settembre
- Beato Andrea Dotti, servita
- Beato Bartolomeo Gutierrez e compagni martiri
- Beata Brigida Morello (Brigida di Gesù), fondatrice delle Suore orsoline di Maria Immacolata
- Beato Claudio Bochot, sacerdote e martire
- Beato Claudio Ponse, canonico regolare, martire
- Beato Commendatore di Cordova, mercedario, martire
- Beato Eustachio Felix, sacerdote e martire
- Beati Giovanni Battista Bottex, Michel-François de LaGardette e Francesco Giacinto le Livec de Tresurin, martiri dei massacri di settembre
- Beato Giovanni Carlo Maria Bernarde du Cornillet, canonico regolare, martire
- Beato Jean-Charles Caron, sacerdote vincenziano, martire
- Beato Giovanni Enrico Gruyer, sacerdote vincenziano, martire
- Beato Giovanni Francesco Bonnel de Pradal, canonico regolare, martire
- Beato Giovanni Luigi Schmid, sacerdote e martire
- Beato Giuliano Francesco Hedouin, sacerdote e martire
- Beato Guala de Roniis, vescovo
- Beato Louis-Joseph Francois, sacerdote vincenziano, martire
- Beato Nicolas Colin, sacerdote vincenziano, martire
- Beato Renato Maria Andrieux, sacerdote gesuita, martire
Religione romana antica e moderna:
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 3 settembre