Carlo Cremonesi

cardinale italiano

Carlo Cremonesi (Roma, 4 novembre 1866Città del Vaticano, 25 novembre 1943) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Carlo Cremonesi
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato4 novembre 1866, Roma
Ordinato presbitero21 giugno 1890
Nominato arcivescovo29 dicembre 1921 da papa Benedetto XV
Consacrato arcivescovo8 gennaio 1922 da papa Benedetto XV
Creato cardinale16 dicembre 1935 da papa Pio XI
Deceduto25 novembre 1943 (77 anni), Città del Vaticano
 

Biografia

modifica

Nacque a Roma il 4 novembre 1866.

Nominato arcivescovo-prelato di Pompei il 22 maggio del 1926. Diede le dimissioni da prelato il 28 settembre 1928 perché gravato da altri incarichi.

Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina nel concistoro del 16 dicembre 1935.

Morì il 25 novembre 1943 all'età di 77 anni e fu sepolto nella cappella di San Giuseppe (così detta dal quadro di San Giuseppe di Alessandro Turchi, tuttora esistente) nella basilica di San Lorenzo in Lucina, già cappella gentilizia dei principi Ottoboni duchi di Fiano, famiglia di papa Alessandro VIII, che l'ebbero, con breve pontificio, in "concessione perpetua" (è ancora visibile, in alto all'ingresso, il loro stemma): la cappella è stata così indebitamente snaturata dalla sua originaria destinazione, probabilmente senza nessuna autorizzazione dato il periodo bellico, e resa irriconoscibile perché completamente ricoperta di marmi verdi, che hanno coperto le lapidi marmoree dei defunti Ottoboni. In un angolo è stato sistemato un busto marmoreo del cardinale. È stato reso impossibile agli eredi Ottoboni di provvedere alla sua manutenzione.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Bibliografia

modifica
  • Antonio Ferrara, Angelandrea Casale, I Prelati del Pontificio Santuario di Pompei dal 1890 al 2012, la storia, la cronotassi, i ritratti, i cenni biografici e gli emblemi araldici, ed. Santuario di Pompei, Sarno 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN88833857 · ISNI (EN0000 0000 6265 5994 · BAV 495/203070 · GND (DE1259282309 · BNF (FRcb171413486 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-88833857